L'arca olearia

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

Una ricerca spagnola ha evidenziato come le pratiche di intensificazione colturale portano a una riduzione della biodiversità ma anche a minori rese, come dimostrato da uno studio ventennale

18 novembre 2022 | R. T.

Un team scientifico guidato dal Centro Basco per il Cambiamento Climatico-BC3 e con la partecipazione della Estación Biológica de Doñana - CSIC ha determinato in un nuovo studio che i paesaggi agricoli con una maggiore diversità di colture e con campi di dimensioni ridotte, in particolare quelli che dipendono dagli impollinatori, hanno rese più elevate rispetto a quelli con una minore diversità e con campi di dimensioni maggiori. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Applied Ecology.

Per giungere a questa conclusione, il team ha analizzato un set di dati unico nel suo genere, derivante dall'Indagine sulle Aree e sulle Resa delle Colture (ESYRCE) del Ministero dell'Agricoltura, che comprende il monitoraggio annuale di 12.300 appezzamenti permanenti di 25 ettari situati in diverse parti della Spagna. I dati analizzati vanno dal 2001 al 2019.

"Nonostante la conservazione della biodiversità e la produttività delle colture sembrino incompatibili, i paesaggi agricoli rappresentano importanti opportunità per la conservazione della biodiversità al di fuori delle tradizionali aree protette", spiega Ainhoa Magrach, ricercatrice del Centro Basco per il Cambiamento Climatico - BC3. Grazie a questi dati, il team ha dimostrato che esistono possibili strategie sinergiche che favoriscono sia la conservazione della biodiversità sia l'aumento della resa delle colture.

Studi recenti hanno dimostrato che l'aumento delle dimensioni dei campi e la riduzione della diversità delle colture, pratiche associate all'intensificazione agricola, hanno un effetto negativo sulla biodiversità. Ma queste pratiche sarebbero anche meno produttive, contrariamente a quanto potrebbe sembrare. "Abbiamo scoperto che i paesaggi agricoli con una maggiore diversità di colture e con campi di dimensioni più ridotte hanno una produzione più elevata, soprattutto nelle colture che dipendono dai disinquinanti", spiega Ignasi Bartomeus, ricercatore presso la Estación Biológica de Doñana - CSIC. Questo perché un maggior numero di margini e una maggiore varietà di pratiche di gestione aiutano le popolazioni di insetti utili a prosperare".

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00