L'arca olearia
Le cause dello stress idrico dell’olivo durante l’inverno e primavera
          Oltre alle mancate piogge vi sono elementi climatici che possono mandare in stress idrico l’olivo in periodi delicati. Sotto a una certa temperatura del suolo le piante vanno comunque in stress idrico, quando è più caldo grandi variazioni dello stato idrico dell’olivo solo a livello fogliare
06 marzo 2024 | R. T.
Le basse temperature del suolo e dell'aria hanno effetti diversi sullo stato idrico dell'olivo. Con temperature del suolo inferiori a 6,5 °C, con forte ventosità e bassa umidità relativa dell’aria, l’olivo può andare in stress idrico, indipendentemente dal contenuto idrico del suolo.
L'olivo (Olea europaea L.) è un albero xerofita sempreverde che è stato ampiamente e tradizionalmente coltivato nella regione mediterranea.
Temperature inferiori a -7 °C possono ridurre la produttività danneggiando le parti aeree della pianta, mentre temperature inferiori a -12 °C sono comunemente associate a gravi lesioni che possono minacciare la vita dell'albero. Sebbene gli olivi siano molto sensibili alle condizioni di freddo, in autunno iniziano un processo di acclimatazione o di indurimento in risposta alle brevi lunghezze del giorno e alle basse temperature. Durante il processo di indurimento, le piante smettono di crescere e subiscono importanti cambiamenti metabolici come una riduzione delle riserve di amido della pianta e un aumento del loro contenuto di zuccheri solubili. Si ritiene che tali aumenti possano attenuare l'impatto della disidratazione associata al gelo, grazie all'aumento del livello di soluti che proteggono e sostengono le strutture cellulari sotto lo stress da gelo.
Le cause dello stress idrico dell’olivo durante l’inverno e primavera
Diversi lavori hanno stabilito che le condizioni di bassa temperatura causano disidratazione fogliare in piante sensibili. Questa disidratazione indotta dal freddo è causata da uno squilibrio tra l'assorbimento di acqua da parte delle radici e l'acqua persa attraverso la traspirazione fogliare, come risultato di un aumento della resistenza idraulica (R) tra suolo e tronco. Pertanto, in condizioni di freddo, la regolazione dell'assorbimento idrico radicale gioca un ruolo più importante nel superare il danno da stress rispetto alla stessa chiusura stomatica. Quando la temperatura del suolo scende al di sotto dei 15 °C, gli olivi si comportano come se fossero sottoposti a condizioni di deficit idrico del suolo, anche se il contenuto idrico del suolo non è limitante.
Gli effetti della temperatura di raffreddamento del suolo sulle relazioni idriche dell'olivo sono stati studiati da diversi ricercatori osservando riduzioni del potenziale idrico del fusto e delle foglie quando la temperatura del terreno era inferiore a 10 °C. Tuttavia, la conduttanza stomatica si riduceva solo quando la temperatura scendeva al di sotto di 6,4 °C.
Una ricerca spagnola ha studiato le relazioni tra le condizioni climatiche e lo stato idrico delle piante, per chiarire i diversi ruoli giocati dalla temperatura del suolo e dell'aria. Le piante di olivo sono state suddivise in modo casuale in terreni riscaldati e non riscaldati e lo stato idrico delle piante è stato determinato settimanalmente.
Le differenze di stato idrico delle piante hanno mostrato grandi variazioni in brevi periodi di tempo, un evento insolito con le temperature calde.
Sono state individuate due soglie di temperatura del suolo: al di sopra dei 10 °C, nessun effetto sullo stato idrico delle piante; tra i 10 °C e i 6,5 °C, c'era una relazione lineare tra lo stato idrico delle piante e la temperatura del suolo, e al di sotto dei 6,5 °C, il vento e l'umidità relativa determinavano lo stato idrico delle piante.
La bassa temperatura del suolo produce un'elevata resistenza al movimento dell'acqua, mentre il vento e l'umidità relativa controllano il processo di disseccamento della foglia, per cui le grandi variazioni dello stato idrico della pianta avvengono solo a livello fogliare e possono quindi cambiare rapidamente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00