L'arca olearia
L’inerbimento per combattere la mosca delle olive in inverno
Meglio l’inerbimento o la lavorazione del suolo? La mosca delle olive sopravvive all’inverno sotto forma di pupa nel terreno. Molti gli insetti si cibano di Bactrocera oleae
14 novembre 2023 | R. T.
Un suolo ricco di sostanza organica e di vegetazione fa proliferare insetti utili, come gli artropodi, che sono predatori della mosca delle olive, poiché questo parassita sverna come pupe nel terreno iniziando ad emergere in primavera.
Durante il periodo di svernamento la mosca dell'olivo è più esposta e vulnerabile all'attacco di diversi predatori specie.
Gli oliveti comprendono complesse comunità di artropodi del suolo composte principalmente da carabidi, stafilinidi,formiche, ragni, opilioni, millepiedi e forbicine. Alcuni studi condotti in Europa e negli USA(California) indicano che alcuni carabidi, stafilinidi,millepiedi e formiche possono essere potenziali predatori delle pupe, sebbene l’impatto di questigruppi sulle popolazioni della mosca dell’olivo è poco conosciuto.
Gli artropodi del suolo possono fornire servizi ecosistemici, come il controllo biologico di Bactrocera oleae uno dei più importanti parassiti delle olive.
Per capire l’impatto della predazione delle pupe di mosca da parte degli artropodi del terreno è stato condotto un esperimento in Portogallo. Scatole di esclusione e esposte con le pupe di B. oleae sono state installate negli oliveti parallelamente alle trappole a caduta utilizzate il campionamento degli artropodi e la percentuale di soppressione delle pupe sono stati valutati da gennaio a maggio.
I Forficulidae dominavano la comunità durante il periodo invernale mentre i Formicidae dominavano in primavera.
Meglio la lavorazione o l'inerbimento per combattere la mosca delle olive durante l'inverno?
La soppressione delle pupe di mosca delle olive ha raggiunto il valore massimo all'inizio della primavera e questi risultati indicano che gli artropodi del suolo hanno un forte impatto sull'ambiente declino delle pupe di B. oleae negli oliveti. Il livello di predazione, in un terreno ricco e ben inerbito, può variare dal 65 al 100%.
Altri fattori come i fattori abiotici (ad esempio basse temperature o elevati livelli di umidità del suolo dovuti alla pioggia) possono ugualmente contribuire alla mortalità delle pupe e al basso numero di adulti emersidalle pupe recuperate nelle scatole di esclusione.
E’ quindi chiaro che la gestione del terreno dell’oliveto in inverno e inizio primavera ha un impatto decisivo sulla predazione delle pupe di mosca delle olive.

Laddove è presente l’inerbimento vi è abbondanza e attività di diverse specie di formiche, carabidi e ragni che può riflettersi in un servizio ecosistemico ad alto controllo biologico.La lavorazione del terreno o l'applicazione di erbicidi possono influenzare negativamente le comunità di artropodi e quindi il controllo della mosca delle olive.
La lavorazione del suolo durante l’inverno, quindi, non è solo dannosa poiché rischia di favorire un’eccessiva erosione ma anche perché, al contrario di quanto si pensi, danneggia la possibilità di predazione della mosca, quindi favorendone la sopravvivenza e l’emersione dalla primavera.
In conclusione, una comunità di artropodi del suolo abbondante e diversificata negli oliveti potrebbe avere un impatto e fornire un'importante soppressione di B. oleae durante il suo stadio pupale
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00