L'arca olearia
L’effetto dello stress idrico primaverile sulla produttività dell’olivo

Uno stress idrico dal germogliamento fino all’indurimento del nocciolo influisce sulla crescita vegetativa e sulla produzione. L'ideale per un elevato accumulo di olio
21 febbraio 2024 | R. T.
L'olivo possiede meccanismi di adattamento e tolleranza alla siccità, ma nelle zone aride risponde positivamente all'irrigazione.
La primavera è un periodo molto sensibile non solo per la riduzione della produzione nella stagione in corso, ma anche per la riduzione della crescita vegetativa che può influire sulla fioritura e sulla produzione dell'anno successivo. Durante questi mesi, importanti eventi fisiologici determinano la differenziazione dei fiori, la fioritura, l'allegagione e la caduta dei frutti, il loro numero e la conseguente produzione di olio. Dopo la dormienza invernale, i germogli ascellari riprendono la crescita e la differenziazione dell'infiorescenza per 2-3 mesi fino allo sviluppo del fiore. Durante questo periodo si definirà la percentuale di fiori imperfetti per aborto del pistillo. Lo stato idrico e nutrizionale determina non solo il numero di infiorescenze e di fiori ma anche la percentuale di fiori imperfetti. Un deficit idrico durante le 10 settimane precedenti la piena fioritura influisce sulla struttura delle infiorescenze e la qualità dei fiori. Durante il processo di indurimento dei noccioli, lo stress idrico riduce le dimensioni dei noccioli e le dimensioni dei frutti alla raccolta
Pochi studi sul fabbisogno irriguo dell'olivo sono stati condotti negli oliveti dell'area mediterranea durante la primavera, perché questo è il periodo in cui le piogge, normalmente, sono più frequenti e abbondanti, oltre al fatto che l’olivo può beneficiare dell’acqua accumulata nel suolo a seguito delle piogge autunno-invernali. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici, gli autunni e gli inverni, oltre alle primavere, sono diventate più asciutte.
Un deficit idrico già quattro mesi prima della fioritura in un oliveto tradizionale, riduce la crescita vegetativa, il numero di infiorescenze e di frutti.
L’effetto dello stress idrico primaverile sulla produttività dell’olivo
Allo scopo, alcuni ricercatori spagnoli hanno cercato di capire effettivamente l’influenza di diversi livelli di deficit idrico per 5 anni in due oliveti (C e L) cv. Arbequina nella Spagna centrale. I trattamenti di controllo (C1 e L1) sono stati irrigati per mantenere il "bulbo bagnato" vicino alla capacità del campo per tutta la stagione. Tre trattamenti di deficit-irrigazione sono stati applicati dalla crescita dei germogli (aprile-maggio) fino all'indurimento del nocciolo (inizio luglio) con applicazioni idriche relative al controllo, C2, C3, C4 (50, 25, 0%) e L2, L3, L4 (40, 17, 0%), rispettivamente. I trattamenti sono tornati all'irrigazione completa dopo l'indurimento del nocciolo.
Durante il periodo di trattamento si verifica una serie di eventi fenologici: germogliamento, crescita dei germogli, differenziazione dei fiori, fioritura, allegagione, caduta dei frutti e indurimento dei noccioli. Le risposte della crescita vegetativa, della fioritura, della fruttificazione, delle caratteristiche dei frutti e della produzione sono state valutate attraverso la loro relazione con il potenziale idrico del fusto a mezzogiorno (Ψstem).
La fioritura si è dimostrata il periodo più sensibile all'irrigazione deficitaria e il principale determinante della produzione finale attraverso la riduzione del numero di frutti e del contenuto di olio. In presenza di acqua elevata durante la fioritura (media Ψstem - potenziale idrico del fusto a mezzogiorno - prima dell'irrigazione >-1,0 MPa) gli alberi hanno sviluppato un maggior numero di nodi, foglie, infiorescenze fertili e frutti per infiorescenza con conseguente produzione elevata (1278 kg di olio/ha). La produzione di olio è stata significativamente ridotta (64% del massimo) quando il fusto è sceso al di sotto di -1,5 MPa alla fioritura e si è dimezzata a -1,7 MPa, riducendo la produttività idrica da 0,26 a 0,21 kg di olio/m3. Al contrario, l'Ψstem poteva essere ridotto a -1,8 MPa dopo la fioritura fino all'indurimento dei noccioli senza effetti sulla caduta dei frutti, sulle dimensioni dei frutti o sul contenuto di olio.
La caduta dei frutti aumentava quando l'Ψstem dalla fioritura all'indurimento dei noccioli era inferiore a -2,71 MPa.
Il contenuto di olio dei frutti alla raccolta era fortemente correlato al peso secco dei frutti all'indurimento del nocciolo.
La crescita vegetativa si è verificata continuamente durante la primavera, anche se principalmente durante la fioritura, e non è stato possibile ridurla con un'irrigazione deficitaria senza ridurre la produzione.
Il deficit idrico è dunque particolarmente impattante durante la primavera e le strategie di irrigazione in deficit non possono essere utilizzate in primavera per controllare le dimensioni delle chiome degli oliveti senza gravi ripercussioni sulla produttività.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00