L'arca olearia

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

Una ricerca spagnola ha evidenziato come le pratiche di intensificazione colturale portano a una riduzione della biodiversità ma anche a minori rese, come dimostrato da uno studio ventennale

18 novembre 2022 | R. T.

Un team scientifico guidato dal Centro Basco per il Cambiamento Climatico-BC3 e con la partecipazione della Estación Biológica de Doñana - CSIC ha determinato in un nuovo studio che i paesaggi agricoli con una maggiore diversità di colture e con campi di dimensioni ridotte, in particolare quelli che dipendono dagli impollinatori, hanno rese più elevate rispetto a quelli con una minore diversità e con campi di dimensioni maggiori. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Applied Ecology.

Per giungere a questa conclusione, il team ha analizzato un set di dati unico nel suo genere, derivante dall'Indagine sulle Aree e sulle Resa delle Colture (ESYRCE) del Ministero dell'Agricoltura, che comprende il monitoraggio annuale di 12.300 appezzamenti permanenti di 25 ettari situati in diverse parti della Spagna. I dati analizzati vanno dal 2001 al 2019.

"Nonostante la conservazione della biodiversità e la produttività delle colture sembrino incompatibili, i paesaggi agricoli rappresentano importanti opportunità per la conservazione della biodiversità al di fuori delle tradizionali aree protette", spiega Ainhoa Magrach, ricercatrice del Centro Basco per il Cambiamento Climatico - BC3. Grazie a questi dati, il team ha dimostrato che esistono possibili strategie sinergiche che favoriscono sia la conservazione della biodiversità sia l'aumento della resa delle colture.

Studi recenti hanno dimostrato che l'aumento delle dimensioni dei campi e la riduzione della diversità delle colture, pratiche associate all'intensificazione agricola, hanno un effetto negativo sulla biodiversità. Ma queste pratiche sarebbero anche meno produttive, contrariamente a quanto potrebbe sembrare. "Abbiamo scoperto che i paesaggi agricoli con una maggiore diversità di colture e con campi di dimensioni più ridotte hanno una produzione più elevata, soprattutto nelle colture che dipendono dai disinquinanti", spiega Ignasi Bartomeus, ricercatore presso la Estación Biológica de Doñana - CSIC. Questo perché un maggior numero di margini e una maggiore varietà di pratiche di gestione aiutano le popolazioni di insetti utili a prosperare".

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00