L'arca olearia

La nutrizione dell’olivo per lo sviluppo dell’oliva: la competizione polpa – nocciolo

La nutrizione dell’olivo per lo sviluppo dell’oliva: la competizione polpa – nocciolo

Il regime di nutrizione e irrigazione dell’olivo possono influenzare sia la crescita assoluta e relativa della polpa e del nocciolo, sia i tempi di sviluppo di questi due tessuti

07 giugno 2024 | R. T.

Il frutto dell'olivo è una drupa composta da tre tessuti distinti: il sottile esocarpo (buccia) protettivo, il mesocarpo carnoso (polpa) e l'endocarpo legnoso (nocciolo)

Il mesocarpo è la parte commestibile delle olive da tavola e il tessuto in cui si accumula l'olio. Un elevato rapporto mesocarpo/endocarpo (polpa/nocciolo) è considerato auspicabile, soprattutto per le olive da tavola.

Inoltre, nel caso delle olive da tavola denocciolate, facilita la rimozione del nocciolo, riducendo i costi di lavorazione.

La potenziale gestione colturale per migliorare il rapporto polpa/nocciolo è tuttavia complessa, poiché la crescita e lo sviluppo di questi due tessuti sono strettamente interconnessi a causa della loro comune origine nel pericarpo dell'ovaio e della loro sovrapposizione di attività come tessuti di assorbimento concorrenti.

La nutrizione dell’olivo per lo sviluppo dell’oliva: la competizione polpa – nocciolo

Recenti ricerche hanno suggerito che l'accrescimento dell'endocarpo ha una priorità più alta rispetto alla crescita del mesocarpo. Hanno osservato che il mesocarpo e l'endocarpo di giovani alberi di Leccino hanno risposto in modo diverso a un deficit idrico precoce: durante il periodo di stress idrico, le aree trasversali equatoriali si sono ridotte per entrambi i tessuti, ma dopo la ripresa dell'irrigazione, l'endocarpo delle piante stressate, ma non il mesocarpo, è cresciuto e ha raggiunto dimensioni simili a quelle delle piante continuamente irrigate. Pertanto, il regime di irrigazione può influenzare sia la crescita assoluta e sia quella relativa del mesocarpo e dell'endocarpo, sia i tempi di sviluppo di questi due tessuti.

Per valutare l'effetto della diversa disponibilità di assimilati sullo sviluppo dei frutti nell'olivo, L’Università di Perugia ha eseguito un’anellatura all'inizio di luglio e a metà agosto su rami primari, secondari e terziari in alberi con un elevato carico di frutti. Alla raccolta (metà dicembre) il contenuto di carboidrati e di acqua dei rami, dei germogli e delle foglie non era diverso nei rami con anellatura e in quelli non anellati.

Rispetto al controllo, l'anellatura effettuato in due momenti diversi non ha influenzato la caduta dei frutti, il colore e la forza di distacco dei frutti.

L'anellatura effettuato all'inizio di luglio ha aumentato leggermente il peso secco dei frutti e il rapporto polpa/nocciolo, ma non ha influenzato il contenuto di olio sulla base della sostanza secca.

L'anellatura effettuato a metà agosto ha aumentato il peso secco dei frutti di circa il 15% e il rapporto polpa/nocciolo di circa il 20%, senza differenze tra i trattamenti.

Anche il contenuto di olio nella polpa, sulla base del peso secco, è aumentato dal 5 al 10% con l'aumento delle dimensioni del ramo con anellatura. I risultati indicano che i trattamenti in grado di aumentare la disponibilità di assimilati possono incrementare la quantità di polpa e l'accumulo di olio nei frutti. I trattamenti effettuati dopo l'inizio di agosto, influenzando le fasi di sviluppo del frutto in cui il mesocarpo presenta la crescita più intensa, sono più efficaci.

E’ utile allora capire se anche la fertirrigazione può agire in maniera simile.

L’Università di Siviglia ha esaminato se l'aggiunta di nutrienti all'acqua di irrigazione modifichi lo sviluppo del mesocarpo e dell'endocarpo del frutto dell'olivo.

Sono state valutate una data intermedia (12 settimane dopo la piena fioritura, AFB) e un raccolto finale (21 settimane AFB) per determinare l'effetto dell'aggiunta di nutrienti in funzione dei tempi di crescita e sviluppo, per comprendere meglio questi processi e in vista dell'ottimizzazione delle strategie colturali.

Si tratta di due fasi critiche nello sviluppo del frutto dell'olivo: l'espansione dell'endocarpo (nocciolo) con la maggior parte della lignificazione dell'endocarpo che si completa a 12 settimane mentre la crescita espansiva del frutto si completa a 21 settimane.

I campioni di olive sono stati prelevati in luglio e settembre, rispettivamente a 12 e 21 settimane dalla piena fioritura (AFB), in alberi irrigati con (T1) o senza (T0) l'aggiunta di nutrienti (N-P-K).

La disponibilità di nutrienti nelle olive ha aumentato il peso fresco e secco dei frutti, i diametri longitudinali ed equatoriali e il rapporto polpa/nocciolo, caratteristiche particolarmente apprezzate per le olive da tavola.

L'equilibrio di crescita tra il mesocarpo (polpa) e l'endocarpo (nocciolo) del frutto è stato modificato perché questi due tessuti sono stati influenzati in modo diverso.

Il peso fresco del mesocarpo è risultato significativamente più elevato sia a 12 che a 21 settimane dalla piena fioritura nel trattamento fertilizzato, così come il peso secco del mesocarpo a 12 settimane dalla piena fioritura. Né il peso fresco e secco dell'endocarpo né la forma (il rapporto tra i diametri equatoriale e longitudinale) sono stati alterati in nessuna delle due date studiate.

Si conferma inoltre che l'endocarpo dell'olivo è un tessuto fortemente dissipatore che compete con il mesocarpo durante le prime fasi dello sviluppo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00