L'arca olearia

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

Una ricerca spagnola ha evidenziato come le pratiche di intensificazione colturale portano a una riduzione della biodiversità ma anche a minori rese, come dimostrato da uno studio ventennale

18 novembre 2022 | R. T.

Un team scientifico guidato dal Centro Basco per il Cambiamento Climatico-BC3 e con la partecipazione della Estación Biológica de Doñana - CSIC ha determinato in un nuovo studio che i paesaggi agricoli con una maggiore diversità di colture e con campi di dimensioni ridotte, in particolare quelli che dipendono dagli impollinatori, hanno rese più elevate rispetto a quelli con una minore diversità e con campi di dimensioni maggiori. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Applied Ecology.

Per giungere a questa conclusione, il team ha analizzato un set di dati unico nel suo genere, derivante dall'Indagine sulle Aree e sulle Resa delle Colture (ESYRCE) del Ministero dell'Agricoltura, che comprende il monitoraggio annuale di 12.300 appezzamenti permanenti di 25 ettari situati in diverse parti della Spagna. I dati analizzati vanno dal 2001 al 2019.

"Nonostante la conservazione della biodiversità e la produttività delle colture sembrino incompatibili, i paesaggi agricoli rappresentano importanti opportunità per la conservazione della biodiversità al di fuori delle tradizionali aree protette", spiega Ainhoa Magrach, ricercatrice del Centro Basco per il Cambiamento Climatico - BC3. Grazie a questi dati, il team ha dimostrato che esistono possibili strategie sinergiche che favoriscono sia la conservazione della biodiversità sia l'aumento della resa delle colture.

Studi recenti hanno dimostrato che l'aumento delle dimensioni dei campi e la riduzione della diversità delle colture, pratiche associate all'intensificazione agricola, hanno un effetto negativo sulla biodiversità. Ma queste pratiche sarebbero anche meno produttive, contrariamente a quanto potrebbe sembrare. "Abbiamo scoperto che i paesaggi agricoli con una maggiore diversità di colture e con campi di dimensioni più ridotte hanno una produzione più elevata, soprattutto nelle colture che dipendono dai disinquinanti", spiega Ignasi Bartomeus, ricercatore presso la Estación Biológica de Doñana - CSIC. Questo perché un maggior numero di margini e una maggiore varietà di pratiche di gestione aiutano le popolazioni di insetti utili a prosperare".

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00