L'arca olearia

L’influenza di diversi livelli di infestazione della mosca delle olive sulla qualità dell’olio e nel tempo

L’influenza di diversi livelli di infestazione della mosca delle olive sulla qualità dell’olio e nel tempo

Gli attacchi tardivi di mosca delle olive sono sempre più un problema per gli olivicoltori, spesso senza strumenti per combatterli. Capire il danno tollerabile per la qualità dell’olio diventa quindi fondamentale per la successiva commercializzazione

04 novembre 2022 | R. T.

In molte regioni olivicole italiane le alte temperature di questo primo scorcio d’autunno gli attacchi di mosca delle olive sono stati intensi e spesso non sufficientemente controllabili con mezzi di lotta adulticidi, come Spintor Fly o mass trapp, senza avere contemporaneamente la possibilità di prodotti larvicidi a bassa residualità e tempo di carenza corto.

L’unica possibilità è stata quindi quella di anticipare la raccolta delle olive con l’infestazione in continuo aumento, dallo zero, almeno auspicabile, all’inizio delle operazioni fino al 20% e oltre.

La qualità dell’olio, sia immediatamente sia nel tempo, non sarà la stessa tra le fasi iniziali della raccolta e quelle finali, dovendo quindi procedere a una selezione degli oli ottenuti.

In questo senso è utile effettuare un’analisi delle olive post raccolta per valutare la percentuale di infestazione. Quindi possiamo stimare, con buona probabilità, la qualità chimica dell’olio ottenuto in ragione del grado di attacco.

Sono numerose le ricerche che forniscono un’idea del decadimento qualitativo dell’olio in ragione delle diverse percentuali di infestazione ma sono poche quelle che forniscono dati sull'effetto della percentuale di infestazione del 5, 15, 25, 35, 45, 55, 65, 80, 90, 100% e dei frutti sani sulla qualità dell'olio d'oliva. Si ha così un’idea molto precisa di cosa accade all’olio in ragione dell’infestazione.

La percentuale di acidità come acido oleico nell'olio di oliva aumenta con l'aumentare della percentuale di infestazione, dove la più bassa percentuale di acidità nel caso di controllo senza alcuna infestazione registra 0,7 acidità %, seguita da 0,72, 0,9, 1,0, 1,1, 1,4, 1,5, 1,5, 1,65, 1,8 e 1,9 % di acidità con 5, 15, 25, 35, 45, 55, 65, 80, 90 e 100% di infestazione, rispettivamente.

Meno impattante il risultato sul numero di perossidi. Il valore di perossido era a 4,28 meq o2/ kg. di olio nel trattamento con frutti di oliva privi di qualsiasi infestazione rispetto all'olio di oliva estratto da frutti di oliva al 100% che arrivava 4,9 meq O2 / kg di olio. D'altra parte, gli altri trattamenti registrano 4,48, 4,5, 4,51, 4,6, 4,64, 4,67, 4,7, 4,8 e 4,85 Meq O2/ Kg. di olio d'oliva in caso di infestazione del 5, 15, 25, 35, 45, 55, 65, 80 e 90%. 

Di seguito anche l’effetto sui parametri spettrofotometrici.

E’ quindi evidente che l’effetto più marcato si ha sull’acidità, specie se questa è già alta in partenza, mentre l’effetto è molto limitato per i perossidi e può di nuovo essere sensibile per i parametri spettrofotometrici.

Bisogna poi sapere che, in caso di danno da mosca delle olive bisogna accorciare significativamente i tempi di stoccaggio prima di portare le olive al frantoio.

Una ricerca italiana ha studiato l'influenza dello stoccaggio post-raccolta (per 1, 5 e 9 giorni) di olive con un diverso grado di infestazione da mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) (5% e 40%) sulla qualità chimica e sensoriale dell'olio d'oliva durante lo stoccaggio di un anno dei rispettivi oli in bottiglia. Tra i parametri qualitativi, l'acidità è influenzata negativamente dallo stoccaggio post-raccolta. Le proprietà sensoriali degli oli hanno mostrato la presenza di marcati  difetti sensoriali dopo 3 mesi di stoccaggio di oli ottenuti da olive danneggiate dalla mosca delle olive. I composti fenolici dell'olio di oliva vergine hanno mostrato una diminuzione soprattutto in relazione al tempo di post-raccolta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00