L'arca olearia
L’irrigazione a goccia dell’olivo, l’impatto sullo sviluppo delle radici e sulla produttività

L’irrigazione a goccia è localizzata, con conseguenze sullo sviluppo radicale, sulla conduttanza stomatica e capacità fotosintentica dell’olivo e sulla produttività, così come anche sulla qualità dell’olio ottenuto
06 giugno 2024 | R. T.
L'irrigazione localizzata, a goccia, che bagna solo una parte della zona di radice, è ampiamente utilizzata nei oliveti.
Gli effetti dell'irrigazione sul contenuto di olio nell’oliva e sulla qualità dell’extravergine dipendono dalla cultivar, nonché dalle condizioni ambientali e dalla gestione. Anche se di solito si presume che l'irrigazione non modifichi il contenuto di olio, ci sono anche prove di aumento dell'olio quando espresso come peso secco. Inoltre, alcuni studi dimostrano che l’irrigazione non ha influenzato la composizione degli acidi grassi, mentre altri mostrano un’influenza dell’irrigazione sui rapporti monoinsaturi/polinsaturi e insaturi/saturati di acidi grassi. Inoltre, non sono stati riportati effetti consistenti di irrigazione in altri parametri, come tocoferoli, acidità, indici di perossido o coefficienti di estinzione.
Non solo la quantità, ma anche la distribuzione dell’acqua nel terreno è importante.
Alcuni autori hanno irrigato gli olivi maturi “Picual” con la stessa quantità di acqua ma con un numero diverso di gocciolatori, e hanno scoperto che la resa aumentava quando il numero di gocciolatori, cioè quando la porzione di zona di radice bagnata è aumentata. Gli studi, tuttavia, hanno confrontato spesso la possibilità di aumentare la superficie bagnata dal 20-30% dell’apparato radicale fino a una massimo del 59%, con un aumento della produttività ma senza influenza sulla qualità dell’olio.
Non vi sono informazioni, quindi, sulla misura in cui l'irrigazione localizzata riduce le prestazioni di produzione degli olivi, rispetto agli alberi con tutta la radice bagnata dall’acqua. Questo aspetto è importante per stabilire l'effetto sulla produttività sia dell'irrigazione complementare sia di eventi piovosi pre-raccolta, comune nella maggior parte delle aree in cui viene coltivato l'olivo.
L’ipotesi di ricercatori spagnoli è che gli olivi con l’intera zona della radice bagnata dall’irrigazione funzionino in modo diverso dagli alberi su cui parte delle radici rimangono in asciutta.
L’irrigazione a goccia dell’olivo, l’impatto sullo sviluppo delle radici e sulla produttività
E’ stata confrontata la produttività e la qualità dell’olio su olivi con irrigazione localizzata (LI) e in cui la radice dell’olivo era completamente irrigata (P). Gli alberi irrigati con irrigazione localizzata hanno ricevuto abbastanza acqua per soddisfare il fabbisogno di acqua. Lo studio è stato realizzato per tre anni consecutivi in ulivi maturi “Manzanilla de Sevilla” in campo.
Gli alberi cresciuti con irrigazione localizzata mostravano uno stato idrico simile agli olivi completamente irrigati, ma con una riduzione della conduttanza stomatica. L'effetto dei trattamenti di irrigazione sulla fotosintesi della rete era meno evidente.
E’ stato osservato una diminuzione della produzione di olive negli olivi con irrigazione localizzata, rispetto agli alberi completamente irrigati, probabilmente a causa della riduzione dello scambio di gas.
Non sono state riscontrate differenze tra i trattamenti di irrigazione localizzata e completa per il peso delle olive, il rapporto polpa/nocciolo, volume e i diametri longitudinali ed equatoriali dei frutti.
Il trattamento di irrigazione localizzata non ha causato effetti dannosi né sul tenore totale di olio né sulla resa di olio d'oliva vergine. Il contenuto di fenoli era maggiore nel trattamento di irrigazione localizzata, ma il (E)-hex-2-enal, uno dei principali composti volatili e più legati agli attributi positivi dell'olio d'oliva, era inferiore. Non sono state riscontrate differenze significative nella descrizione sensoriale dei sapori dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00