L'arca olearia

La potatura dell’olivo in funzione della raccolta

La potatura dell’olivo in funzione della raccolta

La potatura di olivo in ragione della scuotitura migliora l'efficienza della raccolta. La produzione all'interno del volume della chioma interna è influenzata dalla potatura

22 febbraio 2024 | R. T.

La potatura dell'olivo deve essere calibrata in ragione della raccolta.

L'Unione Europea è il primo produttore mondiale di olio d'oliva e di olive da tavola, con il bacino del Mediterraneo come regione leader. E’ importante mantenere un settore olivicolo competitivo e redditizio, considerando che l'olivicoltura ha un'importanza straordinaria sia per l'economia rurale che per l'occupazione nelle grandi aree rurali.

La maggior parte degli oliveti è gestita in un sistema tradizionale a bassa intensità, di conseguenza la redditività e la competitività sono spesso minacciate, soprattutto a causa di una meccanizzazione poco adeguata.

La raccolta delle olive ha un peso elevato sui costi totali di coltivazione dell'olivo, circa il 40%, mentre la potatura può oscillare tra il 15 e il 20%. Ciò è dovuto al fatto che la potatura di solito richiede operatori ben addestrati, che spesso scarseggiano nelle principali aree di produzione, il che implica un costo elevato.

Un altro scopo della potatura è quello di aumentare la produzione di olive mantenendo i rami fruttiferi all'interno della chioma dell'albero. Anche la crescita vegetativa e riproduttiva può influire sulla resa delle olive, soprattutto nelle cultivar di medio-alto vigore. Di solito, gli alberi rispondono alla potatura meccanica riducendo la produzione nelle cultivar ad alta vigoria, che aumentano la rottura delle gemme e la crescita dei germogli, con conseguente riduzione dell'allegagione.

Infine, la potatura dell'olivo dovrebbe essere studiata in relazione al processo di raccolta, considerando che la potatura degli olivi potrebbe non essere la stessa per gli alberi raccolti manualmente e per quelli raccolti meccanicamente. Inoltre, esistono diversi sistemi meccanici per la raccolta delle olive, come scuotitori manuali di rami, pettini scuotitori, scuotitori di tronchi o scuotitori di chiome. Questi sistemi generano diversi modelli di vibrazione, anche se tutti portano a termine con successo il processo di raccolta.

Ogni sistema di raccolta si adatta alla diversa architettura della chioma, quindi ogni sistema deve essere adattato alla struttura dell'albero e viceversa. L'architettura dell'olivo ha un'influenza sostanziale sull'efficienza di rimozione e sulle ammaccature dei frutti quando si utilizza un sistema di scuotitori.

La potatura dell’olivo in funzione della raccolta

La struttura dell'albero deve essere adattata al metodo di raccolta scelto, ma deve anche essere conforme alle caratteristiche dell'olivo e dell’oliveto.

In Spagna sono state condotte due prove di potatura in oliveti tradizionali per quattro anni. Sono stati effettuati tre trattamenti di potatura per adattare le chiome degli alberi a diversi sistemi di raccolta. La raccolta è stata effettuata utilizzando due diversi scuotitori di chioma.

La potatura per la scuotitrice al tronco prevede un controllo attento della ramificazione, privilegiando un ridotto numero di inserzioni sui rami secondari e terziari, un contenimento nell’estensione della chioma, un corretto grado di inserzione dei rami principali sulle branche per favorire lo sviluppo delle vibrazioni, un numero di rami principali più elevato a scapito dei secondari.

La potatura per la scuotitrice alla chioma prevede un maggiore sviluppo della chioma in ampiezza, con attenzione in particolare ad evitare lo sviluppo di chioma interna all’albero, dove lo scuotitore non raggiungerebbe le olive per la raccolta. Meno importante il grado di inserzione dei rami sulle branche e il numero di ramificazioni secondarie.

Il peso fresco della potatura è stato molto variabile tra gli anni, ma la potatura per lo scuotitore del tronco ha fornito una maggiore quantità di peso secco annuale della potatura, mentre la potatura per lo scuotitore della chioma ha generato un maggiore peso secco accumulato della potatura.

D'altra parte, la potatura per lo scuotitore a chioma ha fornito una maggiore efficienza di raccolta rispetto agli altri sistemi di potatura per la raccolta.

Infine, le operazioni di potatura e di raccolta devono essere correlate per scegliere un sistema di raccolta efficiente e per adattare gli alberi alla macchina da raccolta e viceversa.

Leggi anche

L'arca olearia

Potatura olivo: ciò che devi sapere per non sbagliare

Potare un olivo serve a mantenere la struttura e ottenere la massima produttività tutti gli anni. I trucchi e i segreti per la potatura dell'olivo

09 febbraio 2024

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'olivicoltura e l'olio extravergine di oliva Italiani: speculazione, resilienza ed opportunità di crescita

La nuova olivicoltura dovrebbe essere fatta all'italiana, con attenzione alle nuove varietà: debbono rispettare i parametri di purezza e non tutte lo fanno. L'olio extravergine di oliva italiano andrebbe differenziato intanto sulla base di una qualità misurabile

28 novembre 2025 | 16:00 | Maurizio Servili

L'arca olearia

Il segreto delle varietà di olivo più produttive

Se la dimensione dell'olivo risulta inferiore è dovuto alle diverse caratteristiche di ramificazione, che concentrano più germogli in un piccolo volume di chioma, senza necessariamente implicare una crescita inferiore dei germogli. Le correlazioni tra crescita vegetativa, vigore ed entrata in produzione di 12 varietà di olivo italiane

28 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’effetto della temperatura di frangitura sulla qualità e sulla composizione dell'olio extravergine di oliva

L'influenza della frangitura è meno considerata rispetto alla gramolazione, sebbene sia anch'essa una fase fondamentale della produzione dell'olio d'oliva. L’impatto della temperatura di frangitura su fenoli e caratteristiche organolettiche

28 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’uso di consorzi di batteri per combattere gli stress dell’olivo e gli agenti patogeni

Diversi batteri hanno proprietà di promozione della crescita dell’olivo ma anche possono offrire protezione contro stress abiotici e persino patogeni, come Verticillium dahliae. L’efficacia dei presidi commerciali è però limitata, ecco perchè

28 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo

La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei

28 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa