L'arca olearia
La lavorazione del suolo ideale per la produttività dell’olivo nei terreni in pendenza
Nelle aree aride o semi-aride, laddove l’inerbimento appare un azzardo, la sola scelta agronomica appare la lavorazione del terreno. Come effettuarla per migliorare fertilità e contenuto idrico del suolo
12 febbraio 2024 | R. T.
La siccità è il fattore più importante che ha influenzato direttamente la crescita delle piante e la produttività nelle regioni semi-aride. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) ha definito che se in qualche luogo le precipitazioni annue sono pari o inferiori a 300 mm si parla di regioni aride e tra 300-600 mm di regioni semi-aride.
Gli olivicoltori usano la lavorazione del suolo in direzione della pendenza del terreno per risparmiare sui costi del carburante e della manodopera a vantaggio dei loro guadagni economici. Inoltre, anche la direzione e la frequenza della lavorazione del suolo sono importanti in questi oliveti in pendenza.
Gli agricoltori lavorano spesso il suolo almeno quattro volte all’anno e nella stessa direzione della pendenza in condizioni di aridità. In questo modo, il suolo superficiale fertile è stato trasportato dall'erosione e la materia organica del suolo è diminuita. La produttività in olive si riduce di anno in anno.
La lavorazione del suolo ideale per la produttività dell’olivo nei terreni in pendenza
In uno studio turco condotto tra gli anni 2015-2016 in due oliveti in piena produzione sono state utilizzate diverse lavorazioni del suolo. Un produttore ha utilizzato una lavorazione convenzionale (orizzontale rispetto alla pendenza) e un altro produttore ha utilizzato una lavorazione verticale (verticale rispetto alla pendenza).
Per aumentare la sostanza organica del suolo, sono stati applicati 20 kg di compost aziendale su un totale di 40 olivi in ciascun oliveto. Non sono stati applicati fertilizzanti in modo convenzionale.
Sono stati analizzati gli effetti delle forme di lavorazione del suolo sul contenuto di sostanza organica in questi oliveti.
Secondo i risultati, l'umidità del suolo più alta è stata ottenuta con la lavorazione verticale del terreno e l'applicazione di fertilizzanti organici con il 24,18% in 20-40 cm e l'umidità più bassa ottenuta con la lavorazione tradizionale orizzontale con l'11,70% in 0-20 cm di profondità del suolo.
I valori di umidità del suolo erano più bassi nello strato superficiale del terreno rispetto al sottosuolo in entrambi gli anni di ricerca.
La sostanza organica del suolo variava dallo 0,87% al 2,02% e la migliore produttività delle olive si è avuta con la lavorazione verticale del suolo e dall'applicazione di compost nella seconda annata olivicola di prova, evidentemente anche perché l’utilizzo di un concime organico ha necessitato di tempo per esplicare il suo effetto sullo stato nutrizionale dell’albero, per via dei tempi di mineralizzazione della sostanza organica e assorbimento da parte della pianta.
Gli agricoltori devono quindi sapere che la conservazione dell'acqua nel suolo si ha con la lavorazione verticale del terreno in pendenza. Così si proteggere l'umidità del suolo, la materia organica del suolo e aumentano le produttività.
Inoltre, l'uso del concime organico ha permesso di preservare il contenuto di sostanza organica del suolo e l'acqua in una regione semi-arida.
Bibliografia
Kuzucu,M., 20193484904, Germany, 28, (1), Freising, Fresenius Environmental Bulletin, (446–451), Parlar Scientific Publications, Effects of soil tillage methods and organic fertilization on yield and soil organic matter in sloping olive orchards of Kilis
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il segreto delle varietà di olivo più produttive
Se la dimensione dell'olivo risulta inferiore è dovuto alle diverse caratteristiche di ramificazione, che concentrano più germogli in un piccolo volume di chioma, senza necessariamente implicare una crescita inferiore dei germogli. Le correlazioni tra crescita vegetativa, vigore ed entrata in produzione di 12 varietà di olivo italiane
28 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’effetto della temperatura di frangitura sulla qualità e sulla composizione dell'olio extravergine di oliva
L'influenza della frangitura è meno considerata rispetto alla gramolazione, sebbene sia anch'essa una fase fondamentale della produzione dell'olio d'oliva. L’impatto della temperatura di frangitura su fenoli e caratteristiche organolettiche
28 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’uso di consorzi di batteri per combattere gli stress dell’olivo e gli agenti patogeni
Diversi batteri hanno proprietà di promozione della crescita dell’olivo ma anche possono offrire protezione contro stress abiotici e persino patogeni, come Verticillium dahliae. L’efficacia dei presidi commerciali è però limitata, ecco perchè
28 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo
La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei
28 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda
I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio
27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi
Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi
27 novembre 2025 | 12:00