L'arca olearia

La competitività delle piccole aziende olivicolo-olearie rispetto alla Grande Distriduzione

La competitività delle piccole aziende olivicolo-olearie rispetto alla Grande Distriduzione

Senza la speculazione possiamo dimostrare che il giochino del prodotto civetta non regge più e ha falsato per anni la percezione del vero valore dell’olio: la qualità ha un prezzo, la qualità ha un valore!

13 ottobre 2023 | Piero Palanti

Salutiamo la campagna olearia 2022-2023 ed entriamo in punta dei piedi in quella nuova, 2023-2024.

Qualche frangitore ha iniziato a lavorare, sappiamo che sarà una annata particolare, difficile da affrontare, i dubbi sono molti e le prospettive non sono confortanti, le olive mancano e attendiamo più che mai il valore delle rese. È paradossale il fatto che abbiamo sempre detto che le rese non contano ma quello che vale è la qualità, quest’anno avere qualche punto in più di resa sarà fondamentale per mantenere i prezzi più bassi.

L'olio extra vergine d'oliva delle aziende olivicolo-olearie più economico di quello dalla Grande Distribuzione

È incredibile il fatto che l’olio extravergine nella GDO, in alcuni casi, è più caro che dai produttori, il 100% italiano è arrivato alla soglia dei 12.00€ al litro, mai visto. Mi chiedo cosa ci sia dentro.

È il momento di affrontare la questione del vero valore di questo prodotto; senza la speculazione possiamo dimostrare che il giochino del prodotto civetta non regge più e ha falsato per anni la percezione del vero valore dell’olio: la qualità ha un prezzo, la qualità ha un valore!

Il costo è un problema culturale, di conoscenza del prodotto; purtroppo, la percezione della qualità è stata distorta da interessi economici.

Dobbiamo abituarci all’idea che l’olio extravergine è un succo di frutta, piacevole all’olfatto, gradevole al palato e riconducibile al frutto di provenienza: la cultivar.

Berreste mai una aranciata fatta con arance ammuffite?

Berreste mai una birra aperta il giorno prima?

Berreste un vino che sappia di tappo?

Berreste un caffè freddo e bruciato fatto qualche ora prima?

Mangereste un piatto di pasta scotta, incollata e fredda?

Perché, invece, quando si tratta di olio extravergine siamo succubi e accettiamo di consumare prodotti non conformi e pessimi? E magari con odore di pipì di gatto. Che la situazione non sia delle migliori lo hanno dimostrato molte inchieste negli ultimi due anni. È indiscutibile.

L’olio extravergine di qualità è molte cose: ingrediente, alimento, medicamento e condimento (anche se qualcuno afferma di no), perché privarcene?

Ad oggi, ad annata 2022-2023 finita, vorrei fare una riflessione insieme a produttori e consumatori, un confronto sui costi dell’olio extravergine in Italia. Un confronto dell’offerta della GDO, dove si vende il 70% dell’olio consumato in Italia e i vari produttori in tutto lo stivale selezionati dall’APP EXTRAVOGLIO.

Prezzi GDO ottobre 2023:

Produttori Italiani annata 2022-2023:

1.      Baglio Ingardia (SICILIA)

Latta da 5 lt Selezione Bio (100% Italiano) 60€   

 12,00€ al lt

www.baglioingardia.com

azienda@baglioingardia.com

Tel. +39 0923 8828 63

2.      Oro di Rufolo (PUGLIA)

Bag-in-box da 5 lt di tradizionale (100% Italiano) 48,00€         9,60€ al lt

Latta da 5lt di Monovarietali (100% Italiano) 52,50€                10,5€ al lt

 www.orodirufolo.it

 info@orodirufolo.it

Cell. 348 4769603

3.      Serrilli (PUGLIA)

Bag-in-boxda 5 lt blend BIO (100% Italiano) 50,00€  

 10,00€ al lt

www.serrilli.com

info@serrilli.com

Cell. +39 3358308919

4.      Frantoio Franci (TOSCANA)

Latta da 5lt Fiore del Frantoio (100% Italiano) 68,00€                          13,60€ al lt.

www.frantoiofranci.it

info@frantoiofranci.it

Tel. +39 0564 954000

5.      Giacomo Grassi (TOSCANA)

Bag-in-box da 5lt Eremo (100% Italiano) 65€                  

13,00€ al lt.

www.giacomograssi.it                            

giacomodudda@gmail.com

Cell. +39 3356892035

6.      Colli Etruschi (LAZIO)

Latta da 5lt Classico (100% Italiano) 70€                            

14,00€ al lt

www.collietruschi.it

info@collietruschi.it

Cell. +39 333 6153997

7.      Casale San Giorgio (LAZIO)

Latta da 3lt Zefiro (100% Italiano) 40€                

13,33€ al lt

www.casalesangiorgio.it

info@casalesangiorgio.it

Cell. +39 346 0214349

8.      Olio Traldi (LAZIO)

Latta da 5 lt Classic (100% Italiano) 45€                                 

9,00€ al lt.

www.oliotraldi.com

francesca@oliotraldi.com

9.      La Selvotta (ABRUZZO)

Latta da 5lt Dop Colline Teatine (100% Italiano) 57,50€     11,50€ al lt

Latta da 5lt Blend Classico (100% Italiano) 47,50€

9.50€ al lt

www.laselvotta.it

info@laselvotta.it

Tel. +39 0873 801658

10.   Oro di Giano (UMBRIA)

bag-in-tube da 3lt Oro di Giano (100% Italiano) 48€           16,00€ al lt

www.orodigiano.it

info@orodigiano.it

Cell. +39.0742.849511

11.   Trespaldum (MOLISE)

bag-in-box da 5 lt Blend (100% Italiano) 65€                         13,00€ al lt.

www.trespaldum.com

trespaldum@gmail.com

Cell. +39 329 124 3177

12.   Accademia Olearia (SARDEGNA)

Latta da 5 lt di Fruttato Medio (100% Italiano) 75,90€                 15,18€ al lt.

www.accademiaolearia.com

info@accademiaolearia.com

Tel. +39 079 980394

Molti di questi produttori (tutti ottimi) potrebbero alzare i loro prezzi e fare concorrenza alla GDO, altri non sono tanto lontani dai 12,00€ della GDO.

Cosa aspettiamo a far capire al consumatore la realtà del mercato e a far comprare direttamente dal produttore? È sicuramente la miglior scelta da fare.

Il nostro è un confronto soltanto sul prezzo dei prodotti, confronto permesso dalla legge, un confronto qualitativo presuppone parametri identici, identiche provenienze delle olive, identiche composizioni, uguale annata di produzione e analisi chimiche certificate.

Cosa ne pensate?

 Quanto costerà il vostro olio?

Quanto siete disposti a spendere per un giro d’olio fantastico nei vostri piatti?

Attendiamo il listino dell’annata 2023-2024.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni dlela varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00