L'arca olearia

Crolla il prezzo dell’olio di oliva italiano: le cause e la tendenza

Crolla il prezzo dell’olio di oliva italiano: le cause e la tendenza

Il prezzo minimo dell’olio italiano sceso di un euro in meno di un mese. Le speculazioni degli imbottigliatori e dei grandi frantoi e la resistenza delle cooperative e del mondo associativo. L’olio extra vergine di oliva spagnolo costa più di quello italiano

03 novembre 2023 | T N

I grandi frantoi e gli imbottigliatori italiani, con il sostegno della Grande Distribuzione, cercano di ribassare fortemente il prezzo dell’olio italiano, con operazioni mirate da alcune decine di cisterne a prezzi da 8,1 a 8,5 euro/kg, mentre le cooperative, il mondo associativo e i piccoli e medi frantoi cercano di resistere a questa speculazione, con contratti a 8,8-9,1 euro/kg.

E’ questa la ragione per cui i prezzi dell'olio extra vergine di oliva italiano indicati dalla Camera di Commercio di Bari variano dagli 8,3 ai 9,1 euro/kg. Il listino olio al 31 ottobre 2023 si è limitato a registrare questo braccio di ferro tra il mondo della produzione e quello del commercio.

E non solo sulla piazza di Bari, infatti anche a Foggia, come registrato da Ismea Mercati, il prezzo dell’olio extra vergine di oliva è in discesa a 8,6 euro/kg al 26 ottobre 2023, 10 centesimi in meno rispetto alla settimana precedente.

Per l’olio extra vergine di oliva italiano il trend al ribasso era emerso fin dai primi giorni di ottobre, come dimostra il seguente grafico di Ismea Mercati, con il picco massimo raggiunto a settembre di 9,2-9,3 euro/kg per abbassarsi già ai primi di ottobre sotto i 9 euro/kg.

 

Sulle altre piazze nazionali la situazione di mercato appare decisamente più stabile, con listini che, in particolare per gli oli Dop/Igp, sono quasi sempre sopra i 10 euro/kg. La Dop Monti Iblei è stabile da settimane a 11,50 euro/kg, Dop Umbria a 10,5 euro/kg al pari dell’Igp Toscano, 13,5 euro/kg per la Dop ligure Riviera dei fiori, 11 euro/kg per la Dop Aprutino pescarese al pari delle Colline Teatine. I prezzi più alti si registrano per la Dop Chianti Classico a 13,63, molto vicino ai 14 euro/kg della Dop Garda (segnalata in lieve calo) al contrario della Dop Brisighella a 24 euro/kg (in aumento di quasi il 5% rispetto alla settimana precedente). Le Dop sotto i 10 euro/kg sono la Val di Mazara a 9,4 euro/kg, Dop Bruzio e Lametia tra gli 8,8 e i 9 euro/kg, per arrivare agli 8,85 euro/kg della Valli trapanesi, agli 8,9 euro/kg della Dop Dauno, con maglia nera per la Dop Terra di Bari a 8,7 euro/kg.

E’ lecito attendersi, nel caso il trend al ribasso dell’olio italiano venga confermato, anche un abbassamento dei listini sulle atre piazze nazionali per il fisiologico riallineamento dei valori.

Olio extra vergine di oliva italiano a 9,9 euro/litro a scaffale

Vediamo dunque le cause di questa tendenza inaspettata. Le giacenze pressochè azzerate e la produzione prevista a 250-290 mila tonnellate fanno ipotizzare livelli disponibili per il mercato appena sufficienti a garantire i consumi. In un quadro simile era lecito attendersi una stabilizzazione dei prezzi sui massimi.

Ferrea, invece, la volontà di qualche catena della Grande Distribuzione di voler offrire olio extra vergine di oliva italiano di nuova produzione a 9,9 euro/litro, con promozioni anche a 8,5-8,9 euro/litro già a Natale o a gennaio. Ovviamente si è scatenata l’asta degli imbottigliatori, che ormai operano più che altro come confezionatori di private label, per garantire le forniture, con speculazioni al ribasso sui prezzi all’origine.

La volontà sarebbe portare il prezzo dell’olio extra vergine di oliva italiano intorno agli 8 euro/kg, quotazioni compatibile con le esigenze commerciali della Grande Distribuzione.

In calo i prezzi dell’olio vergine e lampante spagnolo

La volontà di raffreddare le quotazioni, d’altro canto, non è solo italiana ma internazionale, anche se con sfumature diverse che portano anche a paradossi.

Oggi, infatti, la quotazione dell’olio extra vergine di oliva spagnolo è di 8,25 euro/kg, praticamente uguale al prezzo minimo registrato dalla Borsa Merci di Bari a 8,3 euro/kg per l’olio extra vergine di oliva italiano. Addirittura, guardando al Borsino dell’olio di Teatro Naturale, il prezzo dell’olio nazionale è di 8,1 euro/kg, contro gli 8,35 euro/kg di quello iberico. Insomma l’olio extra vergine di oliva spagnolo vale quanto o più dell’olio italiano, uno scenario mai visto sul mercato.

Dobbiamo però considerare che il mercato dell’olio spagnolo è dominato più dall’olio lampante e dal vergine di oliva che dall’extra vergine. Ancor oggi i consumi di oli di oliva, suave e intenso, in Spagna superano quelli dell’olio extra vergine di oliva. Gli stessi volumi produttivi di oli vergini e lampanti valgono il 40% della produzione nazionale secondo la media quinquennale fornita dal Ministero dell’agricoltura spagnolo, percentuale che potrebbe salire in questa campagna olearia.

E i prezzi dell’olio lampante e dell’olio vergine di oliva sono in discesa libera dalla metà di settembre, quando erano superiori agli 8 euro/kg per il vergine e intorno ai 7,5 euro/kg per il lampante, per arrivare oggi, secondo il portale PoolRed a 7 euro/kg per il vergine e a 6,6 euro/kg per il lampante.

E’ evidente la volontà di calmierare l’inflazione anche sull’olio di oliva da parte della distribuzione internazionale, con un contenimento dei listini all’ingrosso pressochè dappertutto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40