L'arca olearia

Produttività e resa in calo per le varietà d'olivo italiane con i cambiamenti climatici

Produttività e resa in calo per le varietà d'olivo italiane con i cambiamenti climatici

Ecco come Coratina, Frantoio, Leccino e Ottobratica reagiscono a condizioni climatiche e meteorologiche mutevoli. Forte correlazione tra temperatura massima estiva e delle precipitazioni sul peso dei frutti e sulla qualità dell'olio

17 novembre 2023 | R. T.

La crescita, la resa e la produttività olearia delle cultivar di olivo possono variare da località a località ma i cambiamenti climatici rendono necessario capire come alcune varietà importanti per l’olivicoltura nazionale, come Coratina, Frantoio, Leccino e Ottobratica, reagiscano a condizioni climatiche e meteorologiche mutevoli.

E’ quindi utile attingere alle esperienze di altre località nel mondo dove queste varietà sono state piantumate in condizioni ambientali semi-aride, dove la temperatura dove la temperatura sale spesso fino a 42 °C in estate.

Non si tratta di condizioni estreme, come vedremo, ma del clima che probabilmente l’olivo in Italia si troverà ad affrontare nei prossimi decenni.

Ricercatori indiani hanno quindi confrontato il comportamento produttivo delle cultivar Coratina, Leccino, Frantoio e Ottobratica, in tre diverse condizioni climatiche indicate, differenti soprattutto per piovosità e temperatura.

La località 2 ha registrato il massimo delle precipitazioni (1189 mm) e della temperatura estiva (37,51 °C).

La località-1 ha registrato precipitazioni medie (786 mm) e temperatura estiva (36,6 °C).

Mentre le precipitazioni (525 mm) e la temperatura minime (36,05 °C) sono state rilevate nella località-3.

La temperatura massima è stata rilevata nella prima settimana di giugno in tutte le località, con valori di 43 °C, 45 °C e 41 °C nella località da 1 a 3 rispettivamente, mentre la temperatura minima è stata rilevata nella località-3, seguita dalla località-1 e dalla località-2 nel mese di gennaio.

Produttività e resa dell'olivo influenzate da temperature e piogge

E’ stato osservato un effetto dell'alta temperatura sul contenuto di olio dell’oliva, sulla resa per albero e sulla composizione dell'olio.

I risultati hanno mostrato che le varietà Coratina e Frantoio hanno dato buoni risultati in tutte le località, mentre la varietà Leccino ha mostrato risultati migliori nelle aree più fredde.

La fisiologia dei frutti, l'accumulo e la composizione dell'olio in regime di alta o bassa temperatura non è ancora chiara. Tuttavia, i ricercatori hanno riscontrato una forte correlazione tra temperatura massima estiva e delle precipitazioni sul peso dei frutti e sulla qualità dell'olio.

L'acido oleico ha mostrato una correlazione negativa con le con le basse temperature

Coratina e Frantoio hanno mostrato un'allegagione e una resa significativamente più elevate nelle regioni climatiche più calde (località-1 e località-2), mentre Leccino e Ottobratica hanno mostrato risultati migliori nelle regioni più fresche.

Il contenuto di olio più elevato è stato riscontrato in Frantoio e Coratina nella località 3, rispetto alle altre località e alle altre cultivar.

Complessivamente, il valore più basso di acidi grassi liberi è stato mostrato da Coratina e il più alto da Ottobratica in tutte le località in entrambe le stagioni.

I contenuti di perossidi sono stati osservati più alti in Leccino e più bassi in Coratina in tutte le località.

I risultati hanno rivelato una minore variazione nella composizione degli acidi grassi nelle cultivar e nelle stagioni, tuttavia i contenuti di acido palmitico, palmitoleico e oleico sono risultati più elevati nella località 2, di acido linoleico nella località 3 e di acido linolenico nella località 2 in tutte e quattro le cultivar di olive.

Pertanto, la posizione geografica influenza la crescita, la resa e gli attributi qualitativi dell'olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00