L'arca olearia

E’ il clima a fare i prezzi dell’olio di oliva

E’ il clima a fare i prezzi dell’olio di oliva

Esistono diversi vettori che influenzano l'andamento della formazione dei prezzi all'origine dell’olio d'oliva, alcuni dei quali a lungo termine e altri a breve termine

28 giugno 2023 | Vilar Juan

Presentato a Siviglia lo studio "I vettori di incidenza nell'andamento dei prezzi all'origine degli oli d'oliva: clima, produzione, consumo e superficie elaborato da Juan Vilar Consultores Estratégicos.

La ricerca ha mostrato che esistono diversi vettori che influenzano l'andamento della formazione dei prezzi all'origine degli oli d'oliva, alcuni dei quali a lungo termine e altri a breve termine, con una particolare conferma positiva dell'incidenza tra di essi.

Vettore per vettore, in primo luogo, le condizioni meteorologiche, in particolare le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, minano la produzione degli oliveti in asciutta del mondo (7,3 milioni di ettari), riducendone progressivamente l'offerta.

Il ciclo di mancanza di precipitazioni e alte temperature, che riduce le falde acquifere sotterranee e gli alvei dei fiumi, ha appena raggiunto anche i 4,3 milioni di ettari di oliveti irrigui piantati nel mondo, colpendo così la produzione, il secondo vettore più importante.

Una volta colpita la produzione, questa scende al di sotto della posizione occupata dalla domanda, che inizia con un graduale aumento dei prezzi, che porta, passo dopo passo, a un'escalation che colpisce in modo persistente, ma solido, prima i prezzi all'origine e poi quelli sugli scaffali, fino a iniziare un deterioramento dei consumi.

Il vettore superficie è un fattore di lungo periodo che interviene generalmente solo durante i periodi di forti piogge, quando contribuisce all'aumento della produttività degli oliveti mondiali, e ciclicamente contribuisce al calo dei prezzi all'origine, ripetendo il ciclo periodicamente, contribuendo al calo dei prezzi all'origine, e anche nel lungo periodo, contribuendo alla lenta ripresa della domanda, che in un determinato periodo, sempre a seconda del clima, porterebbe a una ripresa dei consumi.

Quindi, ci sono 4 vettori che intervengono direttamente e in combinazione nella creazione dei prezzi all'origine, quello con l'effetto maggiore, e più a breve termine, sarebbe il clima, che ha un effetto diretto sulla produzione, di cui l'evoluzione della superficie è un moltiplicatore, e una volta modificata la tendenza dei prezzi all'origine, verso l'alto o verso il basso, la sua evoluzione interviene nel consumo, Questo squilibrio, positivo dal lato dell'offerta, porta a un calo dei prezzi, e quando la domanda supera l'offerta, costituita dalla produzione e dalle scorte, i prezzi aumentano durante i periodi in cui la stagione delle piogge è di nuovo il fattore scatenante di un cambiamento di tendenza.

Questi cicli nel tempo si sono intervallati continuamente; analizzando le ultime 22 stagioni, ci sono stati 18 anni di prezzi bassi all'origine, mentre ci sono stati 14 anni di prezzi alti.

La superficie interviene solo in combinazione con il clima, e in ogni caso riduce i prezzi, mai il contrario.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens

Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti

28 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20