L'arca olearia

La giusta forma di allevamento dell’olivo varia a seconda della varietà

La giusta forma di allevamento dell’olivo varia a seconda della varietà

La precocità dell’entrata in produzione dell’olivo è determinante: la relazione tra il diametro del tronco e il volume della chioma

20 dicembre 2023 | R. T.

Come nel caso di altre colture frutticole, l'oliveto ha due obiettivi principali: la precocità e la regolarità della produzione.

Per questo motivo è necessario studiare il comportamento vegetativo e produttivo di diverse cultivar. Uno studio in tal senso è stato condotto in Tunisia.

Diverse cultivar da tavola e da olio sono state sottoposte a diversi sistemi di allevamento e di potatura: a portamento centrale, a vaso aperto e a forma libera in condizioni intensive.

La giusta forma di allevamento dell’olivo varia a seconda della varietà

Gli alberi in forma libera hanno mostrato un importante aumento della loro chioma.

Negli altri due sistemi (a asse centrale e a vaso aperto), gli alberi hanno mostrato un'importante riduzione dello sviluppo della chioma.

È stata riscontrata una relazione lineare tra il diametro basale del tronco e il volume della chioma.

Il diametro basale del tronco può essere proposto come criterio per stimare lo sviluppo globale dell'albero.

L'abitudine naturale di crescita delle diverse cultivar può essere indicata dal rapporto altezza/larghezza. Nel quinto anno di crescita, il rapporto variava tra 0,59 di 'Souri' e 0,86 di 'Koroneiki'. Per l'asse centrale, il rapporto è più alto per 'Picholine', 'Coratina', 'Koroneiki', 'Meski' e 'Manzanilla', il che indica l'adattamento di queste cultivar alla forma ad asse centrale.

La produzione cumulativa per i primi tre anni dall’impianto è stata più importante sull'albero con forma libera rispetto all'albero condotto su asse centrale e sulla forma a vaso.

Se guardiamo alla produttività per varietà è stata la più alta per 'Koroneiki' sui tre sistemi di formazione: 1,4 kg/m3 di chioma sulla forma a vaso, 1,15 kg/m3 sull'asse centrale e 2,87 kg/m3 sulla forma libera.

L'alternanza è stata importante su Ascolana: indice superiore a 0,6.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave

06 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale

06 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica

05 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40