L'arca olearia

Le cause dello stress idrico dell’olivo durante l’inverno e primavera

Le cause dello stress idrico dell’olivo durante l’inverno e primavera

Oltre alle mancate piogge vi sono elementi climatici che possono mandare in stress idrico l’olivo in periodi delicati. Sotto a una certa temperatura del suolo le piante vanno comunque in stress idrico, quando è più caldo grandi variazioni dello stato idrico dell’olivo solo a livello fogliare

06 marzo 2024 | R. T.

Le basse temperature del suolo e dell'aria hanno effetti diversi sullo stato idrico dell'olivo. Con temperature del suolo inferiori a 6,5 °C, con forte ventosità e bassa umidità relativa dell’aria, l’olivo può andare in stress idrico, indipendentemente dal contenuto idrico del suolo.

L'olivo (Olea europaea L.) è un albero xerofita sempreverde che è stato ampiamente e tradizionalmente coltivato nella regione mediterranea.

Temperature inferiori a -7 °C possono ridurre la produttività danneggiando le parti aeree della pianta, mentre temperature inferiori a -12 °C sono comunemente associate a gravi lesioni che possono minacciare la vita dell'albero. Sebbene gli olivi siano molto sensibili alle condizioni di freddo, in autunno iniziano un processo di acclimatazione o di indurimento in risposta alle brevi lunghezze del giorno e alle basse temperature. Durante il processo di indurimento, le piante smettono di crescere e subiscono importanti cambiamenti metabolici come una riduzione delle riserve di amido della pianta e un aumento del loro contenuto di zuccheri solubili. Si ritiene che tali aumenti possano attenuare l'impatto della disidratazione associata al gelo, grazie all'aumento del livello di soluti che proteggono e sostengono le strutture cellulari sotto lo stress da gelo.

Le cause dello stress idrico dell’olivo durante l’inverno e primavera

Diversi lavori hanno stabilito che le condizioni di bassa temperatura causano disidratazione fogliare in piante sensibili. Questa disidratazione indotta dal freddo è causata da uno squilibrio tra l'assorbimento di acqua da parte delle radici e l'acqua persa attraverso la traspirazione fogliare, come risultato di un aumento della resistenza idraulica (R) tra suolo e tronco. Pertanto, in condizioni di freddo, la regolazione dell'assorbimento idrico radicale gioca un ruolo più importante nel superare il danno da stress rispetto alla stessa chiusura stomatica. Quando la temperatura del suolo scende al di sotto dei 15 °C, gli olivi si comportano come se fossero sottoposti a condizioni di deficit idrico del suolo, anche se il contenuto idrico del suolo non è limitante.

Gli effetti della temperatura di raffreddamento del suolo sulle relazioni idriche dell'olivo sono stati studiati da diversi ricercatori osservando riduzioni del potenziale idrico del fusto e delle foglie quando la temperatura del terreno era inferiore a 10 °C. Tuttavia, la conduttanza stomatica si riduceva solo quando la temperatura scendeva al di sotto di 6,4 °C.

Una ricerca spagnola ha studiato le relazioni tra le condizioni climatiche e lo stato idrico delle piante, per chiarire i diversi ruoli giocati dalla temperatura del suolo e dell'aria. Le piante di olivo sono state suddivise in modo casuale in terreni riscaldati e non riscaldati e lo stato idrico delle piante è stato determinato settimanalmente.

Le differenze di stato idrico delle piante hanno mostrato grandi variazioni in brevi periodi di tempo, un evento insolito con le temperature calde.

Sono state individuate due soglie di temperatura del suolo: al di sopra dei 10 °C, nessun effetto sullo stato idrico delle piante; tra i 10 °C e i 6,5 °C, c'era una relazione lineare tra lo stato idrico delle piante e la temperatura del suolo, e al di sotto dei 6,5 °C, il vento e l'umidità relativa determinavano lo stato idrico delle piante.

La bassa temperatura del suolo produce un'elevata resistenza al movimento dell'acqua, mentre il vento e l'umidità relativa controllano il processo di disseccamento della foglia, per cui le grandi variazioni dello stato idrico della pianta avvengono solo a livello fogliare e possono quindi cambiare rapidamente.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00