L'arca olearia
L’irrigazione a goccia dell’olivo, l’impatto sullo sviluppo delle radici e sulla produttività
L’irrigazione a goccia è localizzata, con conseguenze sullo sviluppo radicale, sulla conduttanza stomatica e capacità fotosintentica dell’olivo e sulla produttività, così come anche sulla qualità dell’olio ottenuto
06 giugno 2024 | R. T.
L'irrigazione localizzata, a goccia, che bagna solo una parte della zona di radice, è ampiamente utilizzata nei oliveti.
Gli effetti dell'irrigazione sul contenuto di olio nell’oliva e sulla qualità dell’extravergine dipendono dalla cultivar, nonché dalle condizioni ambientali e dalla gestione. Anche se di solito si presume che l'irrigazione non modifichi il contenuto di olio, ci sono anche prove di aumento dell'olio quando espresso come peso secco. Inoltre, alcuni studi dimostrano che l’irrigazione non ha influenzato la composizione degli acidi grassi, mentre altri mostrano un’influenza dell’irrigazione sui rapporti monoinsaturi/polinsaturi e insaturi/saturati di acidi grassi. Inoltre, non sono stati riportati effetti consistenti di irrigazione in altri parametri, come tocoferoli, acidità, indici di perossido o coefficienti di estinzione.
Non solo la quantità, ma anche la distribuzione dell’acqua nel terreno è importante.
Alcuni autori hanno irrigato gli olivi maturi “Picual” con la stessa quantità di acqua ma con un numero diverso di gocciolatori, e hanno scoperto che la resa aumentava quando il numero di gocciolatori, cioè quando la porzione di zona di radice bagnata è aumentata. Gli studi, tuttavia, hanno confrontato spesso la possibilità di aumentare la superficie bagnata dal 20-30% dell’apparato radicale fino a una massimo del 59%, con un aumento della produttività ma senza influenza sulla qualità dell’olio.
Non vi sono informazioni, quindi, sulla misura in cui l'irrigazione localizzata riduce le prestazioni di produzione degli olivi, rispetto agli alberi con tutta la radice bagnata dall’acqua. Questo aspetto è importante per stabilire l'effetto sulla produttività sia dell'irrigazione complementare sia di eventi piovosi pre-raccolta, comune nella maggior parte delle aree in cui viene coltivato l'olivo.
L’ipotesi di ricercatori spagnoli è che gli olivi con l’intera zona della radice bagnata dall’irrigazione funzionino in modo diverso dagli alberi su cui parte delle radici rimangono in asciutta.
L’irrigazione a goccia dell’olivo, l’impatto sullo sviluppo delle radici e sulla produttività
E’ stata confrontata la produttività e la qualità dell’olio su olivi con irrigazione localizzata (LI) e in cui la radice dell’olivo era completamente irrigata (P). Gli alberi irrigati con irrigazione localizzata hanno ricevuto abbastanza acqua per soddisfare il fabbisogno di acqua. Lo studio è stato realizzato per tre anni consecutivi in ulivi maturi “Manzanilla de Sevilla” in campo.
Gli alberi cresciuti con irrigazione localizzata mostravano uno stato idrico simile agli olivi completamente irrigati, ma con una riduzione della conduttanza stomatica. L'effetto dei trattamenti di irrigazione sulla fotosintesi della rete era meno evidente.
E’ stato osservato una diminuzione della produzione di olive negli olivi con irrigazione localizzata, rispetto agli alberi completamente irrigati, probabilmente a causa della riduzione dello scambio di gas.
Non sono state riscontrate differenze tra i trattamenti di irrigazione localizzata e completa per il peso delle olive, il rapporto polpa/nocciolo, volume e i diametri longitudinali ed equatoriali dei frutti.
Il trattamento di irrigazione localizzata non ha causato effetti dannosi né sul tenore totale di olio né sulla resa di olio d'oliva vergine. Il contenuto di fenoli era maggiore nel trattamento di irrigazione localizzata, ma il (E)-hex-2-enal, uno dei principali composti volatili e più legati agli attributi positivi dell'olio d'oliva, era inferiore. Non sono state riscontrate differenze significative nella descrizione sensoriale dei sapori dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'olivicoltura e l'olio extravergine di oliva Italiani: speculazione, resilienza ed opportunità di crescita
La nuova olivicoltura dovrebbe essere fatta all'italiana, con attenzione alle nuove varietà: debbono rispettare i parametri di purezza e non tutte lo fanno. L'olio extravergine di oliva italiano andrebbe differenziato intanto sulla base di una qualità misurabile
28 novembre 2025 | 16:00 | Maurizio Servili
L'arca olearia
Il segreto delle varietà di olivo più produttive
Se la dimensione dell'olivo risulta inferiore è dovuto alle diverse caratteristiche di ramificazione, che concentrano più germogli in un piccolo volume di chioma, senza necessariamente implicare una crescita inferiore dei germogli. Le correlazioni tra crescita vegetativa, vigore ed entrata in produzione di 12 varietà di olivo italiane
28 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’effetto della temperatura di frangitura sulla qualità e sulla composizione dell'olio extravergine di oliva
L'influenza della frangitura è meno considerata rispetto alla gramolazione, sebbene sia anch'essa una fase fondamentale della produzione dell'olio d'oliva. L’impatto della temperatura di frangitura su fenoli e caratteristiche organolettiche
28 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’uso di consorzi di batteri per combattere gli stress dell’olivo e gli agenti patogeni
Diversi batteri hanno proprietà di promozione della crescita dell’olivo ma anche possono offrire protezione contro stress abiotici e persino patogeni, come Verticillium dahliae. L’efficacia dei presidi commerciali è però limitata, ecco perchè
28 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo
La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei
28 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa