L'arca olearia
L’effetto sulla produzione dell'olivo e l’olio di oliva di diverse formulazioni di boro

Il boro ha un ruolo importante nella fioritura e nell'allegagione dell'olivo e nella produttività. E’ disponibile un'ampia gamma di composti contenenti boro, tra cui i nano-chelati. Quali sono i migliori?
04 dicembre 2023 | R. T.
Il valore nutrizionale dell'olio di oliva extravergine è stato collegato all'apporto di acidi grassi insaturi, in particolare di acido oleico, vitamine e antiossidanti.
I nutrienti minerali sono strumenti fondamentali nella biosintesi di composti primari e secondari nei sistemi biologici.
Il boro ha un ruolo importante nella fioritura e nell'allegagione dell'olivo e nella produttività. È stato riportato che la carenza di boro è una sfida nutrizionale mondiale per gli olivi. Il boro influisce sulla crescita del tubo pollinico e quindi sulla resa dei frutti ed è indirettamente responsabile dell'attivazione degli enzimi deidrogenasi, del trasporto degli assimilati, degli acidi nucleici e della regolazione metabolica di alcuni ormoni vegetali.
Sul mercato mondiale è disponibile un'ampia gamma di composti contenenti boro, tra cui i nano-chelati stanno diventando sempre più popolari. I nano fertilizzanti mirano a rendere i nutrienti più disponibili alle foglie, aumentando di conseguenza l'efficienza dell'assorbimento nutrizionale da parte della pianta.
L’effetto sulla produzione e l’olio di oliva di diverse formulazioni di boro
Uno studio iraniano ha preso in considerazione gli effetti dei fertilizzanti nano-chelati a base di boro e di quelli a base di acido borico sulla produzione in frutti e olio.
Gli attributi qualitativi sono stati studiati durante le stagioni di crescita 2017 e 2018. Sono stati utilizzati fertilizzanti alla concentrazione di 105 (B1) e 158,8 (B2) mg di acido borico, 200 (nano-B1) e 300 (nano-B2) mg di boro nano-chelato, corrispondenti a 180 mg (B1 e nano-B1) e 270 mg (B2 e nano-B2) di boro puro per litro. L'irrorazione con acqua è stata considerata come controllo (B0).
Le caratteristiche dei frutti sono state influenzate principalmente dai trattamenti con nano-chelati e la produttività in olive è aumentata con l'uso di nano-B2.
Nonostante l'elevato peso e la resa dei frutti, la nano-B2 ha causato un minore accumulo di olio nei frutti.
Un'elevata percentuale di olio è stata ottenuta con il trattamento con boro (B2), che ha comportato un basso carico colturale.
Caratteristiche come la resa in olio, gli acidi grassi liberi, l'attività antiossidante e il contenuto totale di fenoli sono stati migliorati dall'applicazione del fertilizzante nano-B2. La composizione degli acidi grassi dell'olio di oliva è stata influenzata dall'applicazione fogliare di B1.
Trattamenti con boro nano-chelato B2 può fornire effetti benefici sulla crescita, sui frutti e sulla resa in olio piuttosto che sulla percentuale di olio.
La composizione degli acidi grassi principali è stata influenzata maggiormente dai trattamenti con acido borico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00