L'arca olearia
L’effetto dell’intensificazione degli oliveti sull’efficienza irrigua delle piogge

Fino al 25% della pioggia viene persa prima che raggiunga il terreno. Il calcolo del fabbisogno netto irriguo dell’oliveto dovrebbe includere una stima della perdita di intercettazione
12 luglio 2023 | R. T.
L'intercettazione delle piogge da parte della vegetazione è un importante processo idrologico che influenza la velocità, la profondità totale e la distribuzione spaziale dell'acqua in ingresso disponibile per altri processi come l'evaporazione e la traspirazione.
Le precipitazioni intercettate dalle piante vengono successivamente evaporate nell'atmosfera, ed è generalmente considerata una perdita del bilancio idrico.
Le perdite di intercettazione possono rappresentare una frazione importante delle precipitazioni stagionali nelle aree semi-aride.
Gli olivi vengono coltivati nel bacino del Mediterraneo principalmente in asciutta e quindi le perdite idriche devono essere tutte attentamente considerate.
Il bilancio idrologico di un oliveto dovrebbe includere una stima dell'intercettazione delle precipitazioni ma sono pochissime le misurazioni pubblicate dell'intercettazione da parte degli olivi. In molti oliveti, i suoli poco profondi combinati con una topografia ripida portano a elevate perdite di ruscellamento e limitano la frazione di pioggia stagionale che viene traspirata dall'albero a un valore molto basso.Tradizionalmente, gli olivicoltori hanno evitato un grave stress e/o la morte degli alberi negli anni molto siccitosi grazie a una combinazione di piantagioni rade e potature pesanti, con le conseguenze di un'elevata evaporazione dal suolo e di una bassa radiazione e intercettazione delle precipitazioni per unità di superficie.
Molti impianti recenti stanno utilizzando una maggiore densità degli alberi e una potatura ridotta per aumentare l'efficienza dell'uso dell'acqua.
I meccanismi di intercettazione e ridistribuzione delle precipitazioni da parte della vegetazione sono complessi.
Dimensioni, forma e orientamento delle foglie, struttura dell'albero, agitazione della chioma da parte del vento e domanda evaporativa durante e dopo la pioggia sono alcuni fattori che sono stati considerati negli studi di intercettazione.Per quantificare l'entità dell'intercettazione da parte degli olivi il CNR spagnolo ha condotto misurazioni in due oliveti a Cordoba su alberi che differivano per superficie fogliare.
L'intercettazione è stata pari a circa l'8% delle precipitazioni lorde in un frutteto con un indice di superficie fogliare (LAI) medio di 1,1.
Le misurazioni sono state quindi utilizzate per calibrare e convalidare un modello di intercettazione che è stato successivamente utilizzato per calcolare l'intercettazione annuale media per un periodo di 7 anni.Sono stati assunti tre ipotetici frutteti, con valori LAI compresi tra 0,3 e 4,8;
tali valori estremi rappresentano rispettivamente impianti tradizionali e oliveti irrigati intensivi.L'intercettazione relativa variava dal 7% a 0,3 LAI al 25% a 4,8 LAI della piovosità media annua di 600 mm.
L'intercettazione rappresenta una componente significativa del bilancio idrico stagionale degli oliveti, in particolare nel caso di impianti intensivi dove il calcolo del fabbisogno netto irriguo dovrebbe includere una stima della perdita di intercettazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00