L'arca olearia
Raccolta delle olive precoce o tardiva: le differenze sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva
Gli oli di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva si differenziano per proprietà nutrizionali e salutistiche
22 settembre 2023 | R. T.
Sono stati analizzati l'attività antiossidante e il contenuto di fenoli e α-tocoferoli di 10 oli extravergine di oliva mono e multivarietali dell'Italia settentrionale, dopo raccolte precoci e tardive. Per valutare la somiglianza dei campioni è stata utilizzata un'analisi gerarchica dei cluster. I secoiridoidi (SID), i lignani e i flavonoidi sono stati i composti fenolici più abbondanti identificati.
Gli oli biologici Casaliva (tra le monocultivar) e gli oli biologici multivarietali (tra gli oli miscelati) avevano il contenuto di fenoli totali più elevato sia in condizioni di raccolta precoce (263,13 e 326,19 mg/kg, rispettivamente) che di raccolta tardiva (241,88 e 292,34 mg/kg, rispettivamente).

Rispetto agli extra vergini di oliva raccolti tardivamente, quelli precoci, in particolare la monocultivar biologica Casaliva, hanno mostrato sia una maggiore capacità antiossidante (fino a 1285,97 unità Oxygen Radicals Absorbance Capacity/ORAC), probabilmente dovuta alla frazione SID più elevata (54% contro 40%), sia un più alto contenuto di α-tocoferolo (fino a 280,67 mg/kg).
Nel complesso, questi risultati suggeriscono che i secoiridoidi e l'α-tocoferolo contribuiscono principalmente alle proprietà antiossidanti degli oli extra vergini di oliva studiati.

L'analisi dei cluster ha mostrato che gli oli analizzati si dividono in due classi principali, gli oli extra vergini di oliva a raccolta precoce e quelli a raccolta tardiva, con i campioni a raccolta precoce che possiedono le migliori proprietà nutrizionali e salutistiche.

Alla luce di ciò, il comportamento migliore è stato riscontrato per la monocultivar Casaliva e in particolare per il campione biologico, che mostra solo una leggera modifica della frazione SIDs (-15,27%), nonché del contenuto di fenoli totali (+2,04%) e dell'attività antiossidante durante la maturazione (-9%). Questi risultati potrebbero essere spiegati dall'agricoltura biologica che, come è noto, influenza positivamente il contenuto di fenoli totali nell'oliva come risposta a fattori di stress biotici e abiotici.

Questi risultati sono in gran parte in accordo con i dati precedentemente riportati per gli oli extra vergini di oliva, anche se è noto che l'altitudine e le temperature fredde possono influenzare il contenuto di α-tocoferolo.

Gli oli di prima raccolta sono risultati quelli con il più alto contenuto di α-tocoferolo, confermando che il contenuto di α-tocoferolo diminuisce durante la maturazione delle olive. La maggiore variabilità nel contenuto di α-tocoferolo è stata mostrata dalla monocultivar Frantoio, che è diminuita da 252 a 29 mg/kg con il progredire della maturazione, rispetto alla monocultivar Casaliva che ha mostrato una riduzione inferiore al 27%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00