L'arca olearia

Il ruolo del silicio nella nutrizione e difesa dell’olivo

Il ruolo del silicio nella nutrizione e difesa dell’olivo

La dose di 20 mg per litro, in fertirrigazione o trattamento fogliare, è la più adatta per aumentare il livello di silicio nell’olivo senza controindicazioni, incrementando le difese

18 gennaio 2023 | R. T.

Nonostante sia un elemento non essenziale per la crescita delle piante, il silicio ne aumenta la tolleranza agli stress biotici, come parassiti e malattie, e abiotici, come la siccità o la salinità.

Gli effetti di questo elemento, che è il secondo più abbondante nella crosta terrestre, sono stati poco studiati in generale, ma negli olivi le conoscenze erano ancora più scarse.

Di fronte a questa lacuna nella letteratura scientifica, il gruppo di arboricoltura dell'Università di Cordoba è stato pioniere nella ricerca dei risultati che l'applicazione di questo elemento può avere sull'olivo, una coltura caratterizzata da un basso accumulo di silicio.

L'équipe formata dai ricercatori dell'Unità di Eccellenza María de Maeztu ha definito la dose più efficace, il metodo di applicazione e le sue conseguenze in termini di assorbimento, accumulo e distribuzione del silicio negli organi vegetali di due varietà, Arbequina e Picual.

I risultati mostrano che l'accumulo di silicio negli olivi è aumentato, indipendentemente dalla varietà, e che si è concentrato in misura maggiore nelle radici, seguite dalle foglie.

Anche se, in misura maggiore o minore, tutte le piante contengono questo elemento, è stato dimostrato che l'applicazione di un apporto supplementare ne aumenta gli effetti benefici. In questo caso, la dose appropriata per ottenere questi benefici e per garantire che non sia dannosa per l'olivo è di 20 mg per litro.

Per quanto riguarda il metodo di applicazione, è stata verificata l'idoneità dei due metodi studiati, l'applicazione di silicio sulle foglie e il suo apporto alla pianta nel terreno, attraverso l'acqua di irrigazione.

Tenendo presente che il silicio agisce sia potenziando le difese interne della pianta sia creando uno strato fisico sulla foglia (quando raggiunge la foglia forma una sorta di gel) che la protegge da agenti come funghi o insetti, questo studio propone anche l'uso di applicazioni fogliari con diverse ripetizioni annuali per coprire tutte le nuove foglie.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00