L'arca olearia

Avviato a conclusione lo studio COI sugli steroli dell'olio extravergine di oliva

Avviato a conclusione lo studio COI sugli steroli dell'olio extravergine di oliva

Possibile risoluzione del problema steroli per alcuni oli extravergini di oliva italiani già dalla prossima campagna olearia ma i cambiamenti climatici impongono un cambio di passo dell'olivicoltura italiana. Il punto al SOL

19 aprile 2024 | T N

Olio extravergine di oliva italiano o a denominazione di origine fuorilegge per steroli o acido oleico troppo bassi, problemi che coinvolgono centinaia di aziende e che hanno bisogno di una risoluzione urgente. In occasione di SOL, 28° International Olive Oil Trade Show, in corso fino al 17 aprile a Veronafiere, non solo allarmi ma anche possibili soluzioni.

Nel 2021/22, il Consiglio oleicolo internazionale (COI) ha avviato uno studio sugli steroli totali e individuali, con priorità ai primi, attualmente al terzo e ultimo anno. Per l’ultimo anno i campioni pervenire entro il 25 aprile 2024 per essere analizzati da laboratori riconosciuti dal COI.

“I risultati saranno presentati alla prossima riunione di esperti nel settembre 2024 e le conclusioni saranno presentate alla successiva riunione di ottobre e alla sessione di novembre del Consiglio dei membri – ha affermato Yousra Antit, responsabile del Dipartimento di Chimica dell'Olivo del Consiglio Oleicolo Internazionale - L'impatto dei cambiamenti climatici sulle variazioni compositive delle varietà di olive ha richiesto un'analisi continua dei dati pluriennali condotta dal COI per cogliere la reale dimensione di questo problema.”

Il problema steroli, che coinvolge due tra le più importanti regioni produttive italiane come Puglia e Sicilia, è quindi in via di risoluzione ma altri stanno emergendo con prepotenza, come l’acido oleico. E’ l’acido grasso più importante dell’olio di oliva, famoso soprattutto per le sue qualità nutrizionali e salutistiche ma il caldo in estate e autunno fa abbassare il suo contenuto nell’olio.

“In alcune regioni del mondo il problema è già presente tanto che il Codex Alimentarius ha abbassato il limite al 53%, contro quello del COI al 55% - ha affermato Angelo Faberi, esperto chimico del COI e capo degli ispettori della Repressione Frodi italiana – in Italia siamo ancora sopra al 70% ma dobbiamo porci il problema dei prossimi anni, con climi che stanno diventando sempre più tropicali nel bacino del Mediterraneo.”

Se per l’olio extravergine di oliva italiano il problema è futuribile, è invece presente per l’olio a denominazione di origine (Dop/Igp), che ha limiti più stringenti che già oggi vengono sforati in alcune annate.

“La ricerca scientifica si sta occupando molto dell’effetto dei cambiamenti climatici anche in campo olivicolo – spiega Mauro Rosati, direttore di Origin Italia che raccoglie le Dop/Igp nazionali – ma spesso queste ricerche non riescono a venire calate a livello aziendale. E’ tempo di affrontare il tema in maniera più coordinata, con un tavolo tecnico a livello di Ministero delle politiche agricole e della sovranità agroalimentare.”

Una proposta subito raccolta da Elio Menta, presidente dei frantoiani di FOA Italia e da Tommaso Loiodice, presidente dei produttori olivicoli di Unapol.

“I frantoiani hanno una forte connessione col proprio territorio e ne vivono le alterne fortune – ha affermato Elio Menta – non ci basta frangere le olive, vogliamo frangere olive da cultivar tradizionali, che esprimano l’identità del territorio. Ovviamente dobbiamo affrontare il tema dei cambiamenti climatici senza barriere o schieramenti, per risolvere i problemi dei nostri frantoi, che sono il filo d’olio che unisce produzione e consumo.”

“I cambiamenti climatici incombono, il caldo degli ultimi giorni rischia di bloccare nel Sud Italia le potature degli olivi, con potenziali ripercussioni produttive negative – afferma Tommaso Loiodice – occorre affrontare in maniera organica la questione dei cambiamenti climatici, anche nella chiave delle fitopatie emergenti. A causa di Xylella abbiamo dovuto inserire Leccino e FS17 nel Salento ma i risultati non sono quelli attesi. E’ anche tempo di fare un passo indietro dalle rispettive appartenenze e fornire soluzioni pratiche agli agricoltori.”

E anche il Consiglio oleicolo internazionale è pronto a fare la sua parte: “L'aggiornamento continuo dei parametri basati sull'evidenza scientifica è una priorità per il COI, con il Segretariato esecutivo impegnato a trovare soluzioni scientificamente rigorose approvate dagli esperti.” ha concluso Yousra Antit.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli