L'arca olearia
L’inerbimento per combattere la mosca delle olive in inverno
Meglio l’inerbimento o la lavorazione del suolo? La mosca delle olive sopravvive all’inverno sotto forma di pupa nel terreno. Molti gli insetti si cibano di Bactrocera oleae
14 novembre 2023 | R. T.
Un suolo ricco di sostanza organica e di vegetazione fa proliferare insetti utili, come gli artropodi, che sono predatori della mosca delle olive, poiché questo parassita sverna come pupe nel terreno iniziando ad emergere in primavera.
Durante il periodo di svernamento la mosca dell'olivo è più esposta e vulnerabile all'attacco di diversi predatori specie.
Gli oliveti comprendono complesse comunità di artropodi del suolo composte principalmente da carabidi, stafilinidi,formiche, ragni, opilioni, millepiedi e forbicine. Alcuni studi condotti in Europa e negli USA(California) indicano che alcuni carabidi, stafilinidi,millepiedi e formiche possono essere potenziali predatori delle pupe, sebbene l’impatto di questigruppi sulle popolazioni della mosca dell’olivo è poco conosciuto.
Gli artropodi del suolo possono fornire servizi ecosistemici, come il controllo biologico di Bactrocera oleae uno dei più importanti parassiti delle olive.
Per capire l’impatto della predazione delle pupe di mosca da parte degli artropodi del terreno è stato condotto un esperimento in Portogallo. Scatole di esclusione e esposte con le pupe di B. oleae sono state installate negli oliveti parallelamente alle trappole a caduta utilizzate il campionamento degli artropodi e la percentuale di soppressione delle pupe sono stati valutati da gennaio a maggio.
I Forficulidae dominavano la comunità durante il periodo invernale mentre i Formicidae dominavano in primavera.
Meglio la lavorazione o l'inerbimento per combattere la mosca delle olive durante l'inverno?
La soppressione delle pupe di mosca delle olive ha raggiunto il valore massimo all'inizio della primavera e questi risultati indicano che gli artropodi del suolo hanno un forte impatto sull'ambiente declino delle pupe di B. oleae negli oliveti. Il livello di predazione, in un terreno ricco e ben inerbito, può variare dal 65 al 100%.
Altri fattori come i fattori abiotici (ad esempio basse temperature o elevati livelli di umidità del suolo dovuti alla pioggia) possono ugualmente contribuire alla mortalità delle pupe e al basso numero di adulti emersidalle pupe recuperate nelle scatole di esclusione.
E’ quindi chiaro che la gestione del terreno dell’oliveto in inverno e inizio primavera ha un impatto decisivo sulla predazione delle pupe di mosca delle olive.

Laddove è presente l’inerbimento vi è abbondanza e attività di diverse specie di formiche, carabidi e ragni che può riflettersi in un servizio ecosistemico ad alto controllo biologico.La lavorazione del terreno o l'applicazione di erbicidi possono influenzare negativamente le comunità di artropodi e quindi il controllo della mosca delle olive.
La lavorazione del suolo durante l’inverno, quindi, non è solo dannosa poiché rischia di favorire un’eccessiva erosione ma anche perché, al contrario di quanto si pensi, danneggia la possibilità di predazione della mosca, quindi favorendone la sopravvivenza e l’emersione dalla primavera.
In conclusione, una comunità di artropodi del suolo abbondante e diversificata negli oliveti potrebbe avere un impatto e fornire un'importante soppressione di B. oleae durante il suo stadio pupale
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00