L'arca olearia

Noccioli di oliva per conservare meglio frutta e verdura

Noccioli di oliva per conservare meglio frutta e verdura

Un carbone attivo ottenuto da gusci di mandorle e noccioli di oliva può assorbire sostanze che accorciano la vita degli alimenti, in particolare l’etilene emesso da frutta e verdura

17 febbraio 2024 | C. S.

I ricercatori dell'Università di Alicante stanno lavorando allo sviluppo di un imballaggio attivo, con materiale ricavato da gusci di mandorle e noccioli di oliva, che conserverà meglio frutta e verdura, attraverso l'assorbimento del gas emesso da questi alimenti durante il loro processo di maturazione utilizzando carbone attivato ottenuto da questi sottoprodotti (ENCARBIO)

Nello specifico, il gruppo di ricerca sta sviluppando imballaggi attivi che incorporano componenti in grado di assorbire sostanze che accorciano la vita utile degli alimenti. Uno di questi componenti è il carbone attivo, che viene sintetizzato nei laboratori, utilizzando come materia prima gli scarti delle biomasse, come gusci di mandorle e noccioli di oliva.

Diego Cazorla spiega che questi carboni attivi “hanno un'eccellente capacità di adsorbimento dell'etilene, che è il gas che frutta e verdura emettono durante il loro processo di maturazione, quindi l'obiettivo dell'imballaggio è ritardare la loro maturazione, contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari e, inoltre, sfruttare i rifiuti di altre aziende, dando loro vita utile e creando imballaggi biodegradabili”.

Secondo la Commissione Europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, un terzo del cibo destinato al consumo umano nel mondo viene sprecato.

ENCARBIO, aggiunge Cazorla, “presenta alcuni vantaggi legati alla metodologia convenzionale di sintesi dei carboni attivi, utilizzando un metodo più efficiente e in cui il contenuto di umidità della materia prima non è un problema e in questo modo quasi il 40% del peso dei sottoprodotti possono essere trasformati in una nuova risorsa.”

Attualmente ENCARBIO è nella fase di validazione in cui verrà valutato l'impatto sulla vita utile dei prodotti confezionati determinando perdita di peso, dimensione e verrà effettuata un'analisi di colore, odore e consistenza.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00