L'arca olearia

Il ruolo del silicio nella nutrizione e difesa dell’olivo

Il ruolo del silicio nella nutrizione e difesa dell’olivo

La dose di 20 mg per litro, in fertirrigazione o trattamento fogliare, è la più adatta per aumentare il livello di silicio nell’olivo senza controindicazioni, incrementando le difese

18 gennaio 2023 | R. T.

Nonostante sia un elemento non essenziale per la crescita delle piante, il silicio ne aumenta la tolleranza agli stress biotici, come parassiti e malattie, e abiotici, come la siccità o la salinità.

Gli effetti di questo elemento, che è il secondo più abbondante nella crosta terrestre, sono stati poco studiati in generale, ma negli olivi le conoscenze erano ancora più scarse.

Di fronte a questa lacuna nella letteratura scientifica, il gruppo di arboricoltura dell'Università di Cordoba è stato pioniere nella ricerca dei risultati che l'applicazione di questo elemento può avere sull'olivo, una coltura caratterizzata da un basso accumulo di silicio.

L'équipe formata dai ricercatori dell'Unità di Eccellenza María de Maeztu ha definito la dose più efficace, il metodo di applicazione e le sue conseguenze in termini di assorbimento, accumulo e distribuzione del silicio negli organi vegetali di due varietà, Arbequina e Picual.

I risultati mostrano che l'accumulo di silicio negli olivi è aumentato, indipendentemente dalla varietà, e che si è concentrato in misura maggiore nelle radici, seguite dalle foglie.

Anche se, in misura maggiore o minore, tutte le piante contengono questo elemento, è stato dimostrato che l'applicazione di un apporto supplementare ne aumenta gli effetti benefici. In questo caso, la dose appropriata per ottenere questi benefici e per garantire che non sia dannosa per l'olivo è di 20 mg per litro.

Per quanto riguarda il metodo di applicazione, è stata verificata l'idoneità dei due metodi studiati, l'applicazione di silicio sulle foglie e il suo apporto alla pianta nel terreno, attraverso l'acqua di irrigazione.

Tenendo presente che il silicio agisce sia potenziando le difese interne della pianta sia creando uno strato fisico sulla foglia (quando raggiunge la foglia forma una sorta di gel) che la protegge da agenti come funghi o insetti, questo studio propone anche l'uso di applicazioni fogliari con diverse ripetizioni annuali per coprire tutte le nuove foglie.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00