L'arca olearia
Raccolta delle olive precoce o tardiva: le differenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva
Gli oli di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva si differenziano per proprietà nutrizionali e salutistiche
22 settembre 2023 | R. T.
Sono stati analizzati l'attività antiossidante e il contenuto di fenoli e α-tocoferoli di 10 oli extravergine di oliva mono e multivarietali dell'Italia settentrionale, dopo raccolte precoci e tardive. Per valutare la somiglianza dei campioni è stata utilizzata un'analisi gerarchica dei cluster. I secoiridoidi (SID), i lignani e i flavonoidi sono stati i composti fenolici più abbondanti identificati.
Gli oli biologici Casaliva (tra le monocultivar) e gli oli biologici multivarietali (tra gli oli miscelati) avevano il contenuto di fenoli totali più elevato sia in condizioni di raccolta precoce (263,13 e 326,19 mg/kg, rispettivamente) che di raccolta tardiva (241,88 e 292,34 mg/kg, rispettivamente).

Rispetto agli extra vergini di oliva raccolti tardivamente, quelli precoci, in particolare la monocultivar biologica Casaliva, hanno mostrato sia una maggiore capacità antiossidante (fino a 1285,97 unità Oxygen Radicals Absorbance Capacity/ORAC), probabilmente dovuta alla frazione SID più elevata (54% contro 40%), sia un più alto contenuto di α-tocoferolo (fino a 280,67 mg/kg).
Nel complesso, questi risultati suggeriscono che i secoiridoidi e l'α-tocoferolo contribuiscono principalmente alle proprietà antiossidanti degli oli extra vergini di oliva studiati.

L'analisi dei cluster ha mostrato che gli oli analizzati si dividono in due classi principali, gli oli extra vergini di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva, con i campioni a raccolta precoce che possiedono le migliori proprietà nutrizionali e salutistiche.

Alla luce di ciò, il comportamento migliore è stato riscontrato per la monocultivar Casaliva e in particolare per il campione biologico, che mostra solo una leggera modifica della frazione SIDs (-15,27%), nonché del contenuto di fenoli totali (+2,04%) e dell'attività antiossidante durante la maturazione (-9%). Questi risultati potrebbero essere spiegati dall'agricoltura biologica che, come è noto, influenza positivamente il contenuto di fenoli totali nell'oliva come risposta a fattori di stress biotici e abiotici.

Questi risultati sono in gran parte in accordo con i dati precedentemente riportati per gli oli extra vergini di oliva, anche se è noto che l'altitudine e le temperature fredde possono influenzare il contenuto di α-tocoferolo.

Gli oli di prima raccolta sono risultati quelli con il più alto contenuto di α-tocoferolo, confermando che il contenuto di α-tocoferolo diminuisce durante la maturazione delle olive. La maggiore variabilità nel contenuto di α-tocoferolo è stata mostrata dalla monocultivar Frantoio, che è diminuita da 252 a 29 mg/kg con il progredire della maturazione, rispetto alla monocultivar Casaliva che ha mostrato una riduzione inferiore al 27%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno
Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo
27 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio
Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali
27 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00