L'arca olearia
La fioritura dell’olivo in clima caldo, la riduzione dell’allegagione e l’impollinazione forzata

Temperatura elevata, vento secco, stress idrico sono tutte condizioni che possono influenzare negativamente la fioritura dell’olivo. Grazie all’impollinazione forzata si producono più olive
06 febbraio 2024 | R. T.
L'impollinazione dell’olivo può variare nel corso degli anni a causa di diverse cultivar, illuminazione, temperatura, formazione dei boccioli e fattori climatici.
La temperatura elevata durante l'impollinazione inibisce la crescita del tubetto pollinico nello stile, riducendo l'autofecondazione. La crescita e la percentuale di fecondazione del tubetto pollinico nello stilo sono influenzate dalla temperatura, ma dipendono anche dal tratto genetico.
L’alternanza, invece, rappresenta un meccanismo strategico per mantenere le riserve di nutrienti per una crescita vegetativa significativa e per alleviare gli stress biotici e abiotici in ambienti soggetti a carenze di macronutrienti/micronutrienti in climi secchi come il bacino del Mediterraneo.
Se lo stress idrico nell’olivo si verifica durante il periodo dell'allegagione, si osserva una diminuzione dell'allegagione.
Durante il periodo di fioritura degli olivi, il fabbisogno idrico è elevato. Nei periodi in cui le piogge invernali non vengono immagazzinate e non si effettua l'irrigazione, si verifica la deflorazione sugli olivi che sono stressati. La mancanza di acqua nei periodi in cui si verifica l'allegagione riduce il tasso di ritenzione dei frutti e aumenta la gravità dell’alternanza.
La pioggia durante la fioritura riduce la distribuzione del polline e la sua vitalità.
I venti secchi, che si osservano di tanto in tanto in molte aree, sebbene siano dovuti principalmente al loro effetto essiccante sullo stigma, inibendo lo sviluppo dei tubi pollinici sullo stilo e facendo regredire lo zigote sull'ovario, possono causare una diminuzione della produzione. Anche le temperature elevate e i venti secchi influiscono sulla vitalità del polline e sulla germinazione.
L'allegagione iniziale diminuisce gradualmente in risposta all'impollinazione incrociata sequenziale. La diminuzione significativa rispetto ai livelli massimi di allegagione si è verificata 4-5 giorni dopo l'antesi.
La ricettività dello stigma è stata abbastanza estesa, diminuendo lentamente nel tempo. Gli stigmi hanno perso prima la capacità di sostenere la germinazione del polline e poi la capacità di far aderire i grani pollinici. La crescita del tubo pollinico è avvenuta rapidamente e la fecondazione è avvenuta 1 o 2 giorni dopo l'impollinazione. L'impollinazione incrociata ha portato a livelli di fecondazione più elevati, mentre la fecondazione è stata ridotta e ritardata in caso di autoimpollinazione.
I cambiamenti climatici e l’impollinazione forzata dell’olivo
In condizioni di caldo intenso, quindi, il polline dell’olivo si sviluppa lentamente, con conseguente scarsa o nulla fecondazione. Sono state condotte prove in due ecosistemi caldi e aridi (Chaco Arido a La Rioja, Argentina e Deserto di Sonoran in Arizona, USA) per determinare se l'impollinazione forzata ha il potenziale di aumentare le rese e per valutare l'efficacia di tre diverse cultivar come fonti di polline.
I rami che hanno ricevuto l'impollinazione supplementare e forzata hanno prodotto il 21% in più di olive totali rispetto al controllo. In Arizona, la produzione totale di olive e di olive non impollinate è risultata significativamente diversa tra i trattamenti. I rami che hanno ricevuto l'impollinazione supplementare hanno prodotto il 98% in più di olive e il 58% in meno di olive non impollinate rispetto ai rami delle file di controllo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Nuovi attrattivi alimentari per migliorare l'efficienza della cattura massale contro la mosca dell'olivo

L'attrattiva delle esche alimentari per la cattura massale è altamente variabile e la loro performance relativa è influenzata da molti fattori. L'uso di attrattivi a base di farina d'insetti hanno catturato un numero significativamente più elevato di adulti di mosca dell'olivo
13 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gli effetti della concimazione fogliare con biostimolanti organici sull'olivo

Questi biostimolanti, che generalmente comprendono peptidi, aminoacidi, polisaccaridi, acidi umici, sono direttamente assorbiti dalle piante, migliorando così la nutrizione minerale della pianta e aumentando la qualità e la produttività, anche sull'olivo
13 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Riconoscere l'origine dell'olio extravergine di oliva: un confronto tra isotopi stabili e sesquiterpene

Poiché il paese di origine influenza in modo significativo le preferenze dei consumatori sull'olio extravergine, ha un impatto sul prezzo di mercato, in particolare in Italia. Dare certezze attraverso analisi che stabiliscano l'origine in maniera certa è una priorità
13 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stress idrico dell'olivo: meglio la pacciamatura organica dei teli in plastica

Lo stress da stress da siccità ha ritardato significativamente i parametri di crescita, ma l'accumulo di materia secca delle olive ha indicato il comportamento opposto. L'uso di pacciamature naturali è un buon modo per superare lo stress da siccità
11 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
La lebbra dell’olivo: riconoscere i sintomi sul fiore e frutto

Le infezioni che causano lebbra dell’olivo possono interessare anche i fiori. Nessuna differenza tra le specie Colletotrichum, ad eccezione di C. theobromicola, che ha causato la maggiore gravità nella fase di olive verdi
10 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Usare l'azoto in frantoio per migliorare la durata degli oli extravergine di oliva

Occorre ottimizzare l’utilizzo del gas inerte esaminando gli effetti dell’insufflazione, su decanter e separatore verticale, rispetto a un sistema senza l'uso di azoto in linea
10 giugno 2025 | 12:00