L'arca olearia

LE TERRIBILI PROVE DEI FRANTOIANI ITALIANI ALLE PRESE CON LA NUOVA CAMPAGNA OLEARIA. LE PERIPEZIE MENTALI DELLA BUROCRAZIA SPENGONO OGNI ENTUSIASMO

Ogni anno, si sa, è una continua corsa a ostacoli. Chi gestisce un frantoio dovrà vedersela con la dura realtà ed è chiamato ad assolvere a una serie quasi infinita di adempimenti. Il dramma colpisce soprattutto chi effettua delle modifiche

13 ottobre 2007 | Mena Aloia

Al via la nuova campagna olearia, in migliaia di piccoli paesini della nostra Italia ciò rappresenta ogni anno un evento per tutta la comunità.
Il “toto apertura” tiene banco nelle piazze accompagnato dalle solite, immancabili, polemiche sullo stato della nostra olivicoltura.

In pochi, però, sono a conoscenza degli innumerevoli adempimenti a cui sono tenuti i frantoiani prima di poter aprire le porte delle loro aziende.
Ogni anno, si inizia con le comunicazioni già da un mese prima dell’apertura. Se poi un frantoiano ha apportato delle modifiche, per quanto apparentemente insignificanti, si ritrova perso in un mondo parallelo fatto di uffici centrali, sedi distaccate, numeri verdi ed annoiati dipendenti pubblici.

Quando abbiamo parlato con Pierluigi Alfonso (è il nome di fantasia di un imprenditore reale), pensavamo di affrontare temi più inerenti alle attuali incertezze del mercato che in questa campagna, più che in altre, sembrano preoccupare molto. Invece, ciò che sorprendentemente è emerso dalla nostra chiaccherata è che un frantoiano a volte non ha nenche il tempo di pensare a talune questioni di primaria importanza, perché perso nella rete del nostro sistema normativo.

Il nostro frantoiano, quest’anno, ha semplicemente aumentato il suo parco macchine, null’altro. Eppure sembra che ciò abbia creato tanti di quei problemi, francamente inspiegabili.
L’autorizzazione sanitaria va modificata, niente di complicato se nell’ufficio competente vi fosse sempre qualcuno, invece il signor Pierluigi fra telefonate inutili ed appuntamenti mancati ha penato giorni e giorni per una questione risolvibile in pochi minuti.

Quest’anno poi ha dovuto ripetere anche il giro dei Comuni interessati dallo stoccaggio e dallo spandimento dei reflui oleari perché le nuove attrezzature sono state montate dopo la prima comunicazione.

Ma almeno fin qui vi erano delle certezze normative, ammette.

Cosa diversa è stata la comunicazione di aumento della capacità lavorativa.
All’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione nulla sanno e nulla voglio più sapere di una questione passata direttamente nelle mani dell’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).
Ma l’Agea parla solo attraverso le sue numerose circolari e non è dato, ai comuni cittadini, poter interloquire con un qualunque dipendente.
Il signor Pierluigi pensa di risolvere il problema contattando, al numero verde, il Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), di cui l’Agea si serve. La richiesta di aiuto è stata inoltrata, ma la risposta è ancora nella mente di uno sconosciuto funzionario.
L’unica fantasiosa soluzione escogitata dal nostro frantoiano è di cominicare tramite raccomandata i nuovi dati a tutte le sedi romane dell’Agea sperando che ciò basti.

Passiamo all’Ispettorato Controllo Qualità (ex Repressione Frodi), qui il signor Pierluigi si reca di persona e, come tutti gli anni, consegna la solita richiesta per poter inserire in etichetta la dicitura “spremitura a freddo”. Avvisa anche della nuova situazione che in teoria non dovrebbe comportare alcuna modifica, ma si sente rispondere che loro non possono fornire alcuna indicazione verbale, il tutto deve avvenire tramite richiesta scritta.
Ma richiesta di cosa?
Mi viene in mente la celebre frase di Totò: “per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare. Sa è una semplice informazione.”

Le peripezie mentali sembrano essere diventate la nuova frontiera della nostra burocrazia, non più solo ritardi e burocrati incopetenti e presuntuosi. Oggi si chiede al cittadino di farsi le domande, perché la legge non ammette ignoranza e di trovarsi anche le risposte perché gli uffici preposti a darle o non sono raggiungibili o si rifiutano di parlare.

Dopo tante telefonate e tanti uffici visitati il nostro frantoiano aprirà finalmente le porte della sua azienda, ma con quella sgradevole sensazione di ansia provocata dalla paura, o forse dalla certezza, di aver commesso suo malgrado un qualche errore.




Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00