L'arca olearia
Più infiltrazione di acqua nel suolo grazie all’inerbimento dell’oliveto

L’inerbimento diversificato nell’interfila degli oliveti aumenta il sequestro di carbonio e riduce le perdite di suolo dovute all'erosione, in linea con le politiche dell’Unione europea
19 ottobre 2022 | T N
I suoli agricoli svolgono un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, favorendo il sequestro del carbonio e la sostenibilità degli agroecosistemi. Tuttavia, a causa delle pratiche di gestione tradizionali, molti terreni degli oliveti dell'area mediterranea sono altamente degradati, con perdita di fertilità e produttività, alti tassi di erosione e bassa capacità di ritenzione idrica. Uno studio, condotto nell'ambito del progetto europeo Diverfarming, ha dimostrato che le coperture vegetali migliorano la qualità del suolo aumentando il contenuto di materia organica (e quindi aumentando il sequestro di carbonio), migliorando la struttura (che migliora la capacità di ritenzione idrica) e riducendo l'erosione.
A tal fine, il gruppo di ricerca SUMAS del Dipartimento di Chimica Agraria, Scienza del Suolo e Microbiologia dell'Università di Cordoba ha applicato la diversificazione delle colture negli oliveti di Torredelcampo (Jaén), ossia l'inclusione di colture alternative come lavanda, zafferano o avena e veccia in rotazione nell’interfila degli oliveti. In contrasto con la gestione convenzionale, che rimuove lo strato superficiale e applica erbicidi e fertilizzanti chimici, e con la non lavorazione e applicazione di erbicidi, che mantiene il suolo completamente spoglio, la diversificazione viene presentata come una pratica che migliora la qualità del suolo. Ma questo miglioramento "non è dovuto solo alla diversificazione, ma anche alla copertura e alla copertura che genera", spiega Manuel González-Rosado, ricercatore che ha partecipato allo studio. "Per il team era essenziale mantenere il terreno dell'oliveto coperto da colture che generassero residui organici di lunga durata. Alla fine, la cosa interessante è generare coperture che coprano le corsie dell'oliveto ed evitino il grande problema degli oliveti andalusi, ovvero la perdita di suolo a causa dell'erosione e del ruscellamento", aggiunge.
Quando i suoli sono nudi, si genera una crosta superficiale che crea problemi in quanto impedisce l'infiltrazione dell'acqua e aumenta i tassi di erosione e le perdite di carbonio. In questo modo, la diversificazione e le colture di copertura evitano che il suolo sia esposto a piogge torrenziali o ad alte temperature. "La chiave, quindi", dice González-Rosado, "è mantenere il terreno coperto.
Il suolo è attualmente al centro delle politiche europee di lotta al cambiamento climatico. Pertanto, è necessario cambiare le pratiche di gestione del suolo in modo che questo diventi una fonte di sequestro del carbonio ed eviti le emissioni di CO2.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00