L'arca olearia

Registro Sian per l’olio di oliva: troppi malfunzionamenti a dicembre

Registro Sian per l’olio di oliva: troppi malfunzionamenti a dicembre

In almeno cinque giornate, a cavallo di due fine settimana, il Registro Sian per l’olio d’oliva ha registrato pesanti malfunzionamenti. I passi da seguire nel caso di problemi

22 dicembre 2023 | T N

Nel ponte dell’Immacolata, 7-11 dicembre, e poi nel weekend successivo, 16-17 dicembre, il portale dell’olio d’oliva del Sian, anche denominato Registro Sian, è andato in tilt, registrando evidenti guasti e malfunzionamenti.

In particolare a essere irraggiungibile per diverse ore è stato il servizio WebServices del Portale Sian, ovvero quel pacchetto che consente l’interazione con i vari software gestionali per i frantoi e le aziende di imbottigliamento.

Era impossibile caricare i dati relativi alla produzione e alla movimentazione dell’olio.

La legge prevede che le movimentazioni dell’olio vadano dichiarate attraverso il Registro Sian entro sei giorni dall’effettuazione dell’operazione stessa.

In base all'articolo 7 comma 1 del decreto legislativo 103/2016: “Si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 300 a euro 1.200 a chiunque non rispetti le modalita' di tenuta telematica del predetto registro stabilite nell'ambito dei servizi informativi del sistema informativo agricolo nazionale.”

La sanzione prevista è dunque pesante per gli inadempienti. La Repressione Frodi è informata di eventuali inefficienze e malfunzionamenti del Registro Sian e viene applicata una certa flessibilità in tali casi.

Il problema, di fronte ad autorità particolarmente scrupolose, è che se il malfunzionamento tocca solo un servizio/settore del Registro Sian, risultando possibile effettuare le registrazioni manualmente, la contestazione possa ugualmente venire mossa, magari a distanza di mesi dall’evento.

Cosa fare dunque per tutelarsi dai malfunzionamenti del Registro Sian?

Innanzitutto è bene sapere se il proprio software gestionale prevede la possibilità di scaricare un file contenente tutte le operazioni fatte. In questo caso potrebbe risultare possibile scaricare il file in questione per poi caricarlo manualmente sul Portale del Registro Sian. Si tratta di un’operazione più complessa ma fattibile per sentirsi al sicuro e in regola.

Nel caso però non fosse neanche raggiungibile il Portale Sian per l’upload manuale delle movimentazioni è utile segnalare immediatamente il malfunzionamento all’help desk Sian alla mail: helpdesk@l3-sian.it

Poi, qualora fosse ancora possibile, sarebbe utile porre una nota sulle operazioni da inviare, nel campo note, indicando il malfunzionamento del sistema. Tale nota è utile non solo ai fini di un controllo ma anche per tenere traccia, a distanza di mesi, dell’evento. In caso sia impossibile utilizzare il campo note, allora bisognerà stampare la mail inviata all’Help Desk e tenerla archiviata, pronta per dimostrare la buona fede sul mancato invio nei tempi prescritti.

Resta però un mistero il motivo per cui i malfunzionamenti più invasivi capitino costantemente nel weekend. Forse il Sian non ha previsto un servizio di assistenza informatica di pronto intervento durante le festività? Sarebbe grave che lo Stato, prevedendo sanzioni, non metta il cittadino in condizioni di adempiere ai propri obblighi solo per risparmiare qualche euro per un servizio di assistenza tempestivo ed efficiente.

I guasti possono capitare. Gli interventi devono essere però celeri e risolutivi.  

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00