L'arca olearia

L’intelligenza artificiale entra nell’oliveto

L’intelligenza artificiale entra nell’oliveto

OlivarIA vuole sviluppare un sistema robotico avanzato multipiattaforma, alimentato da idrogeno verde e supportato dall'intelligenza artificiale, per consentire una gestione accurata ed efficiente degli oliveti superintensivi

18 aprile 2024 | C. S.

Tradizionalmente, la gestione delle colture si basa sulla percezione soggettiva degli agricoltori, che può portare a una gestione inefficiente delle risorse. OlivarIA cerca di implementare tecnologie innovative per superare queste sfide e passare a un'agricoltura più precisa e sostenibile.

Il progetto di ricerca "OlivarIA: Intelligent Cooperative Robotics Applied to Precision Olive Farming", guidato dall'Università di Huelva, vede la partecipazione dell'Instituto Nacional de Investigação Agrária e Veterinária (INIAV) del Portogallo, del Centro di sperimentazione del Ministero della Difesa-INTA di El Arenosillo, di Nuestra Señora de la Oliva S.C.A. e di Bolschare Agriculture, LDA.

Si tratta di un'iniziativa ambiziosa che mira a rivoluzionare il modo in cui viene gestita l'olivicoltura e rappresenta un passo significativo verso un'agricoltura più efficiente e sostenibile, utilizzando la tecnologia e l'innovazione per ottimizzare la gestione delle risorse agricole.

L'obiettivo principale di OlivarIA è sviluppare un sistema robotico avanzato multipiattaforma, alimentato da idrogeno verde e supportato dall'intelligenza artificiale, per consentire una gestione accurata ed efficiente degli oliveti superintensivi. In particolare, l'obiettivo è sviluppare una piattaforma robotica terrestre e una aerea, entrambe autonome, che consentano una stima spazio-temporale accurata e ad alta risoluzione dei parametri chiave dell'olivo, come il raccolto futuro, lo stato idrico e nutrizionale della coltura, nonché la maturazione dei frutti, utilizzando l'intelligenza artificiale.

Per raggiungere questi obiettivi sono state pianificate diverse attività, che vanno dalla progettazione delle piattaforme robotiche allo sviluppo dei modelli di stima dei parametri agronomici.

Il progetto, coordinato all'Università di Huelva dal professor Arturo Aquino, è iniziato nel gennaio 2024 e durerà fino al 31 dicembre 2026.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'intelligenza artificiale per prevedere con alta precisione l’aroma dell’olio extravergine di oliva

Combinando i dati chimici con gli strumenti sensoriali, la scienza che studia come i composti influenzano i nostri sensi, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di anticipare quali attributi sensoriali avranno un olio senza doverlo testare in anticipo

21 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’importanza dell’irrigazione dell’olivo per la crescita del frutto

L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita dell’oliva e rappresenta un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale. La dimensione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto al numero di cellule

20 giugno 2025 | 17:30

L'arca olearia

La semi lavorazione del suolo dell'oliveto influisce negativamente sul controllo biologico dei parassiti

L'effetto della semi-lavorazione del suolo sui potenziali nemici naturali e i parassiti dell'olivo Prays oleae ed Euphyllura olivina.  Lo sfalcio dell'inerbimento mantiene la struttura e la composizione della rete alimentare degli artropodi e migliorerà il controllo della popolazione dei parassiti

20 giugno 2025 | 17:00

L'arca olearia

Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi

20 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00