L'arca olearia

Tracciabilità certa delle olive grazie agli oligoelementi

Tracciabilità certa delle olive grazie agli oligoelementi

E’ possibile discriminare tra le località, anche vicine, e diversi trattamenti fitosanitari grazie all’analisi degli oligoelementi. Potenzialmente ogni olivicoltore può sviluppare un metodo per individuare il proprio prodotto

17 marzo 2023 | R. T.

Recentemente, la qualità e la sicurezza degli alimenti sono diventate di grande interesse, con una conseguente richiesta di identificazione geografica dei prodotti agroalimentari e di pratiche agricole eco-compatibili.

L’Università di Ferrara ha eseguito analisi geochimiche di suoli, foglie e olive provenienti da due aree della Regione Emilia-Romagna: Montiano (MN) e San Lazzaro (SL), con l'obiettivo di individuare impronte geochimiche in grado di determinare in modo univoco la località di provenienza e l'effetto di diversi trattamenti fogliari (controllo, dimetoato e alternanza di zeolitite naturale e dimetoato in MN; Spinosad + Spyntor fly, zeolitite naturale e zeolitite arricchita di NH4+ in SL).

PCA e PLS-DA (inclusa l'analisi VIP) sono stati utilizzati per discriminare tra le località e i diversi trattamenti.

I coefficienti di bioaccumulo e traslocazione (BA e TC) sono stati studiati per valutare le differenze nell'assorbimento dei microelementi da parte delle piante.

Tracciabilità certa delle olive grazie agli oligoelementi

La PCA eseguita sui dati del suolo ha evidenziato una varianza totale dell'88,81%, permettendo una buona distinzione tra i due siti.

La PCA delle foglie e delle olive ha mostrato che utilizzando i microelementi è possibile discriminare i diversi trattamenti fogliari (varianza totale: 95,64% e 91,08% in MN; 71,31% e 85,33% in SL delle foglie e delle olive, rispettivamente) meglio dell'identificazione della loro origine geografica (87,46% delle foglie e 83,50% della varianza totale delle olive).

La PLS-DA di tutti i campioni ha dato il maggior contributo alla discriminazione dei diversi trattamenti e all'identificazione geografica. Tra tutti gli elementi, solo lutezio e afnio sono stati in grado di correlare suolo, foglie e olive per l'identificazione geografica attraverso le analisi VIP, ma anche rubidio e stronzio sono risultati significativi nell'assorbimento delle piante (BA e TC).

Per la discriminazione dei diversi trattamenti fogliari, samario e disprosio sono stati identificati nel sito di Montiano, mentre rubidio, zirconio e torio hanno correlato foglie e olive a San Lazzaro.

Sulla base delle analisi degli oligoelementi, si può affermare che è possibile discriminare l'origine geografica e riconoscere i diversi trattamenti fogliari applicati per la protezione delle colture, il che significa, invertendo il ragionamento, che ogni agricoltore può sviluppare un metodo per individuare il proprio prodotto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00