L'arca olearia
L’irrigazione a goccia dell’olivo, l’impatto sullo sviluppo delle radici e sulla produttività
L’irrigazione a goccia è localizzata, con conseguenze sullo sviluppo radicale, sulla conduttanza stomatica e capacità fotosintentica dell’olivo e sulla produttività, così come anche sulla qualità dell’olio ottenuto
06 giugno 2024 | R. T.
L'irrigazione localizzata, a goccia, che bagna solo una parte della zona di radice, è ampiamente utilizzata nei oliveti.
Gli effetti dell'irrigazione sul contenuto di olio nell’oliva e sulla qualità dell’extravergine dipendono dalla cultivar, nonché dalle condizioni ambientali e dalla gestione. Anche se di solito si presume che l'irrigazione non modifichi il contenuto di olio, ci sono anche prove di aumento dell'olio quando espresso come peso secco. Inoltre, alcuni studi dimostrano che l’irrigazione non ha influenzato la composizione degli acidi grassi, mentre altri mostrano un’influenza dell’irrigazione sui rapporti monoinsaturi/polinsaturi e insaturi/saturati di acidi grassi. Inoltre, non sono stati riportati effetti consistenti di irrigazione in altri parametri, come tocoferoli, acidità, indici di perossido o coefficienti di estinzione.
Non solo la quantità, ma anche la distribuzione dell’acqua nel terreno è importante.
Alcuni autori hanno irrigato gli olivi maturi “Picual” con la stessa quantità di acqua ma con un numero diverso di gocciolatori, e hanno scoperto che la resa aumentava quando il numero di gocciolatori, cioè quando la porzione di zona di radice bagnata è aumentata. Gli studi, tuttavia, hanno confrontato spesso la possibilità di aumentare la superficie bagnata dal 20-30% dell’apparato radicale fino a una massimo del 59%, con un aumento della produttività ma senza influenza sulla qualità dell’olio.
Non vi sono informazioni, quindi, sulla misura in cui l'irrigazione localizzata riduce le prestazioni di produzione degli olivi, rispetto agli alberi con tutta la radice bagnata dall’acqua. Questo aspetto è importante per stabilire l'effetto sulla produttività sia dell'irrigazione complementare sia di eventi piovosi pre-raccolta, comune nella maggior parte delle aree in cui viene coltivato l'olivo.
L’ipotesi di ricercatori spagnoli è che gli olivi con l’intera zona della radice bagnata dall’irrigazione funzionino in modo diverso dagli alberi su cui parte delle radici rimangono in asciutta.
L’irrigazione a goccia dell’olivo, l’impatto sullo sviluppo delle radici e sulla produttività
E’ stata confrontata la produttività e la qualità dell’olio su olivi con irrigazione localizzata (LI) e in cui la radice dell’olivo era completamente irrigata (P). Gli alberi irrigati con irrigazione localizzata hanno ricevuto abbastanza acqua per soddisfare il fabbisogno di acqua. Lo studio è stato realizzato per tre anni consecutivi in ulivi maturi “Manzanilla de Sevilla” in campo.
Gli alberi cresciuti con irrigazione localizzata mostravano uno stato idrico simile agli olivi completamente irrigati, ma con una riduzione della conduttanza stomatica. L'effetto dei trattamenti di irrigazione sulla fotosintesi della rete era meno evidente.
E’ stato osservato una diminuzione della produzione di olive negli olivi con irrigazione localizzata, rispetto agli alberi completamente irrigati, probabilmente a causa della riduzione dello scambio di gas.
Non sono state riscontrate differenze tra i trattamenti di irrigazione localizzata e completa per il peso delle olive, il rapporto polpa/nocciolo, volume e i diametri longitudinali ed equatoriali dei frutti.
Il trattamento di irrigazione localizzata non ha causato effetti dannosi né sul tenore totale di olio né sulla resa di olio d'oliva vergine. Il contenuto di fenoli era maggiore nel trattamento di irrigazione localizzata, ma il (E)-hex-2-enal, uno dei principali composti volatili e più legati agli attributi positivi dell'olio d'oliva, era inferiore. Non sono state riscontrate differenze significative nella descrizione sensoriale dei sapori dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40