L'arca olearia

I benefici della consociazione per l’olivo: aumenta la capacità del suolo di immagazzinare carbonio nel suolo

I benefici della consociazione per l’olivo: aumenta la capacità del suolo di immagazzinare carbonio nel suolo

Il carbonio organico del suolo aumenta per effetto della consociazione con altre colture nell’interfila, come la lavanda. La consociazione influisce sul raggiungimento degli obiettivi di stoccaggio del carbonio dell'Iniziativa 4‰ della COP21 di Parigi

15 gennaio 2024 | R. T.

Dati gli attuali problemi di degrado dei suoli mediterranei, l'implementazione della coltura intercalare negli oliveti è stata suggerita come strategia sostenibile per aumentare la produttività agricola e migliorare lo stoccaggio del carbonio e la fertilità del suolo.

Ricercatori greci hanno valutato a breve termine (3 anni) l'effetto della coltura intercalare con minima lavorazione del terreno rispetto alla lavorazione convenzionale in un oliveto tradizionale in asciutta sul carbonio organico del suolo, sulle concentrazioni di azoto totale e sulle scorte. Sono stati valutati anche i cambiamenti nella qualità del suolo attraverso un indice di stratificazione e il successo della strategia del 4‰ in questi terreni con questo tipo di gestione.

Sono state testate tre strategie di intercropping: Crocus sativus (D-S), Vicia sativa e Avena sativa in rotazione (D-O) e Lavandula x intermedia (D-L), tutte con minima lavorazione del terreno rispetto all'olivo con lavorazione convenzionale senza consociazione, utilizzato come controllo.

I benefici della consociazione per l’olivo: aumenta la capacità del suolo di immagazzinare carbonio nel suolo

La consociazione ha aumentato il carbonio organico nel suolo superiore (0-10 cm) del 41,1, 28,5 e 30,5% per Crocus sativus (D-S), Vicia sativa e Avena sativa in rotazione (D-O) e Lavandula x intermedia (D-L), rispettivamente, rispetto alla lavorazione convenzionale.

A una profondità di 10-30 cm, il carbonio organico del suolo e lo stock di carbonio organico del suolo sono aumentati leggermente, anche se sono state riscontrate differenze significative solo per la lavanda. Nelle parcelle diversificate, l'azoto totale non è variato. Tuttavia, l'azoto totale è aumentato negli oliveti con lavorazione convenzionale a causa della concimazione.

Per quanto riguarda la qualità del suolo, non sono state osservate differenze significative nella valutazione dell'indice di stratificazione del carbonio e dell'azoto del suolo in nessuno dei trattamenti. Tuttavia, l'attuazione della coltura intercalare ha raggiunto gli obiettivi fissati dall'iniziativa 4‰ in questi terreni, con un aumento del carbonio del suolo per ettaro e per anno dell'80, 87,4 e 86,4% per D-S, D-O e D-L, rispettivamente.

L’iniziativa 4‰, promossa nell’ambito della COP21 di Parigi, fa invece riferimento al ciclo breve del carbonio, quello dove il ruolo preponderante è svolto dalle piante e dallo strato superficiale del suolo. L’iniziativa mira a diffondere una serie di pratiche agricole con l’obiettivo di aumentare la frazione di carbonio nel suolo (SOC, Soil Organic Carbon) mediamente del 4‰ ogni anno. La scelta di questo valore simbolico non è casuale: come è mostrato nella figura precedente, se fosse possibile aumentare del 4‰ in un anno il carbonio organico del terreno questo basterebbe a compensare la quantità di carbonio emessa dalle attività umane.

Pertanto, sulla base di questi risultati, nel breve termine il trattamento di intercropping aumenta lo stoccaggio di carbonio in questi suoli, raggiungendo efficacemente gli obiettivi dell'iniziativa 4‰.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00