L'arca olearia

Azoto, boro o zinco per migliorare produttività e allegagione dell’olivo?

Azoto, boro o zinco per migliorare produttività e allegagione dell’olivo?

Sebbene l'olivo sia ben adattato a un'ampia gamma di condizioni agronomiche e di suoli, i disturbi nutrizionali sono abbastanza comuni. I trattamenti fogliari per migliorare produttività e allegagione

02 febbraio 2024 | R. T.

Il fabbisogno di nutrienti dell'olivo è inferiore a quello di molti altri alberi da frutto, ma la carenza di questi nutrienti costa all'albero importanti disturbi fisiologici.

La concimazione, soprattutto di azoto, è una tecnica colturale che che influisce notevolmente sulla produttività dell'olivo

Anche il contenuto e la qualità dell'olio sono influenzati dall'aggiunta di fertilizzanti.

Infatti, l'azoto favorisce livelli più elevati di acido oleico e stearico nella drupa e la sua carenza è associata a livelli elevati di acido palmitico e linoleico.

Sebbene l'olivo sia ben adattato a un'ampia gamma di condizioni agronomiche e di suoli, i disturbi nutrizionali causati dalla carenza di boro sono abbastanza comuni. La carenza è solitamente descritta come uno sviluppo anormale dei frutti e sembra dipendere dalla cultivar. Ingiallimento delle punte delle foglie, morte dei germogli, caduta dei frutti e anomalie della rottura, oltre alla morte del germoglio terminale, che determina un aspetto "cespuglioso", sono sintomi comuni.

Il ruolo dello zinco nelle piante è quello di influire sulla sintesi del triptofano, che è un precursore dell'acido indolo-acetico e la formazione di questa sostanza di crescita è direttamente influenzata dallo zinco. Ha anche un ruolo importante nel metabolismo dell'amido nelle piante. È noto che lo zinco agisce come co-fattore di molti enzimi e influenza molti processi biologici come fotosintesi, il metabolismo degli acidi nucleici, la biosintesi di proteine e carboidrati.

L'applicazione fogliare di micronutrienti è vantaggiosa rispetto all'applicazione al suolo grazie alla rapidità di risposta, efficacia ed eliminazione dei sintomi di carenza di alcuni micronutrienti.

Ricercatori iraniani hanno studiato l'effetto dell’irrorazione fogliare di urea, acido borico e solfato di zinco, singolarmente o congiuntamente, sull'allegagione, sull'olio e sulla produttività degli olivi.

Azoto, boro o zinco per migliorare produttività e allegagione dell’olivo?

Sono stati studiati gli effetti dell'irrorazione fogliare di acido borico (0, 2000, 4000 mg/l), solfato di zinco (0, 2000, 4000 mg/l) e urea (0, 5000, 7500 mg/l) sull'allegagione iniziale e finale, sulla produzione e sull'olio di oliva.

Nel primo anno, l'allegagione iniziale più elevata è stata osservata nel controllo e quella più bassa nel caso di 4000 mg/l di solfato di zinco + 7500 mg/l di urea.

La produttività maggiore e la percentuale di olio più importante sono state osservate rispettivamente con 2000 mg/l di solfato di zinco da solo e 2000 mg/l di acido borico da solo.

I risultati hanno dimostrato che l'applicazione fogliare di solfato di zinco a 2000 mg/l da solo, di acido borico più urea a 5000 mg/l e solfato di zinco e acido borico insieme a 2000 mg/l sono le più efficaci per aumentare l'allegagione e la produttività.

In condizioni di terreno limoso, calcareo e alcalino, si raccomanda di effettuare trattamenti fogliari per migliorare l'efficienza dei micronutrienti ed evitare le perdite per lisciviazione e interazione tra i nutrienti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00