L'arca olearia

Meglio la semina dell’inerbimento spontaneo per aumentare la sostanza organica del suolo

Meglio la semina dell’inerbimento spontaneo per aumentare la sostanza organica del suolo

Meglio una graminacea, una crucifera o una leguminosa per ottenere il miglior inerbimento artificiale dell’oliveto? Ottimi risultati anche col sistema di pacciamatura con resti di potatura di olivo

27 marzo 2024 | R. T.

L'oliveto è ben adattato alle condizioni mediterranee, per cui questa coltura ha un'importanza economica, sociale e ambientale in quest'area.

Le colture legnose forniscono una protezione parziale del suolo, in quanto le chiome offrono meno del 30% di copertura del suolo e, in molti casi, gli ulivi sono collocati in aree marginali con forti pendenze che facilitano i processi di erosione.

Inoltre, alcune pratiche agricole come la lavorazione intensiva del terreno o il suolo nudo favoriscono l’erosione.

È stato dimostrato che alcune colture erbacee sono utili nel controllo dell'erosione nell'oliveto, inoltre hanno la capacità di fissare il carbonio atmosferico e migliorare il carbonio organico del suolo (SOC). Tra i diversi tipi di copertura del suolo si trovano i tappeti spontanei, quelli seminati o i resti di potatura per la pacciamatura.

Meglio la semina dell’inerbimento spontaneo per aumentare la sostanza organica del suolo

L’Università di Cordoba ha condotto uno studio di quattro stagioni con quattro campi sperimentali per valutare la protezione fornita e il potenziale di sequestro del carbonio delle specie seminate di diverse famiglie di piante e della vegetazione spontanea dell'area.

Le colture seminate erano una graminacea (Brachypodium distachyon), una crucifera (Sinapis alba) e una leguminosa, la veccia pelosa (Vicia villosa), ognuna delle quali è stata seminata in un campo diverso e confrontata con la specifica flora naturale dell'area.

Nel quarto campo, il sistema di pacciamatura con resti di potatura di olivo sparsi è stato testato e confrontato con la vegetazione naturale della zona. La dose di resti di potatura è stata stabilita dalla media del peso di potatura ottenuto per albero, dalla distanza tra due alberi e e una striscia di 2 m (larghezza della trinciatrice).

La copertura del suolo durante la decomposizione e la fissazione del carbonio nel suolo sono state misurate in tutti i tipi di copertura del suolo considerati.

I tappeti seminati hanno mostrato una maggiore copertura del suolo rispetto alla vegetazione spontanea per tutto il periodo di studio.

Il Brachypodium è stata la specie che ha fornito una protezione più elevata e duratura, con valori superiori al 75% al termine del periodo di decomposizione delle quattro stagioni.

In tutti i campi, l’inerbimento artificiale tramite semina ha offerto più protezione rispetto all’inerbimento spontaneo.

La pacciamatura con i resti di potatura ha mantenuto la copertura del suolo copertura del suolo abbastanza alta fino alla quarta stagione, dove il valore era inferiore al 30% a fine stagione, dato che non c'è stata una nuova applicazione di resti di potatura durante i quattro anni.

Per quanto riguarda il sequestro di carbonio, i resti di potatura hanno raggiunto il più alto tasso annuo di 3,5 Mg C/ha. Tuttavia, copriva una superficie della striscia più bassa (2 m) rispetto a quella della copertura vegetale vivente (3,5-4 m).

Il Brachypodium ha aumentato la sostanza organica di 1,9 Mg C/ha all'anno nel campo con il più alto contenuto di argilla.

Sinapis ha ottenuto una fissazione media di 1,8 Mg C/ha per stagione e la veccia ha migliorato la sostanza organica di 1,1 Mg C/ha annualmente.

Invece, la vegetazione spontanea ha fornito un tasso di sequestro inferiore nei quattro campi, i valori variavano tra tra -0,2 e 1,7 Mg C/ha all’anno.

Tra i campi sperimentali, quelli in cui il contenuto di argilla del suolo era più alto e la sostanza organica iniziale era più bassa hanno dato incrementi migliori.

L'uso di tappezzanti nell'oliveto è altamente raccomandabile in quanto possono proteggere il suolo e mitigare il cambiamento climatico attraverso il sequestro di sostanza organica.

I trattamenti in cui gli agricoltori hanno avuto un ruolo, come la semina di tappeti erbosi e resti di potatura, hanno funzionato meglio della vegetazione spontanea, che è la copertura vegetale più utilizzata.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00