L'arca olearia
L’effetto dell’intensità di potatura dell’olivo su produttività e accumulo di olio

Dopo un’annata di forte carica meglio non potare, potare poco o tanto l’olivo? L’esperienza su Coratina e l’effetto sul carico di olive, sull’efficienza produttiva e sull’accumulo di olio
08 dicembre 2023 | R. T.
L'olivo non potato ha la tendenza a produrre più frutti di quanti ne possa nutrire. Questa caratteristica è accentuata dall'età e dall'eccessiva produzione, rendendo estremamente difficile la crescita dei germogli dell'anno, con conseguente riduzione della fruttificazione dell'anno successivo.
Una delle cause dell'accrescimento stentato dell'olivo, dato che questa specie fruttifica solo su legno di un anno, è la riduzione dell'accrescimento vegetativo. Questo è associato al fatto che nell'anno di alto carico la richiesta di fotoassimilati da parte dei frutti è maggiore.
Pertanto, una delle alternative è la potatura, che mira ad attenuare il fenomeno della riduzione della crescita, cercando di regolare la produzione.
Negli anni di alta fruttificazione è opportuno eliminare l'eccesso di rami fruttiferi per favorire la crescita di nuovi rami.
L’effetto dell’intensità di potatura dell’olivo su produttività e accumulo di olio
Al fine di migliorare la regolazione del carico di frutti negli olivi in regime di produzione biologica, è stata effettuata una prova di con alberi di 8 anni della varietà Coratina, nel loro anno di alta produzione.
La potatura è stata effettuata in tarda primavera. Sono stati effettuati tre trattamenti, con cinque repliche (alberi) ciascuno. Il trattamento 1 era il controllo senza potatura, il trattamento 2, una potatura del 33,3% del legno produttivo e il trattamento 3, una potatura del 50% del legno produttivo,
Sono state effettuate valutazioni quindicinali della crescita dei germogli e dei frutti. Al momento della raccolta, il rapporto polpa/nocciolo, la percentuale di polpa, il peso finale, il contenuto di umidità e il contenuto di olio sono stati valutati con cadenza quindicinale.
Entrambi i trattamenti di potatura hanno ottenuto riduzioni significative della produzione per albero, dell'efficienza produttiva e del carico di frutti.
Entrambi i trattamenti di potatura sono stati in grado di aumentare la lunghezza totale dei germogli del 100% e il numero di nodi del 40% circa, rispetto al trattamento di controllo. Indipendentemente dalla quantità di legno rimosso con la potatura (33 e 50%), si genera una maggiore crescita vegetativa e con un maggior numero di gemme per ramo. Con la potatura si stimola inoltre un periodo di crescita vegetativa più lungo.
Effetti sulla produzione
Il modo più appropriato di esprimere la produzione totale è l'efficienza produttiva.
Il maggior peso dei frutti rimanenti può compensare il minor numero di frutti sugli alberi. A conferma di ciò, è stato rilevato un aumento dei kg/cm2 ASTT quando il diradamento è stato effettuato prima (a un'intensità moderata), a causa di un aumento significativo delle dimensioni dei frutti.
La potatura estiva del 50% del legno non differisce dalla potatura del 33%, con il trattamento di potatura al 50% che ha aumentato il peso dei frutti del 17%.
Evoluzione sul contenuto di olio
Come si può vedere nella Figura 16, il contenuto di olio dei frutti è aumentato costantemente fino al momento della raccolta.
E’ stata determinata una relazione diretta tra i gradi giorno e l'accumulo di olio.
La rappresentatività dei dati relativi al contenuto di olio su base di peso umido può non essere elevata ma è possibile calcolare la resa sulla base di sostanza secca (d.m.w.). La tendenza è rimasta invariata, cioè non ci sono state differenze statisticamente significative tra i trattamenti (Figura 17).
Il trattamento che ha dato i migliori risultati è stato quello della potatura dell'olivo al 33,3%, poiché per la maggior parte dei parametri misurati ha mostrato risultati statisticamente simili a quelli del trattamento di potatura al 50%, con il principale vantaggio di una minore riduzione del contenuto di olio alla raccolta.
Leggi anche
L'arca olearia
Potatura olivo: ciò che devi sapere per non sbagliare

Potare un olivo serve a mantenere la struttura e ottenere la massima produttività tutti gli anni. I trucchi e i segreti per la potatura dell'olivo
09 febbraio 2024
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30