L'arca olearia

E’ il clima a fare i prezzi dell’olio di oliva

E’ il clima a fare i prezzi dell’olio di oliva

Esistono diversi vettori che influenzano l'andamento della formazione dei prezzi all'origine dell’olio d'oliva, alcuni dei quali a lungo termine e altri a breve termine

28 giugno 2023 | Vilar Juan

Presentato a Siviglia lo studio "I vettori di incidenza nell'andamento dei prezzi all'origine degli oli d'oliva: clima, produzione, consumo e superficie elaborato da Juan Vilar Consultores Estratégicos.

La ricerca ha mostrato che esistono diversi vettori che influenzano l'andamento della formazione dei prezzi all'origine degli oli d'oliva, alcuni dei quali a lungo termine e altri a breve termine, con una particolare conferma positiva dell'incidenza tra di essi.

Vettore per vettore, in primo luogo, le condizioni meteorologiche, in particolare le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, minano la produzione degli oliveti in asciutta del mondo (7,3 milioni di ettari), riducendone progressivamente l'offerta.

Il ciclo di mancanza di precipitazioni e alte temperature, che riduce le falde acquifere sotterranee e gli alvei dei fiumi, ha appena raggiunto anche i 4,3 milioni di ettari di oliveti irrigui piantati nel mondo, colpendo così la produzione, il secondo vettore più importante.

Una volta colpita la produzione, questa scende al di sotto della posizione occupata dalla domanda, che inizia con un graduale aumento dei prezzi, che porta, passo dopo passo, a un'escalation che colpisce in modo persistente, ma solido, prima i prezzi all'origine e poi quelli sugli scaffali, fino a iniziare un deterioramento dei consumi.

Il vettore superficie è un fattore di lungo periodo che interviene generalmente solo durante i periodi di forti piogge, quando contribuisce all'aumento della produttività degli oliveti mondiali, e ciclicamente contribuisce al calo dei prezzi all'origine, ripetendo il ciclo periodicamente, contribuendo al calo dei prezzi all'origine, e anche nel lungo periodo, contribuendo alla lenta ripresa della domanda, che in un determinato periodo, sempre a seconda del clima, porterebbe a una ripresa dei consumi.

Quindi, ci sono 4 vettori che intervengono direttamente e in combinazione nella creazione dei prezzi all'origine, quello con l'effetto maggiore, e più a breve termine, sarebbe il clima, che ha un effetto diretto sulla produzione, di cui l'evoluzione della superficie è un moltiplicatore, e una volta modificata la tendenza dei prezzi all'origine, verso l'alto o verso il basso, la sua evoluzione interviene nel consumo, Questo squilibrio, positivo dal lato dell'offerta, porta a un calo dei prezzi, e quando la domanda supera l'offerta, costituita dalla produzione e dalle scorte, i prezzi aumentano durante i periodi in cui la stagione delle piogge è di nuovo il fattore scatenante di un cambiamento di tendenza.

Questi cicli nel tempo si sono intervallati continuamente; analizzando le ultime 22 stagioni, ci sono stati 18 anni di prezzi bassi all'origine, mentre ci sono stati 14 anni di prezzi alti.

La superficie interviene solo in combinazione con il clima, e in ogni caso riduce i prezzi, mai il contrario.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00