L'arca olearia
L’importanza del calcio per la fruttificazione dell’olivo
I livelli di calcio influenzano la forza del fusto e la qualità dell’oliva. La mobilità del calcio avviene fondamentalmente nello xilema, scorrendo con il movimento dell'acqua. Così, l’assorbimento di calcio è direttamente correlato alla velocità di traspirazione dell’olivo
11 aprile 2024 | R. T.
Il calcio è considerato un nutriente secondario e svolge un ruolo molto importante anche nella nutrizione e nella crescita delle piante.
Il calcio è considerato un nutriente multifunzionale nella fisiologia vegetale, che influenza la disponibilità di altri nutrienti e ha un ruolo aumentando la resistenza e lo spessore della parete cellulare. I livelli di calcio influenzano la forza del fusto e la qualità del frutto.
Per quanto riguarda l'assorbimento e la mobilità del calcio nelle piante, l'assorbimento di calcio è passivo, il che significa non richiede apporto di energia. La mobilità del calcio avviene fondamentalmente nello xilema, scorrendo con il movimento dell'acqua. Così, l’assorbimento di calcio è direttamente correlato alla velocità di traspirazione della pianta.
Anche l'accumulo di salinità potrebbe essere limitante per la mobilità del calcio nelle piante che porta alla carenza di calcio a causa del suo effetto sulla diminuzione dell'assorbimento di acqua dalla pianta.
L’efficienza dell’applicazione fogliare con calcio dipende dalla fonte di calcio e dal dosaggio applicato. A questo riguardo, l'applicazione fogliare del cloruro di calcio è stata maggiormente efficiente di quello dell’ossido di calcio e del calcio chelato.
Va compreso quindi se e come, in caso di terreni salini o irrigazione con acque saline, la fertilizzazione fogliare può essere utile contro la carenza.
L’importanza del calcio per la fruttificazione dell’olivo
Una ricerca in Egitto è stata condotta nelle stagioni 2017 e 2018 su cultivar di olivo Kalmata e Manzanillo. Gli alberi avevano 15 anni, erano coltivati in un terreno sabbioso e piantati a 5 × 5 m di distanza l'uno dall'altro, irrigati con acqua salina attraverso un sistema di irrigazione a goccia. Questa indagine mirava a migliorare la fioritura, l'allegagione, la resa e la qualità dei frutti delle cultivar di olivo. Gli alberi sono stati irrorati con calcio allo 0,5% come cloruro di calcio (21% Ca) e calcio chelato.
L’applicazione di calcio ha portato ad aumenti significativi di allegagione iniziale, allegagione finale (%), caduta frutti (%) e produzione (kg/albero) delle cultivar di olivo Kalmata e Manzanillo.

I dati mostrano che gli olivi trattati con calcio chelato hanno dato i valori più alti di allegagione iniziale (37,26 e 37,14), produttività (50,67 e 57,67 kg/albero) in entrambe le stagioni.
Vi è stata anche una modifica dei caratteri di fruttificazione dopo i trattamenti con calcio.

Il trattamento con cloruro di calcio ha fornito i valori più alti di volume del frutto (5,40 e 5,27 cm3) e percentuale di olio (47,60 e 40,33%), mentre il calcio chelato ha dato i valori più alti di rapporto polpa/nocciolo (5,78 e 5,85).
Gli alberi irrorati con calcio chelato hanno dato la massima percentuale di olio nei frutti (49,27 e 50,67%) contro (32,67 e 37,00%) per gli alberi non trattati.
I risultati hanno dimostrato che gli olivi irrorati a fine dicembre con lo 0,5% di calcio chelato sono stati il trattamento più promettente per ottenere una buona fioritura, allegagione, resa e qualità dei frutti.
Bibliografia
El-Hady, E.S., Merwad, M.A., Shahin, M.F.M. et al. Influence of foliar spray with some calcium sources on flowering, fruit set, yield and fruit quality of olive Kalmata and Manzanillo cultivars under salt stress. Bull Natl Res Cent 44, 197 (2020)
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00