L'arca olearia
Noccioli di oliva per conservare meglio frutta e verdura
Un carbone attivo ottenuto da gusci di mandorle e noccioli di oliva può assorbire sostanze che accorciano la vita degli alimenti, in particolare l’etilene emesso da frutta e verdura
17 febbraio 2024 | C. S.
I ricercatori dell'Università di Alicante stanno lavorando allo sviluppo di un imballaggio attivo, con materiale ricavato da gusci di mandorle e noccioli di oliva, che conserverà meglio frutta e verdura, attraverso l'assorbimento del gas emesso da questi alimenti durante il loro processo di maturazione utilizzando carbone attivato ottenuto da questi sottoprodotti (ENCARBIO)
Nello specifico, il gruppo di ricerca sta sviluppando imballaggi attivi che incorporano componenti in grado di assorbire sostanze che accorciano la vita utile degli alimenti. Uno di questi componenti è il carbone attivo, che viene sintetizzato nei laboratori, utilizzando come materia prima gli scarti delle biomasse, come gusci di mandorle e noccioli di oliva.
Diego Cazorla spiega che questi carboni attivi “hanno un'eccellente capacità di adsorbimento dell'etilene, che è il gas che frutta e verdura emettono durante il loro processo di maturazione, quindi l'obiettivo dell'imballaggio è ritardare la loro maturazione, contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari e, inoltre, sfruttare i rifiuti di altre aziende, dando loro vita utile e creando imballaggi biodegradabili”.
Secondo la Commissione Europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, un terzo del cibo destinato al consumo umano nel mondo viene sprecato.
ENCARBIO, aggiunge Cazorla, “presenta alcuni vantaggi legati alla metodologia convenzionale di sintesi dei carboni attivi, utilizzando un metodo più efficiente e in cui il contenuto di umidità della materia prima non è un problema e in questo modo quasi il 40% del peso dei sottoprodotti possono essere trasformati in una nuova risorsa.”
Attualmente ENCARBIO è nella fase di validazione in cui verrà valutato l'impatto sulla vita utile dei prodotti confezionati determinando perdita di peso, dimensione e verrà effettuata un'analisi di colore, odore e consistenza.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00