L'arca olearia
L’uso controverso del boro per aumentare l’allegagione dell’olivo
L’utilità della fertilizzazione fogliare con boro sull’olivo è controversa, anche perché un eccesso porta a un effetto cascolante, ma non sempre una buona presenza di boro nel terreno è sufficiente
22 marzo 2024 | R. T.
Il boro è un elemento essenziale per le piante superiori ed è chiaramente riconosciuto il suo ruolo fondamentale nella crescita vegetativa e nel processo riproduttivo delle piante.
Numerosi studi riportano la sua funzione cruciale nel migliorare la fertilità dei fiori e la percentuale di allegagione dei frutti nell'olivo. Fenomeni carenziali, responsabili anche di rese non ottimali, si osservano negli oliveti e talvolta non vengono identificati.
Poiché studi recenti hanno dimostrato che il boro è mobile nel floema di tutte le specie che utilizzano polioli come metabolita fotosintetico primario, come l'olivo, le carenze di boro possono essere trattate con applicazioni fogliari.
Una ricerca dell’Università di Bari ha valutato l'efficacia di un fertilizzante fogliare contenente boro nell'aumentare l'allegagione e la resa nell'olivo.
Lo studio è stato effettuato nel 2004 su un oliveto, cv. Leccino, ubicata nel brindisino nel corso di un anno di carica.
Un controllo è stato confrontato con un trattamento fertilizzato con boro che ha ricevuto due applicazioni fogliari con un prodotto contenente 9 g B/100 g, a 270 mg B/litro, in pre e post antesi.
Durante il ciclo colturale è stata determinata la percentuale di allegagione, su 2 piante per appezzamento e 2 germogli per direzione cardinale e, al momento della raccolta, i principali parametri quantitativi di produttività.
Il numero totale di fiori e frutti per germoglio variava significativamente in base alla lunghezza dei germogli e all'esposizione della chioma. Né l’allegagione né la produttività sono state influenzate dall’applicazione fogliare di boro. Sono stati registrati valori medi di 4,29 e 4,65%, per la percentuale di allegagione, e di 32,2 e 30,6 kg di olive per appezzamento, per la produttività, rispettivamente per le piante trattate e non trattate.
Risultati opposti sono stati ottenuti in una ricerca dall’Università di Milano sul lago di Garda per le varietà Casaliva, Frantoio e Leccino nel 2008 e 2009. Sono stati studiati gli effetti delle applicazioni fogliari di boro (0, 262, 525 o 1050 mg/l) applicate circa una settimana prima dell'antesi sull'allegagione dei frutti e sulla germinazione del polline in vitro.
I trattamenti con boro hanno aumentato significativamente l’allegagione nel Frantoio e nel Casaliva ma non nel Leccino.

L'applicazione fogliare con boro ha migliorato la germinazione del polline in vitro e il livello ottimale era più elevato per la germinazione del polline rispetto all'allegagione dei frutti.
I risultati evidenziano l’effetto benefico dei trattamenti con boro immediatamente prima dell’antesi, possibilmente influenzando positivamente il processo di fecondazione e le successive relazioni legate alla ritenzione dei frutticini.
E’ evidente che la ricerca scientifica non è concorde nell’utilità del boro per l’allegagione dell’olivo, dipendendo non solo dall’eventuale carenza nelle piante ma anche da un aspetto varietale nella sensibilità al boro che al momento risulta ancora poco conosciuto.
E’ anche utile ricordare che seppure i terreni italiani siano naturalmente ricchi di boro, non sempre questo microelemento è disponibile per l’olivo. La carenza di boro può essere causata da un eccesso di calcare nel suolo. Ciò porta ad una immobilizzazione del boro nel terreno e la pianta non può assorbirlo.
La valutazione di una carenza di boro deve essere quindi effettuata mediante diagnostica fogliare, ricordando che una concimazione fogliare di boro può essere persino controproducente poiché il boro, in dosi eccessive, ha un effetto cascolante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens
Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti
28 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno
Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo
27 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio
Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali
27 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45