L'arca olearia
Beni e servizi prodotti dall’olivo: un confronto tra superintensivo, intensivo, biologico e tradizionale
Un confronto della produttività e redditività anche socio-ambientale di diversi modelli olivicoli, scoprendo che, a livello economico, intensivo e superintensivo si equivalgono
07 giugno 2024 | R. T.
L’agricoltura mondiale si sta spostando da modelli estensivi, con bassi input, a modelli intensivi, che comportano anche una ridotta diversità delle colture, meno vegetazione naturale e una maggiore meccanizzazione. Sebbene l’intensificazione abbia benefici significativi, in particolare un aumento della resa per unità di superficie, ha anche conseguenze sociali, ecologiche e ambientali di vasta portata che minano la resilienza dei sistemi agricoli. Ad esempio, i terreni agricoli possono produrre vari servizi ecosistemici, come il sequestro del carbonio e la conservazione della biodiversità e in particolare i servizi culturali che contribuiscono alla salute e al benessere delle persone.
L’olivo è una coltura iconica e una caratteristica chiave della regione mediterranea per millenni, e influenza in modo significativo l'economia, la società e la cultura della regione, plasmando i suoi paesaggi e la sua identità. Oggi gli oliveti coprono oltre 10 milioni di ettari a livello globale e oltre il 95% della produzione mondiale di olive è prodotta nel bacino del Mediterraneo. Tuttavia, il passaggio dalla vita rurale a quella urbana e il declino delle aziende agricole familiari hanno portato all’abbandono di molte fattorie terrazzate, dove la meccanizzazione è impraticabile e la competitività economica è diminuita.
Negli ultimi decenni, l’olivicoltura ha subito un’intensificazione significativa, caratterizzata dall’adozione di sistemi di irrigazione, fertilizzanti e pesticidi per soddisfare la crescente domanda globale. Il processo di intensificazione ha accelerato ancora di più dall’introduzione dei metodi super-intensivi, caratterizzati da piantagione ad alta densità di varietà nane e dall’aumento dell’uso di raccoglitori meccanici, maggiore dipendenza da prodotti agrochimici e di irrigazione. Tale intensificazione, pur mirando a migliorare la produttività, ha sollevato preoccupazioni ambientali, soprattutto in aree soggette a siccità come il Mediterraneo.
Complessivamente, il sistema di coltivazione dell’olivicoltura nel bacino del Mediterraneo è caratterizzato da un mosaico agricolo che rappresenta un gradiente di livello di intensità, dall’agricoltura pluviale tradizionale-estensiva, dall’agricoltura biologica, all’agricoltura olivicola intensiva e super-intensiva. Pertanto, il sistema di olivicoltura offre un'opportunità unica per esplorare le conseguenze ecologiche e sociali dell'intensificazione agricola.
L'intensificazione dell'olivicoltura ha avuto un impatto significativo sulla biodiversità in tutto il Mediterraneo. Gli studi hanno costantemente mostrato cali in varie specie all'aumentare dell'intensità dell'agricoltura. In Portogallo, ad esempio, l’intensificazione ha portato a una riduzione dell’attività di pipistrello.
Le trasformazioni nella coltivazione dell'olivo comportano anche notevoli implicazioni socio-economiche. La produzione intensiva di olive produce generalmente una maggiore resa unitaria per area e ricavi rispetto all'agricoltura tradizionale-estensiva. La redditività tra l'agricoltura intensiva e la super-intensiva varia, con quest'ultima che non sempre si dimostra più redditizia.
Ad oggi, gli studi sull'intensificazione dell'olivicoltura spesso si concentrano su singoli aspetti senza integrare in modo completo considerazioni ecologiche, sociali ed economiche, in tutto lo spettro dei livelli di intensità. Tale approccio è importante per promuovere un'agricoltura sostenibile che trovi il sottile equilibrio tra la sicurezza alimentare, il sostentamento degli agricoltori, la conservazione della natura e i benefici culturali che fornisce agli esseri umani.
Beni e servizi prodotti dall’olivo: un confronto tra superintensivo, intensivo, biologico e tradizionale
Uno studio interdisciplinare in Israele ha studiato quanto i diversi livelli di intensificazione dell’olivicoltura influenzano il valore ecologico, sociale ed economico di questi paesaggi. Sono state condotte indagini ecologiche, sociali e economiche in 50 appezzamenti che coprono un gradiente di uliveti super-intensivi, intensi, biologici, estesi e tradizionali e habitat con vegetazione naturale come riferimenti ecologici.
Uccelli e piante sono stati campionati per valutare la biodiversità in base a ciascun livello di intensità. La preferenza del paesaggio è stata valutata utilizzando un sondaggio online rivolto al pubblico in generale, con immagini rappresentative per i diversi livelli di intensità. I dati sul rendimento, le entrate, i profitti e i costi negli oliveti sono stati raccolti dagli agricoltori per due stagioni.
I risultati hanno dimostrato un compromesso tra benefici economici e socio-ecologici. Gli oliveti intensivi e superintensivi massimizzano i valori economici a scapito dei valori socio-ecologici, mentre il contrario vale per gli oliveti tradizionali.
Tuttavia, all'interno di questo gradiente i ricercatori hanno trovato poche opportunità per promuovere l'olivicoltura sostenibile. Gli oliveti biologici hanno dimostrato una soluzione ottimale, con un valore economico simile a appezzamenti intensivi, una ricca biodiversità e un alto apprezzamento da parte delle persone. D'altra parte, l'allevamento estensivo di olivicoltura rappresentava una situazione non sostenibile, in cui i valori socio-ecologici erano simili o inferiori agli oliveti biologici, mentre la resa e il profitto erano i più bassi trovati.
Gli oliveti tradizionali erano il paesaggio più apprezzato, che ospitava comunità di uccelli e piante simili a terreni vicini con vegetazione naturale.