L'arca olearia
Produttività e resa in calo per le varietà d'olivo italiane con i cambiamenti climatici

Ecco come Coratina, Frantoio, Leccino e Ottobratica reagiscono a condizioni climatiche e meteorologiche mutevoli. Forte correlazione tra temperatura massima estiva e delle precipitazioni sul peso dei frutti e sulla qualità dell'olio
17 novembre 2023 | R. T.
La crescita, la resa e la produttività olearia delle cultivar di olivo possono variare da località a località ma i cambiamenti climatici rendono necessario capire come alcune varietà importanti per l’olivicoltura nazionale, come Coratina, Frantoio, Leccino e Ottobratica, reagiscano a condizioni climatiche e meteorologiche mutevoli.
E’ quindi utile attingere alle esperienze di altre località nel mondo dove queste varietà sono state piantumate in condizioni ambientali semi-aride, dove la temperatura dove la temperatura sale spesso fino a 42 °C in estate.
Non si tratta di condizioni estreme, come vedremo, ma del clima che probabilmente l’olivo in Italia si troverà ad affrontare nei prossimi decenni.
Ricercatori indiani hanno quindi confrontato il comportamento produttivo delle cultivar Coratina, Leccino, Frantoio e Ottobratica, in tre diverse condizioni climatiche indicate, differenti soprattutto per piovosità e temperatura.
La località 2 ha registrato il massimo delle precipitazioni (1189 mm) e della temperatura estiva (37,51 °C).
La località-1 ha registrato precipitazioni medie (786 mm) e temperatura estiva (36,6 °C).
Mentre le precipitazioni (525 mm) e la temperatura minime (36,05 °C) sono state rilevate nella località-3.
La temperatura massima è stata rilevata nella prima settimana di giugno in tutte le località, con valori di 43 °C, 45 °C e 41 °C nella località da 1 a 3 rispettivamente, mentre la temperatura minima è stata rilevata nella località-3, seguita dalla località-1 e dalla località-2 nel mese di gennaio.
Produttività e resa dell'olivo influenzate da temperature e piogge
E’ stato osservato un effetto dell'alta temperatura sul contenuto di olio dell’oliva, sulla resa per albero e sulla composizione dell'olio.
I risultati hanno mostrato che le varietà Coratina e Frantoio hanno dato buoni risultati in tutte le località, mentre la varietà Leccino ha mostrato risultati migliori nelle aree più fredde.
La fisiologia dei frutti, l'accumulo e la composizione dell'olio in regime di alta o bassa temperatura non è ancora chiara. Tuttavia, i ricercatori hanno riscontrato una forte correlazione tra temperatura massima estiva e delle precipitazioni sul peso dei frutti e sulla qualità dell'olio.
L'acido oleico ha mostrato una correlazione negativa con le con le basse temperature
Coratina e Frantoio hanno mostrato un'allegagione e una resa significativamente più elevate nelle regioni climatiche più calde (località-1 e località-2), mentre Leccino e Ottobratica hanno mostrato risultati migliori nelle regioni più fresche.
Il contenuto di olio più elevato è stato riscontrato in Frantoio e Coratina nella località 3, rispetto alle altre località e alle altre cultivar.
Complessivamente, il valore più basso di acidi grassi liberi è stato mostrato da Coratina e il più alto da Ottobratica in tutte le località in entrambe le stagioni.
I contenuti di perossidi sono stati osservati più alti in Leccino e più bassi in Coratina in tutte le località.
I risultati hanno rivelato una minore variazione nella composizione degli acidi grassi nelle cultivar e nelle stagioni, tuttavia i contenuti di acido palmitico, palmitoleico e oleico sono risultati più elevati nella località 2, di acido linoleico nella località 3 e di acido linolenico nella località 2 in tutte e quattro le cultivar di olive.
Pertanto, la posizione geografica influenza la crescita, la resa e gli attributi qualitativi dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00