L'arca olearia
Olio extra vergine di oliva da olivi centenari: l’influenza dei cambiamenti climatici

Gli olivi centenari sono considerati più rustici e quindi adattabili ai cambiamenti climatici. L’effetto del clima è però sensibile anche sull’olio extra vergine di oliva prodotto da olivi secolari
02 gennaio 2024 | R. T.
Negli ultimi anni, le ondate di calore e la siccità sono diventate sempre più frequenti, evidenziando l'innegabile impatto dei cambiamenti climatici. L'aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni hanno avuto gravi ripercussioni sul comportamento degli olivi e sulla produzione di olio d'oliva.
Uno studio portoghese ha valutato gli effetti delle variazioni climatiche biennali sugli oli di oliva di piante centenarie situate nella regione della Valle del Côa, nel Portogallo settentrionale.
È stata effettuata una selezione di 25 piante centenarie ed è stata valutata l'influenza del clima sul contenuto di acidi grassi, tocoferoli, singoli fenoli, stabilità ossidativa e attività antiossidante per due anni consecutivi.
Olio extra vergine di oliva da olivi centenari: l’influenza dei cambiamenti climatici
I risultati dello studio hanno indicato che la composizione degli oli è stata influenzata dall'anno di raccolta. In particolare, è stata osservata una variazione significativa nella percentuale di acido palmitico, che è aumentata dal 12,9% al 13,6% nell’anno più caldo. Al contrario, le concentrazioni di acido stearico sono diminuite del 2,7-2,3%, ovvero l'84% delle piante studiate ne ha ridotto il contenuto nel secondo anno. Lo stesso è stato osservato per l'acido arachidonico, che è diminuito dello 0,37-0,35%, cioè nel 44% delle piante studiate. Non sono state osservate variazioni significative negli altri acidi grassi o nella proporzione di acidi grassi saturi (SFA), monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA) totali.
A temperature estreme e in climi aridi, come nelle regioni desertiche, i livelli di acido palmitico possono superare la soglia consentita del 20%, mentre i valori di acido oleico possono scendere sotto il 50%. I dati climatici della regione sono stati analizzati per due anni, rivelando modelli coerenti di temperatura e precipitazioni nel corso del 2020. Le precipitazioni sono iniziate ad agosto con un totale di 14,8 mm e hanno raggiunto il picco a novembre con 88,9 mm. Contemporaneamente, le temperature sono diminuite gradualmente, passando dai 35 °C di luglio ai 19,3 °C di ottobre e ai 15,1 °C di novembre. Al contrario, il 2021 ha mostrato irregolarità, con precipitazioni che si sono verificate all'inizio di giugno con 40,3 mm e hanno raggiunto il livello massimo a settembre con 89,9 mm. I valori delle precipitazioni di luglio, agosto e settembre sono stati anormali per questo periodo, a causa di una tempesta che ha causato forti piogge. L'acqua eccessiva dei temporali non è stata infiltrata nel terreno, privando le colture dei benefici delle precipitazioni di questo periodo. Questo fenomeno di forti piogge indotte da temporali è una conseguenza dei cambiamenti climatici degli ultimi anni. Nel mese di agosto sono state osservate temperature elevate e condizioni di siccità, con un picco di 32,2 °C. Rispetto all'anno precedente, ottobre e novembre hanno registrato un aumento della temperatura di 2 °C, misurando rispettivamente 21,6 °C e 17,6 °C. Inoltre, l'aumento della temperatura di 2 °C e la significativa diminuzione delle precipitazioni durante il periodo di raccolta in ottobre e novembre potrebbero aver influenzato la sintesi dell'acido palmitico. La riduzione della concentrazione di acido stearico nel 2021 potrebbe essere attribuita alla sua associazione con l'allungamento dell'acido palmitico.
Al contrario, le concentrazioni di acido arachidonico, già basse, sono state facilmente influenzate dalle condizioni climatiche irregolari registrate durante l'anno.
La fase di crescita dei frutti avviene da giugno ad agosto, seguita dalla formazione dell'olio e dalla maturazione dei frutti da settembre a novembre. Nel 2021 sono state osservate precipitazioni insolite durante questi mesi. Mentre il normale periodo di formazione dei frutti ha registrato 40,3 mm di precipitazioni a giugno, i mesi di maturazione hanno visto uno spostamento delle precipitazioni a settembre (89,9 mm), ottobre (59,6 mm) e novembre (11,8 mm). Questi valori di pioggia in agosto e settembre si discostano dall'andamento tipico e sono stati il risultato di due giorni di tempesta con forti piogge. È noto che la siccità durante la fase di maturazione, che di solito inizia a settembre, influisce negativamente sul contenuto di grasso dei frutti. L'aumento delle precipitazioni nei mesi di ottobre e novembre, combinato con un aumento della temperatura di 2 °C rispetto al 2020, può aver influenzato il livello più elevato di acido palmitico. Tuttavia, a causa dell'elevata intensità delle precipitazioni, l'acqua è defluita senza infiltrarsi nel terreno, impedendo alle piante di utilizzarla efficacemente o di creare una riserva idrica per le loro esigenze. Anche le condizioni di temperatura tra la fioritura e la raccolta hanno un impatto sulle caratteristiche dei frutti.
Temperature elevate durante il periodo di maturazione portano generalmente a livelli più elevati di SFA e PUFA, ma a livelli più bassi di MUFA. Tuttavia, nel presente studio, per questi parametri non sono state osservate differenze significative tra gli anni.
L'analisi degli oli ha rivelato una notevole differenza nella concentrazione di β-tocoferolo. La concentrazione di oli derivati dall'idrossitirosolo e dal tirosolo diminuisce significativamente durante il secondo anno. Inoltre, sono state osservate differenze significative nel contenuto totale di fenoli e nella percentuale di inibizione all’ossidazione, entrambi diminuiti nel secondo anno.
Questi risultati rafforzano l'idea che le condizioni climatiche giochino un ruolo fondamentale nel plasmare la composizione degli oli di oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00