L'arca olearia
L’inerbimento per combattere la mosca delle olive in inverno

Meglio l’inerbimento o la lavorazione del suolo? La mosca delle olive sopravvive all’inverno sotto forma di pupa nel terreno. Molti gli insetti si cibano di Bactrocera oleae
14 novembre 2023 | R. T.
Un suolo ricco di sostanza organica e di vegetazione fa proliferare insetti utili, come gli artropodi, che sono predatori della mosca delle olive, poiché questo parassita sverna come pupe nel terreno iniziando ad emergere in primavera.
Durante il periodo di svernamento la mosca dell'olivo è più esposta e vulnerabile all'attacco di diversi predatori specie.
Gli oliveti comprendono complesse comunità di artropodi del suolo composte principalmente da carabidi, stafilinidi,formiche, ragni, opilioni, millepiedi e forbicine. Alcuni studi condotti in Europa e negli USA(California) indicano che alcuni carabidi, stafilinidi,millepiedi e formiche possono essere potenziali predatori delle pupe, sebbene l’impatto di questigruppi sulle popolazioni della mosca dell’olivo è poco conosciuto.
Gli artropodi del suolo possono fornire servizi ecosistemici, come il controllo biologico di Bactrocera oleae uno dei più importanti parassiti delle olive.
Per capire l’impatto della predazione delle pupe di mosca da parte degli artropodi del terreno è stato condotto un esperimento in Portogallo. Scatole di esclusione e esposte con le pupe di B. oleae sono state installate negli oliveti parallelamente alle trappole a caduta utilizzate il campionamento degli artropodi e la percentuale di soppressione delle pupe sono stati valutati da gennaio a maggio.
I Forficulidae dominavano la comunità durante il periodo invernale mentre i Formicidae dominavano in primavera.
Meglio la lavorazione o l'inerbimento per combattere la mosca delle olive durante l'inverno?
La soppressione delle pupe di mosca delle olive ha raggiunto il valore massimo all'inizio della primavera e questi risultati indicano che gli artropodi del suolo hanno un forte impatto sull'ambiente declino delle pupe di B. oleae negli oliveti. Il livello di predazione, in un terreno ricco e ben inerbito, può variare dal 65 al 100%.
Altri fattori come i fattori abiotici (ad esempio basse temperature o elevati livelli di umidità del suolo dovuti alla pioggia) possono ugualmente contribuire alla mortalità delle pupe e al basso numero di adulti emersidalle pupe recuperate nelle scatole di esclusione.
E’ quindi chiaro che la gestione del terreno dell’oliveto in inverno e inizio primavera ha un impatto decisivo sulla predazione delle pupe di mosca delle olive.
Laddove è presente l’inerbimento vi è abbondanza e attività di diverse specie di formiche, carabidi e ragni che può riflettersi in un servizio ecosistemico ad alto controllo biologico.La lavorazione del terreno o l'applicazione di erbicidi possono influenzare negativamente le comunità di artropodi e quindi il controllo della mosca delle olive.
La lavorazione del suolo durante l’inverno, quindi, non è solo dannosa poiché rischia di favorire un’eccessiva erosione ma anche perché, al contrario di quanto si pensi, danneggia la possibilità di predazione della mosca, quindi favorendone la sopravvivenza e l’emersione dalla primavera.
In conclusione, una comunità di artropodi del suolo abbondante e diversificata negli oliveti potrebbe avere un impatto e fornire un'importante soppressione di B. oleae durante il suo stadio pupale
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00