L'arca olearia
Produttività e resa in calo per le varietà d'olivo italiane con i cambiamenti climatici
Ecco come Coratina, Frantoio, Leccino e Ottobratica reagiscono a condizioni climatiche e meteorologiche mutevoli. Forte correlazione tra temperatura massima estiva e delle precipitazioni sul peso dei frutti e sulla qualità dell'olio
17 novembre 2023 | R. T.
La crescita, la resa e la produttività olearia delle cultivar di olivo possono variare da località a località ma i cambiamenti climatici rendono necessario capire come alcune varietà importanti per l’olivicoltura nazionale, come Coratina, Frantoio, Leccino e Ottobratica, reagiscano a condizioni climatiche e meteorologiche mutevoli.
E’ quindi utile attingere alle esperienze di altre località nel mondo dove queste varietà sono state piantumate in condizioni ambientali semi-aride, dove la temperatura dove la temperatura sale spesso fino a 42 °C in estate.
Non si tratta di condizioni estreme, come vedremo, ma del clima che probabilmente l’olivo in Italia si troverà ad affrontare nei prossimi decenni.
Ricercatori indiani hanno quindi confrontato il comportamento produttivo delle cultivar Coratina, Leccino, Frantoio e Ottobratica, in tre diverse condizioni climatiche indicate, differenti soprattutto per piovosità e temperatura.
La località 2 ha registrato il massimo delle precipitazioni (1189 mm) e della temperatura estiva (37,51 °C).
La località-1 ha registrato precipitazioni medie (786 mm) e temperatura estiva (36,6 °C).
Mentre le precipitazioni (525 mm) e la temperatura minime (36,05 °C) sono state rilevate nella località-3.
La temperatura massima è stata rilevata nella prima settimana di giugno in tutte le località, con valori di 43 °C, 45 °C e 41 °C nella località da 1 a 3 rispettivamente, mentre la temperatura minima è stata rilevata nella località-3, seguita dalla località-1 e dalla località-2 nel mese di gennaio.
Produttività e resa dell'olivo influenzate da temperature e piogge
E’ stato osservato un effetto dell'alta temperatura sul contenuto di olio dell’oliva, sulla resa per albero e sulla composizione dell'olio.
I risultati hanno mostrato che le varietà Coratina e Frantoio hanno dato buoni risultati in tutte le località, mentre la varietà Leccino ha mostrato risultati migliori nelle aree più fredde.

La fisiologia dei frutti, l'accumulo e la composizione dell'olio in regime di alta o bassa temperatura non è ancora chiara. Tuttavia, i ricercatori hanno riscontrato una forte correlazione tra temperatura massima estiva e delle precipitazioni sul peso dei frutti e sulla qualità dell'olio.
L'acido oleico ha mostrato una correlazione negativa con le con le basse temperature

Coratina e Frantoio hanno mostrato un'allegagione e una resa significativamente più elevate nelle regioni climatiche più calde (località-1 e località-2), mentre Leccino e Ottobratica hanno mostrato risultati migliori nelle regioni più fresche.
Il contenuto di olio più elevato è stato riscontrato in Frantoio e Coratina nella località 3, rispetto alle altre località e alle altre cultivar.
Complessivamente, il valore più basso di acidi grassi liberi è stato mostrato da Coratina e il più alto da Ottobratica in tutte le località in entrambe le stagioni.

I contenuti di perossidi sono stati osservati più alti in Leccino e più bassi in Coratina in tutte le località.
I risultati hanno rivelato una minore variazione nella composizione degli acidi grassi nelle cultivar e nelle stagioni, tuttavia i contenuti di acido palmitico, palmitoleico e oleico sono risultati più elevati nella località 2, di acido linoleico nella località 3 e di acido linolenico nella località 2 in tutte e quattro le cultivar di olive.
Pertanto, la posizione geografica influenza la crescita, la resa e gli attributi qualitativi dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00