L'arca olearia
La potatura dell’olivo in funzione della raccolta
La potatura di olivo in ragione della scuotitura migliora l'efficienza della raccolta. La produzione all'interno del volume della chioma interna è influenzata dalla potatura
22 febbraio 2024 | R. T.
La potatura dell'olivo deve essere calibrata in ragione della raccolta.
L'Unione Europea è il primo produttore mondiale di olio d'oliva e di olive da tavola, con il bacino del Mediterraneo come regione leader. E’ importante mantenere un settore olivicolo competitivo e redditizio, considerando che l'olivicoltura ha un'importanza straordinaria sia per l'economia rurale che per l'occupazione nelle grandi aree rurali.
La maggior parte degli oliveti è gestita in un sistema tradizionale a bassa intensità, di conseguenza la redditività e la competitività sono spesso minacciate, soprattutto a causa di una meccanizzazione poco adeguata.
La raccolta delle olive ha un peso elevato sui costi totali di coltivazione dell'olivo, circa il 40%, mentre la potatura può oscillare tra il 15 e il 20%. Ciò è dovuto al fatto che la potatura di solito richiede operatori ben addestrati, che spesso scarseggiano nelle principali aree di produzione, il che implica un costo elevato.
Un altro scopo della potatura è quello di aumentare la produzione di olive mantenendo i rami fruttiferi all'interno della chioma dell'albero. Anche la crescita vegetativa e riproduttiva può influire sulla resa delle olive, soprattutto nelle cultivar di medio-alto vigore. Di solito, gli alberi rispondono alla potatura meccanica riducendo la produzione nelle cultivar ad alta vigoria, che aumentano la rottura delle gemme e la crescita dei germogli, con conseguente riduzione dell'allegagione.
Infine, la potatura dell'olivo dovrebbe essere studiata in relazione al processo di raccolta, considerando che la potatura degli olivi potrebbe non essere la stessa per gli alberi raccolti manualmente e per quelli raccolti meccanicamente. Inoltre, esistono diversi sistemi meccanici per la raccolta delle olive, come scuotitori manuali di rami, pettini scuotitori, scuotitori di tronchi o scuotitori di chiome. Questi sistemi generano diversi modelli di vibrazione, anche se tutti portano a termine con successo il processo di raccolta.
Ogni sistema di raccolta si adatta alla diversa architettura della chioma, quindi ogni sistema deve essere adattato alla struttura dell'albero e viceversa. L'architettura dell'olivo ha un'influenza sostanziale sull'efficienza di rimozione e sulle ammaccature dei frutti quando si utilizza un sistema di scuotitori.
La potatura dell’olivo in funzione della raccolta
La struttura dell'albero deve essere adattata al metodo di raccolta scelto, ma deve anche essere conforme alle caratteristiche dell'olivo e dell’oliveto.
In Spagna sono state condotte due prove di potatura in oliveti tradizionali per quattro anni. Sono stati effettuati tre trattamenti di potatura per adattare le chiome degli alberi a diversi sistemi di raccolta. La raccolta è stata effettuata utilizzando due diversi scuotitori di chioma.
La potatura per la scuotitrice al tronco prevede un controllo attento della ramificazione, privilegiando un ridotto numero di inserzioni sui rami secondari e terziari, un contenimento nell’estensione della chioma, un corretto grado di inserzione dei rami principali sulle branche per favorire lo sviluppo delle vibrazioni, un numero di rami principali più elevato a scapito dei secondari.
La potatura per la scuotitrice alla chioma prevede un maggiore sviluppo della chioma in ampiezza, con attenzione in particolare ad evitare lo sviluppo di chioma interna all’albero, dove lo scuotitore non raggiungerebbe le olive per la raccolta. Meno importante il grado di inserzione dei rami sulle branche e il numero di ramificazioni secondarie.
Il peso fresco della potatura è stato molto variabile tra gli anni, ma la potatura per lo scuotitore del tronco ha fornito una maggiore quantità di peso secco annuale della potatura, mentre la potatura per lo scuotitore della chioma ha generato un maggiore peso secco accumulato della potatura.
D'altra parte, la potatura per lo scuotitore a chioma ha fornito una maggiore efficienza di raccolta rispetto agli altri sistemi di potatura per la raccolta.
Infine, le operazioni di potatura e di raccolta devono essere correlate per scegliere un sistema di raccolta efficiente e per adattare gli alberi alla macchina da raccolta e viceversa.
Leggi anche
L'arca olearia
Potatura olivo: ciò che devi sapere per non sbagliare
Potare un olivo serve a mantenere la struttura e ottenere la massima produttività tutti gli anni. I trucchi e i segreti per la potatura dell'olivo
09 febbraio 2024
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00