L'arca olearia
Effetto della temperatura, dell'umidità relativa, dell'umidità fogliare e dell'età delle foglie sullo sviluppo dell’occhio di pavone dell’olivo
          Anche poche ore di bagnatura delle foglie, in presenza di un’elevata umidità e di una temperatura di 15-20 gradi sono sufficienti per dare il via all’infezione
14 ottobre 2022 | R. T.
Gli effetti della temperatura, dell'umidità relativa (RH), dell'umidità fogliare e dell'età delle foglie sulla germinazione dei conidi sono stati studiati per Spilocaea oleagina, l'organismo causale dell’occhio di pavone dell'olivo.
Ricercatori neozelandesi hanno staccato foglie di cinque età (2, 4, 6, 8 e 10 settimane dopo l'emergenza), sei diverse temperature (5, 10, 15, 20, 25 e 30°C), otto periodi di umidità (0, 6, 9, 12, 18, 24, 36 e 48 ore) e tre livelli di RH (60, 80 e 100%).
I risultati hanno mostrato che la percentuale di germinazione è diminuita linearmente in proporzione all'età delle foglie, essendo del 58% a 2 settimane e del 35% a 10 settimane.
La temperatura ha influenzato in modo significativo le frequenze di germinazione dei conidi su foglie bagnate tenute al 100% di UR, con un intervallo effettivo compreso tra 5 e 25°C.
La percentuale di germinazione è stata del 16,1, 23,9, 38,8, 47,8 e 35,5% rispettivamente a 5, 10, 15, 20 e 25°C, dopo 24 ore.
Il tasso di allungamento del tubo germinale ha seguito un andamento simile, con l'eccezione che l'optimum è stato 15°C, con lunghezze medie finali di 175, 228, 248, 215 e 135 μm rispettivamente a 5, 10, 15, 20 e 25°C, dopo 168 h.
L'aumento della durata della bagnatura ha fatto germinare un numero crescente di conidi a tutte le temperature testate (5-25°C).
I periodi minimi di bagnatura delle foglie necessari per la germinazione a 5, 10, 15, 20 e 25°C sono stati rispettivamente di 24, 12, 9, 9 e 12 ore.
A 20°C, un periodo di bagnatura più breve (6 ore) è stato sufficiente se i conidi germinanti sono stati poi posti in un ambiente con UR al 100%, ma non all'80 o al 60%. Tuttavia, nessun conidio è germinato senza acqua libera anche dopo 48 ore di incubazione a 20°C e 100% di UR.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00