L'arca olearia

L’uso della pacciamatura per l’olivo

L’uso della pacciamatura per l’olivo

Gli effetti della pacciamatura organica sullo sviluppo delle infestanti, sulla crescita della chioma dell’olivo e delle radici degli alberi e sulla temperatura e l'umidità del suolo

22 febbraio 2024 | R. T.

La competizione delle erbe infestanti lungo la fila deve essere evitata nelle prime fasi dopo l'impianto per accelerare la crescita vegetativa dell'olivo e l'inizio della produzione di frutti. L'uso di materiali organici come corteccia, trucioli di legno, foglie, sfalci d'erba, segatura, bucce di piante, residui colturali ed erbe infestanti rimosse dal campo potrebbe essere un'opzione alternativa per evitare il diserbo meccanico che può indurre il rischio di erosione del suolo. Queste materie prime svolgono un'efficace azione pacciamante prima della completa biodegradazione, ma la loro gestione è costosa in termini di richiesta di manodopera e organizzazione aziendale. D'altra parte, sono ora disponibili film pacciamanti degradabili di facile applicazione per l'orticoltura biologica.

Uno studio dell’Università delle Marche ha confrontato un film pacciamante organico (OMF) posizionato lungo il filare di un giovane oliveto ad alta densità (1.250 alberi/ha) con un diserbo meccanico, al fine di valutare gli effetti sullo sviluppo delle infestanti, sulla crescita della chioma e delle radici degli alberi e sulla temperatura e l'umidità del suolo.

Le OMF perforate e non perforate sono state posizionate a luglio e novembre 2020, mentre nel filare di controllo è stato eseguito un diserbo meccanico periodico.

La copertura delle infestanti non differiva tra i film pacciamanti organici perforati e non perforate nelli stessa data e risultava maggiore (circa l'80%) per le OMF collocate nell'estate 2020 e minore (12%) per quelle collocate nell'autunno 2020 rispetto al controllo nell'aprile 2021.

La crescita dei giovani olivi non è stata influenzata dai trattamenti nel primo anno di prova, ma l'aumento stagionale della sezione trasversale del tronco è stato inferiore per le piante di controllo.

La densità delle radici, valutata nell'aprile 2021, ha mostrato valori inferiori con le OMF rispetto al controllo e non sono state riscontrate differenze tra i tipi di OMF e le date di collocazione.

L'uso di film pacciamanti organici nelle prime fasi dopo l'impianto sembra essere un'alternativa interessante al controllo meccanico periodico delle infestanti all'interno delle file.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00