L'arca olearia

L’armonia dell’olio extravergine di oliva: un parametro sopravvalutato

L’armonia dell’olio extravergine di oliva: un parametro sopravvalutato

All’armonia dell’olio extravergine di oliva viene dato un peso grottescamente elevato nei concorsi, fino a poter determinare più della metà del punteggio della valutazione olfattiva. Un grimaldello per assegnare premi

02 maggio 2024 | Silvan Brun

Tutte le competizioni di olio d'oliva che determinano la qualità degli oli d'oliva sulla base della degustazione pura, chiamata "tasting" nel gergo tecnico, soccombono a un grande malinteso: giudicano l’olio tal quale, senza valutare che va abbinato a un piatto.

Gli assaggiatori, nel contesto dei concorsi e delle degustazioni, tendono a premiare oli armoniosi.

Il fatto è però che l'olio d'oliva non si beve puro, ma viene abbinato a un piatto, richiede quindi che l'extravergine abbia attributi pronunciati e non sia armonioso, almeno in parte.

Usiamo sale, pepe o zucchero per rendere un piatto migliore e più appetibile nel complesso. Tuttavia, non ci è mai venuto in mente di dire che il sale è troppo salato, lo zucchero è troppo dolce o i peperoncini troppo piccanti. In cambio, possiamo benissimo dire che un piatto è troppo salato, il che è principalmente il caso quando lo abbiamo condito con troppo sale.

Colpisce il fatto che le linee guida di degustazione e le forme di degustazione di molte competizioni siano molto simili o addirittura completamente uguali, il che a sua volta significa che il valore di alcune competizioni dovrebbe essere messo in discussione.

E’ diventata "moda" che all'armonia di numerosi noti concorsi sia dato un peso grottescamente più elevato di quanto non si faccia, ad esempio, per fruttato, amaro, piccante, complessità dell'olio d'oliva.

Capita che la valutazione degli elementi organolettici propriamente detti, quelli del “frutto d’oliva”, producano punteggi inferiori, nell’insieme, alla sola valutazione dell’armonia.

Più in particolare capita che gli oli vengano premiati proprio grazie a valutazioni molto alte del parametro armonia.

Vediamo allora un caso specifico.

 

Per questo olio il giurato ha determinato un totale di 28 punti nella valutazione olfattiva, di cui 18 sono stati apportati dall'armonia. Il 64% del punteggio olfattivo è stato raggiunto da solo attraverso una presunta armonia molto alta. Se si sommano i punti segnati su tutte le categorie sensoriali, lo stupore aumenta: questo olio ha ricevuto 86 su 100 punti possibili ed è stato premiato con una medaglia d’oro (da 84 punti). Questo è discutibile perché il degustatore nella parte superiore del foglio di prova ha valutato l’olio con un fruttato di 5, un’amarezza di 3 e un piccante di 4, che indica un prodotto presumibilmente senza grandi accenti aromatici.

L’armonia diventa così il grimaldello con cui assegnare premi.

È un fatto che sempre gli stessi assaggiatori e i membri della giuria facciano parte di diversi concorsi ed è quindi difficilmente sorprendente che gli stessi oli, non importa dove, vadano a premio.

Ultimo ma non meno importante, resta da dire che tali competizioni sono sempre una questione di danaro. Si guadagna un sacco di soldi su 300 campioni a 200 euro ciascuno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens

Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti

28 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20