L'arca olearia
L’influenza degli shelter sulla crescita dell’olivo in fase di impianto
Gli shelter su olivo evitano danni durante la lavorazione del terreno, facilitano l’uso di erbicidi, proteggono animali. L’influenza sulla crescita, la fotosintesi e lo sviluppo delle giovani piante
20 febbraio 2024 | R. T.
Gli shelter per gli alberi sono stati originariamente sviluppati nel Regno Unito per aumentare la sopravvivenza delle piante forestali appena trapiantate, proteggendole dagli animali. Sono reti individuali o protezioni di plastica che vengono collocate intorno agli alberi al momento dell'impianto. In genere sono costruite in materiale plastico (di solito polipropilene) che può essere traslucido o colorato.
La forma della sezione può essere rotonda, quadrata, triangolare o poligonale. L'altezza è solitamente compresa 40-150 cm e la larghezza/diametro può variare da pochi centimetri (ripari avvolgenti) a circa 15 cm, in alcuni casi può raggiungere i 30-35 cm (utilizzati per le conifere).

In seguito al loro utilizzo, è stato presto osservato che, oltre a proteggere gli alberi, gli shelter aumentano anche l'altezza di diverse specie. Ad esempio, aumenti di altezza del 60% e del 600% sono stati osservati con piantine di ciliegio e di quercia.
L'aumento della temperatura, dell'umidità relativa e della concentrazione di CO2 all'interno dello shelter sono state suggerite come probabili cause dell'aumento di crescita. Tuttavia, la relazione tra queste caratteristiche ambientali e il loro effetto sulla fisiologia e sulla crescita degli alberi protetti non è chiara. Un effetto positivo sulla crescita potrebbe anche essere legato all'aumento della superficie fogliare, alla promozione della ritenzione di clorofilla e alla riduzione dell'uso dell'acqua.
L’influenza degli shelter sulla crescita dell’olivo in fase di impianto
In olivicoltura, l’Università di Perugia ha condotto uno studio di 3 anni per valutare gli effetti degli shleter per alberi sulla crescita e sulla fisiologia dei giovani olivi.
La sperimentazione è stata condotta in Puglia, nell'Italia meridionale, utilizzando piante di 1 anno della cultivar "Coratina".
Sono stati testati quattro diversi tipi di ripari in polipropilene: marrone alto 75 cm; marrone alto 90 cm; verde alto 75 cm; 120 cm di altezza, verde chiaro e ventilato, con fori nella parte basale.
Il grado di aumento dell'altezza degli alberi è stato correlato al tipo di shelter utilizzato.
L’aumento maggiore dell'altezza è stato ottenuto con gli shelter verdi, in particolare con quelli verde chiaro da 120 cm. Durante l'attuale esperimento, si può stimare che i giovani alberi hanno guadagnato 1-1,5 anni di crescita in altezza con gli shelter verdi.
Il maggior incremento in altezza degli alberi protetti è stato il risultato di un maggiore allungamento degli internodi. Questo vantaggio di crescita si è mantenuto negli anni successivi.

I ripari hanno influenzato in modo sostanziale la lunghezza degli internodi della porzione di fusto cresciuta al loro interno, ma l'influenza sull'altezza si è ridotta una volta che gli alberi sono cresciuti oltre l'altezza dello shelter.
L’esame della quantità di sostanza secca prodotta per albero ha mostrato che l'aumento dell'altezza degli alberi con shelter verde non era il risultato di un aumento della produzione di sostanza secca, ma di una diversa allocazione di assimilati che ha favorito la crescita in altezza e sviluppo di germogli nella parte distale degli alberi.
La fotosintesi delle foglie all'interno degli shelter è stata influenzata negativamente dai livelli di luce più bassi.

Tuttavia, la maggiore quantità di luce trasmessa dalle pensiline ventilate da 120 cm di verde ha permesso di ottenere valori di fotosintesi più elevati rispetto agli altri shelter.
Le limitazioni alla fotosintesi sono state osservate solo sulle foglie cresciute all'interno degli shelter; pertanto, gli shelter non hanno presentato effetti indiretti o dannosi sulla fotosintesi delle foglie cresciute all'esterno.
In conclusione l'uso di shelter verdi (75 cm e 120 cm con ventilazione) con piante giovani (1 anno, 50-60 cm di altezza all'impianto) offre un'interessante possibilità di aumentare la rapida crescita iniziale dei giovani alberi e, allo stesso tempo, permette una semplice potatura di formazione. In altre parole, gli alberi possono essere facilmente allevati con un sistema a vaso libero con un tronco alto 100-120 cm, essenziale per la raccolta meccanica.
Inoltre gli shelter evitano danni agli alberi durante la lavorazione del terreno, facilitano l'eventuale applicazione di erbicidi, proteggono gli alberi dall'eventuale brucatura degli animali e non sembra aumentare la suscettibilità degli alberi alle avversità biotiche o abiotiche.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00