L'arca olearia
La cecidomia dell'olivo, una crescente minaccia per l'olivicoltura italiana
L'Italia ha registrato gravi epidemie di cecidomia dell'olivo con tassi di infestazione fino al 95%. Il controllo dell'insetto
26 maggio 2023 | R. T.
La cecidomia dell'olivo, Dasineura oleae, attacca le foglioline dell'olivo i giovani rami e le gemme floreali, provocando la formazione di galle.
Dasineura oleae era considerato un parassita sporadico fino alle recenti segnalazioni di focolai. Gli adulti di Dasineura oleae emergono dalle galle in primavera, vivono pochi giorni e depongono le uova sulla superficie delle foglie giovani o delle gemme floreali. L'attività trofica della larva induce la formazione di galle poche settimane dopo la schiusa delle uova. La larva si sviluppa, sverna e si impupa all'interno della galla, emergendo solitamente nella primavera successiva.
Nell'Italia centrale, le popolazioni di D. oleae completano una generazione principale all'anno, emergendo a fine marzo-inizio aprile; tuttavia, parte della popolazione può completare una seconda generazione in autunno.
Tra i Paesi mediterranei, l'Italia ha registrato gravi epidemie di questo cecidomiide, che ha colpito in media il 50% delle foglie, ma sono stati registrati anche tassi di infestazione più gravi, con picchi del 95% delle foglie attaccate.
Controllo della cecidomia del'olivo con mezzi chimici
Le possibilità per l'agricoltore nel controllare la cecidomia sono poche, limitandosi a un controllo del danno e all'intervento solo qualora sia superiore almeno al 20-30% delle foglie colpite.
La strategia di intervento in biologico prevede solo l'utilizzo del caolino in primavera allo sfarfallamento degli adulti, con successiva deposizione. Creare una barriera fisica all'ovideposizione può quindi agire efficacemente in prevenzione. Il limite di tale prassi è la piovosità in primavera che rischia di dilavare il prodotto, obbligando a nuovi onerosi interventi.
In lotta integrata può risultare giustificato un intervento con un solo principio attivo autorizzato, l'acetamiprid. Efficace contro Dasineura oleae, il limite è dato dalla finestra limitata dell'intervento, che coincide con la massima presenza di adulti e di presumibile ovideposizione.
Controllo della cecidomia dell'olivo con parassitoidi
I parassitoidi svolgono un ruolo cruciale nel controllo di diversi cecidomiidi di importanza economica.
Recentemente, in Italia sono state segnalate quattro specie di parassitoidi che attaccano D. oleae, ovvero Platygaster demades Walker, 1835, Platygaster oleae Szelenyi, 1940 (Platygastridae), Mesopolobus mediterraneus Mayr, 1903 e Mesopolobus aspilus Walker, 1835 (Pteromalidae). La dinamica delle popolazioni di parassitoidi può essere influenzata da diverse caratteristiche biotiche e abiotiche, sia a scala locale che di paesaggio. Alcune popolazioni di parassitoidi sono state segnalate come dipendenti dalla densità dell'ospite. Le caratteristiche locali, come le caratteristiche dei fiori delle piante, con particolare riferimento al loro profilo semiochimico, così come la produzione di polline e nettare, sono state segnalate come importanti nell'influenzare l'abbondanza dei parassitoidi. Su scala paesaggistica, l'abbondanza e la diversità delle popolazioni di parassitoidi sono influenzate dalla complessità del paesaggio (cioè dal numero di habitat seminaturali che circondano la coltura).
Il parassitoide oligofago P. demades è il nemico più abbondante di D. oleae. Abbiamo evidenziato che i parassitoidi di D. oleae, in particolare P. demades, erano strettamente associati alla comparsa di adulti, uova e giovani larve di D. oleae. Inoltre, la composizione del paesaggio ha un effetto maggiore rispetto ai predittori locali sul principale nemico naturale di D. oleae. Questo risultato evidenzia l'importanza di mantenere una proporzione adeguata di flora spontanea per la conservazione dei nemici naturali, anche in agroecosistemi diversi come gli oliveti. Le strategie di controllo biologico conservativo dovrebbero considerare entrambi gli aspetti sopra citati, incrementando la presenza di flora spontanea nei dintorni degli oliveti ed evitando la contiguità della stessa coltura in ampi territori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine
Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici
04 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00