L'arca olearia 09/03/2023

I fattori che influenzano la fioritura dell’olivo

I fattori che influenzano la fioritura dell’olivo

La fioritura dell’olivo dipende da condizioni che si verificano già l’estate precedente, poi da fattori che agiscono nel periodo ottobre-dicembre. Luce, temperatura e nutrizione influenzano la fioritura in modi diversi


L'induzione delle gemme a fiore nell'olivo è un processo di lunga durata, influenzato da una serie di fattori, sia interni che esterni alla pianta.

L’induzione, ovvero il fenomeno che porta all'inizio della differenziazione delle gemme a fiore, avviene in due fasi, e sembra iniziare alla fine dell'autunno.

Nell'olivo i meristemi delle gemme rimangono esposti all'ambiente per un lungo periodo, durante il quale la loro struttura cambia poco o per niente. La pianta separa precocemente le gemme esistenti in due gruppi che, con poche eccezioni, saranno in grado di produrre un solo tipo di struttura.

Fattori come la posizione delle gemme e dei germogli, la radiazione luminosa, il carico di frutti, il bilancio idrico e la radiazione, il carico di frutti, l'equilibrio idrico e la disponibilità di nutrienti, sono probabilmente determinanti.

Un'importante influenza è esercitata da fattori che agiscono nel periodo ottobre-dicembre.

Poi una serie di stimoli, che si verifica in primavera, selezionerebbe un certo numero di probabili gemme a fiore, che non si differenziano in gemme fogliari e ne sospende la crescita. Questi boccioli candidati avranno bisogno di ulteriori condizioni favorevoli per un secondo innesco del loro percorso di sviluppo, per essere messi in grado di formare strutture fiorali. In entrambi gli stadi, il numero di gemme da stimolare dipenderà dalle condizioni ambientali, dallo stato nutrizionale, dall'equilibrio ormonale e da altri fattori, tutti strettamente interrelati tra loro e dipendenti dalla della pianta e dalla sua storia vegetativa e riproduttiva.

La luce e la fioritura dell’olivo

La luce può essere considerata l'anima della fertilità.

Dal momento che in totale assenza di luce l'induzione dei fiori di luce non ha luogo, e poiché le foglie sono la sede principale degli eventi che portano all'induzione dei fiori, l'idea di base della maggior parte dei ricercatori è stata quella di impedire alla luce di raggiungere le foglie vicino alle gemme studiate, a intervalli di tempo prestabiliti.

Naturalmente, se l'induzione non ha avuto luogo al momento dell'esclusione della luce, non ci sarà alcuna fioritura nella primavera successiva. Se al contrario il processo di induzione delle gemme è iniziato, in corso o completato nel periodo dell'anno in cui la luce è esclusa, nella primavera successiva si verificherà una fioritura di intensità variabile nelle parti della pianta ombreggiate o defogliate in tempi diversi.

Secondo alcuni ricercatori lo stimolo di induzione viene traslocato attraverso il floema al germoglio, ma questo trasporto non avviene tra un grande ramo dell'impalcatura e un altro.

Lo stimolo derivato dall'esposizione alle basse temperature non sembra subire la stessa traslocazione.

La stragrande maggioranza dei dati riportati indicano dicembre come il mese in cui inizia l'induzione della fioritura.

Il fotoperiodo invece sembra non avere alcun effetto.

La temperatura e la fioritura dell’olivo

Hartmann per primo, nel 1953, ha notato che se si sottrae un determinato numero di giorni di bassa temperatura, la fioritura si riduceva proporzionalmente. Questo risultato lo portò a postulare l'esistenza di un requisito minimo di freddo per l'induzione dei fiori.

Lavori successivi hanno confermato questo fenomeno, indicando anche una marcata variabilità tra le cultivar.

Studi successivi hanno dimostrato che, sebbene la foglia sia importante per l'induzione, non lo è per l'induzione, ovvero non è l'organo che percepisce lo stimolo indotto dal freddo. Questo stimolo potrebbe quindi avere un ruolo nella formazione dell'infiorescenza, piuttosto che nell'induzione. Le gemme sono gli organi che rispondono in modo drammatico al soddisfacimento dei requisiti di freddo.

La temperatura media ottimale per una migliore fioritura sembra essere 10-13 gradi, mentre l'intervallo di temperature efficaci in qualche misura nello stesso processo sarebbe tra 7 e 16 gradi. Al di sotto di 4 gradi e al di sopra di 18 gradi, non vi sarebbe alcuno stimolo alla fioritura. L'esposizione dovrebbe essere non inferiore a sette settimane e meglio nove o dieci settimane.

In seguito alcune ricerche, per quanto riguarda l’influenza del freddo sulla fioritura, hanno notato che l'alternanza giornaliera di lunghi periodi freddi e brevi periodi relativamente caldi come fattore determinante per la mancata fioritura, indicando che le fluttuazioni tra temperature minime e massime devono essere graduali.

La nutrizione e la fioritura dell’olivo

Lo studio della nutrizione e la sua influenza sulla fioritura è relativamente recente.

Un tentativo approfondito e sistematico di studiare nutrizione in riferimento al processo di fioritura è stato fatto da un gruppo di ricercatori di Siviglia, in Spagna. Un primo risultato è stato che le sostanze nutritive cambiano con il carico di frutta: azoto, fosforo e soprattutto potassio diminuiscono drasticamente con carichi di frutta elevati, mentre il calcio aumenta. L'anno di scarica produttiva riporta i livelli di questi nutrienti ai valori ottimali. Il potassio, in particolare sembra avere un effetto positivo sulla fioritura, in quanto il suo aumento favorisce la formazione di aminoacidi, che a loro volta stimolano la formazione di IAA ossidasi, che stimola l'induzione dei fiori, così come i livelli di carboidrati. Il potassio potrebbe essere efficace attraverso la piruvato chinasi, che a sua volta determinerebbe i livelli di diversi aminoacidi.

Altri cambiamenti si verificano nelle foglie di olivo: gli acidi fenolici legati e l’azoto proteico aumentano negli alberi in anno di scarica in estate, mentre nella primavera successiva gli stessi alberi, in anno di carica, mostrano alti livelli di fenoli liberi e una diminuzione di IAA (a causa di una maggiore attività di IAA ossidasi), mentre l'azoto proteico inizia a diminuire solo a metà estate.

di R. T.