L'arca olearia

L’importanza del calcio per la fruttificazione dell’olivo

L’importanza del calcio per la fruttificazione dell’olivo

I livelli di calcio influenzano la forza del fusto e la qualità dell’oliva. La mobilità del calcio avviene fondamentalmente nello xilema, scorrendo con il movimento dell'acqua. Così, l’assorbimento di calcio è direttamente correlato alla velocità di traspirazione dell’olivo

11 aprile 2024 | R. T.

Il calcio è considerato un nutriente secondario e svolge un ruolo molto importante anche nella nutrizione e nella crescita delle piante.

Il calcio è considerato un nutriente multifunzionale nella fisiologia vegetale, che influenza la disponibilità di altri nutrienti e ha un ruolo aumentando la resistenza e lo spessore della parete cellulare. I livelli di calcio influenzano la forza del fusto e la qualità del frutto.

Per quanto riguarda l'assorbimento e la mobilità del calcio nelle piante, l'assorbimento di calcio è passivo, il che significa non richiede apporto di energia. La mobilità del calcio avviene fondamentalmente nello xilema, scorrendo con il movimento dell'acqua. Così, l’assorbimento di calcio è direttamente correlato alla velocità di traspirazione della pianta.

Anche l'accumulo di salinità potrebbe essere limitante per la mobilità del calcio nelle piante che porta alla carenza di calcio a causa del suo effetto sulla diminuzione dell'assorbimento di acqua dalla pianta.

L’efficienza dell’applicazione fogliare con calcio dipende dalla fonte di calcio e dal dosaggio applicato. A questo riguardo, l'applicazione fogliare del cloruro di calcio è stata maggiormente efficiente di quello dell’ossido di calcio e del calcio chelato.

Va compreso quindi se e come, in caso di terreni salini o irrigazione con acque saline, la fertilizzazione fogliare può essere utile contro la carenza.

L’importanza del calcio per la fruttificazione dell’olivo

Una ricerca in Egitto è stata condotta nelle stagioni 2017 e 2018 su cultivar di olivo Kalmata e Manzanillo. Gli alberi avevano 15 anni, erano coltivati in un terreno sabbioso e piantati a 5 × 5 m di distanza l'uno dall'altro, irrigati con acqua salina attraverso un sistema di irrigazione a goccia. Questa indagine mirava a migliorare la fioritura, l'allegagione, la resa e la qualità dei frutti delle cultivar di olivo. Gli alberi sono stati irrorati con calcio allo 0,5% come cloruro di calcio (21% Ca) e calcio chelato.

L’applicazione di calcio ha portato ad aumenti significativi di allegagione iniziale, allegagione finale (%), caduta frutti (%) e produzione (kg/albero) delle cultivar di olivo Kalmata e Manzanillo.

I dati mostrano che gli olivi trattati con calcio chelato hanno dato i valori più alti di allegagione iniziale (37,26 e 37,14), produttività (50,67 e 57,67 kg/albero) in entrambe le stagioni.

Vi è stata anche una modifica dei caratteri di fruttificazione dopo i trattamenti con calcio.

Il trattamento con cloruro di calcio ha fornito i valori più alti di volume del frutto (5,40 e 5,27 cm3) e percentuale di olio (47,60 e 40,33%), mentre il calcio chelato ha dato i valori più alti di rapporto polpa/nocciolo (5,78 e 5,85).

Gli alberi irrorati con calcio chelato hanno dato la massima percentuale di olio nei frutti (49,27 e 50,67%) contro (32,67 e 37,00%) per gli alberi non trattati.

I risultati hanno dimostrato che gli olivi irrorati a fine dicembre con lo 0,5% di calcio chelato sono stati il trattamento più promettente per ottenere una buona fioritura, allegagione, resa e qualità dei frutti.

Bibliografia

El-Hady, E.S., Merwad, M.A., Shahin, M.F.M. et al. Influence of foliar spray with some calcium sources on flowering, fruit set, yield and fruit quality of olive Kalmata and Manzanillo cultivars under salt stress. Bull Natl Res Cent 44, 197 (2020)

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00