L'arca olearia

L’effetto dell’intensificazione degli oliveti sull’efficienza irrigua delle piogge

L’effetto dell’intensificazione degli oliveti sull’efficienza irrigua delle piogge

Fino al 25% della pioggia viene persa prima che raggiunga il terreno. Il calcolo del fabbisogno netto irriguo dell’oliveto dovrebbe includere una stima della perdita di intercettazione

12 luglio 2023 | R. T.

L'intercettazione delle piogge da parte della vegetazione è un importante processo idrologico che influenza la velocità, la profondità totale e la distribuzione spaziale dell'acqua in ingresso disponibile per altri processi come l'evaporazione e la traspirazione.

Le precipitazioni intercettate dalle piante vengono successivamente evaporate nell'atmosfera, ed è generalmente considerata una perdita del bilancio idrico.

Le perdite di intercettazione possono rappresentare una frazione importante delle precipitazioni stagionali nelle aree semi-aride.

Gli olivi vengono coltivati nel bacino del Mediterraneo principalmente in asciutta e quindi le perdite idriche devono essere tutte attentamente considerate.

Il bilancio idrologico di un oliveto dovrebbe includere una stima dell'intercettazione delle precipitazioni ma sono pochissime le misurazioni pubblicate dell'intercettazione da parte degli olivi. In molti oliveti, i suoli poco profondi combinati con una topografia ripida portano a elevate perdite di ruscellamento e limitano la frazione di pioggia stagionale che viene traspirata dall'albero a un valore molto basso.Tradizionalmente, gli olivicoltori hanno evitato un grave stress e/o la morte degli alberi negli anni molto siccitosi grazie a una combinazione di piantagioni rade e potature pesanti, con le conseguenze di un'elevata evaporazione dal suolo e di una bassa radiazione e intercettazione delle precipitazioni per unità di superficie.

Molti impianti recenti stanno utilizzando una maggiore densità degli alberi e una potatura ridotta per aumentare l'efficienza dell'uso dell'acqua.

I meccanismi di intercettazione e ridistribuzione delle precipitazioni da parte della vegetazione sono complessi.

Dimensioni, forma e orientamento delle foglie, struttura dell'albero, agitazione della chioma da parte del vento e domanda evaporativa durante e dopo la pioggia sono alcuni fattori che sono stati considerati negli studi di intercettazione.Per quantificare l'entità dell'intercettazione da parte degli olivi il CNR spagnolo ha condotto misurazioni in due oliveti a Cordoba su alberi che differivano per superficie fogliare.

L'intercettazione è stata pari a circa l'8% delle precipitazioni lorde in un frutteto con un indice di superficie fogliare (LAI) medio di 1,1.

Le misurazioni sono state quindi utilizzate per calibrare e convalidare un modello di intercettazione che è stato successivamente utilizzato per calcolare l'intercettazione annuale media per un periodo di 7 anni.Sono stati assunti tre ipotetici frutteti, con valori LAI compresi tra 0,3 e 4,8;

tali valori estremi rappresentano rispettivamente impianti tradizionali e oliveti irrigati intensivi.L'intercettazione relativa variava dal 7% a 0,3 LAI al 25% a 4,8 LAI della piovosità media annua di 600 mm.

L'intercettazione rappresenta una componente significativa del bilancio idrico stagionale degli oliveti, in particolare nel caso di impianti intensivi dove il calcolo del fabbisogno netto irriguo dovrebbe includere una stima della perdita di intercettazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00