L'arca olearia
Noccioli di oliva per conservare meglio frutta e verdura

Un carbone attivo ottenuto da gusci di mandorle e noccioli di oliva può assorbire sostanze che accorciano la vita degli alimenti, in particolare l’etilene emesso da frutta e verdura
17 febbraio 2024 | C. S.
I ricercatori dell'Università di Alicante stanno lavorando allo sviluppo di un imballaggio attivo, con materiale ricavato da gusci di mandorle e noccioli di oliva, che conserverà meglio frutta e verdura, attraverso l'assorbimento del gas emesso da questi alimenti durante il loro processo di maturazione utilizzando carbone attivato ottenuto da questi sottoprodotti (ENCARBIO)
Nello specifico, il gruppo di ricerca sta sviluppando imballaggi attivi che incorporano componenti in grado di assorbire sostanze che accorciano la vita utile degli alimenti. Uno di questi componenti è il carbone attivo, che viene sintetizzato nei laboratori, utilizzando come materia prima gli scarti delle biomasse, come gusci di mandorle e noccioli di oliva.
Diego Cazorla spiega che questi carboni attivi “hanno un'eccellente capacità di adsorbimento dell'etilene, che è il gas che frutta e verdura emettono durante il loro processo di maturazione, quindi l'obiettivo dell'imballaggio è ritardare la loro maturazione, contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari e, inoltre, sfruttare i rifiuti di altre aziende, dando loro vita utile e creando imballaggi biodegradabili”.
Secondo la Commissione Europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, un terzo del cibo destinato al consumo umano nel mondo viene sprecato.
ENCARBIO, aggiunge Cazorla, “presenta alcuni vantaggi legati alla metodologia convenzionale di sintesi dei carboni attivi, utilizzando un metodo più efficiente e in cui il contenuto di umidità della materia prima non è un problema e in questo modo quasi il 40% del peso dei sottoprodotti possono essere trasformati in una nuova risorsa.”
Attualmente ENCARBIO è nella fase di validazione in cui verrà valutato l'impatto sulla vita utile dei prodotti confezionati determinando perdita di peso, dimensione e verrà effettuata un'analisi di colore, odore e consistenza.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00