L'arca olearia

L’inerbimento per combattere la mosca delle olive in inverno

L’inerbimento per combattere la mosca delle olive in inverno

Meglio l’inerbimento o la lavorazione del suolo? La mosca delle olive sopravvive all’inverno sotto forma di pupa nel terreno. Molti gli insetti si cibano di Bactrocera oleae

14 novembre 2023 | R. T.

Un suolo ricco di sostanza organica e di vegetazione fa proliferare insetti utili, come gli artropodi, che sono predatori della mosca delle olive, poiché questo parassita sverna come pupe nel terreno iniziando ad emergere in primavera.

Durante il periodo di svernamento la mosca dell'olivo è più esposta e vulnerabile all'attacco di diversi predatori specie.

Gli oliveti comprendono complesse comunità di artropodi del suolo composte principalmente da carabidi, stafilinidi,formiche, ragni, opilioni, millepiedi e forbicine. Alcuni studi condotti in Europa e negli USA(California) indicano che alcuni carabidi, stafilinidi,millepiedi e formiche possono essere potenziali predatori delle pupe, sebbene l’impatto di questigruppi sulle popolazioni della mosca dell’olivo è poco conosciuto.

Gli artropodi del suolo possono fornire servizi ecosistemici, come il controllo biologico di Bactrocera oleae uno dei più importanti parassiti delle olive.

Per capire l’impatto della predazione delle pupe di mosca da parte degli artropodi del terreno è stato condotto un esperimento in Portogallo. Scatole di esclusione e esposte con le pupe di B. oleae sono state installate negli oliveti parallelamente alle trappole a caduta utilizzate il campionamento degli artropodi e la percentuale di soppressione delle pupe sono stati valutati da gennaio a maggio.

I Forficulidae dominavano la comunità durante il periodo invernale mentre i Formicidae dominavano in primavera.

Meglio la lavorazione o l'inerbimento per combattere la mosca delle olive durante l'inverno?

La soppressione delle pupe di mosca delle olive ha raggiunto il valore massimo all'inizio della primavera e questi risultati indicano che gli artropodi del suolo hanno un forte impatto sull'ambiente declino delle pupe di B. oleae negli oliveti. Il livello di predazione, in un terreno ricco e ben inerbito, può variare dal 65 al 100%.

Altri fattori come i fattori abiotici (ad esempio basse temperature o elevati livelli di umidità del suolo dovuti alla pioggia) possono ugualmente contribuire alla mortalità delle pupe e al basso numero di adulti emersidalle pupe recuperate nelle scatole di esclusione.

E’ quindi chiaro che la gestione del terreno dell’oliveto in inverno e inizio primavera ha un impatto decisivo sulla predazione delle pupe di mosca delle olive.

Laddove è presente l’inerbimento vi è abbondanza e attività di diverse specie di formiche, carabidi e ragni che può riflettersi in un servizio ecosistemico ad alto controllo biologico.La lavorazione del terreno o l'applicazione di erbicidi possono influenzare negativamente le comunità di artropodi e quindi il controllo della mosca delle olive.

La lavorazione del suolo durante l’inverno, quindi, non è solo dannosa poiché rischia di favorire un’eccessiva erosione ma anche perché, al contrario di quanto si pensi, danneggia la possibilità di predazione della mosca, quindi favorendone la sopravvivenza e l’emersione dalla primavera.

In conclusione, una comunità di artropodi del suolo abbondante e diversificata negli oliveti potrebbe avere un impatto e fornire un'importante soppressione di B. oleae durante il suo stadio pupale

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione

Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti

06 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia

06 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00