L'arca olearia
Il ruolo dell’ombreggiamento sulla produttività e resa in olio delle olive

Per diminuire l’evapotraspirazione dell’olivo, riducendo lo stress idrico, si può utilizzare l’ombreggiamento ma a seconda della fase fenologica l’influenza di una scarsa irradiazione solare può essere sensibile
01 luglio 2022 | R. T.
I cambiamenti climatici inducono a ripensare l’olivicoltura e con essa anche alcuni punti fissi, come che l’olivo ha bisogno di molta luce.
Un’alta irradiazione solare, in un contesto di cambiamento climatico, induce una più elevata evapotraspirazione e quindi l’instaurarsi di condizioni di stress idrico precoce in caso di siccità.
Un buon livello di ombreggiamento, ottenibile anche con una potatura meno intensa, può effettivamente produrre qualche risultato, a patto di conoscere il livello di ombreggiamento tollerabile dall’olivo senza perdite di produzione o di resa in olio, oltre che sapere in quali fasi fenologiche l’olivo può soffrire maggiormente, con riduzioni produttive.
Una ricerca argentina ha valutato gli effetti di tre distinti periodi di ombreggiamento di 30 giorni imposti durante l'allegagione (FS), l’indurimento del nocciolo (ES) e l'accumulo di olio (OA) su alcuni determinanti e componenti della produttività in olio dell'olivo.
In ciascun periodo sono stati applicati quattro livelli di ombreggiamento (3, 20, 40 e 70% della radiazione fotosinteticamente attiva incidente; PAR) utilizzando teli ombreggianti che circondavano la metà dei singoli alberi di grandi dimensioni.
Il peso secco dei singoli frutti, la concentrazione di olio (%) su base di peso secco e la crescita dei rami non fruttiferi sono stati determinati alla fine di ogni periodo di ombreggiamento, 45 giorni dopo il loro completamento e alla fine della stagione.
Le metà precedentemente ombreggiate e quelle non ombreggiate di ogni albero sono state raccolte alla fine della stagione per ottenere il numero di frutti e la produzione di olio per ogni metà albero.
Il peso secco dei singoli frutti e la concentrazione di olio alla fine di tutti e tre i periodi di ombreggiamento sono diminuiti a causa della riduzione dei tassi assoluti di crescita dei frutti e di accumulo di olio, rispettivamente. Tuttavia, al momento della raccolta finale, non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i trattamenti per quanto riguarda il peso dei singoli frutti.
Al contrario, una piccola riduzione della concentrazione di olio è esistita nei frutti degli alberi sottoposti a forte ombreggiamento durante il periodo OA. La resa in olio per mezzo albero a fine stagione è diminuita a causa dell'ombreggiamento applicato durante i periodi FS e OA, principalmente a causa della diminuzione del numero di frutti e della concentrazione di olio, rispettivamente.
La produzione finale di olio non è stata influenzata dall'ombreggiamento durante il periodo ES.
L'allungamento dei rami non fruttiferi è stato ridotto dall'ombreggiatura solo durante il periodo FS di inizio primavera, quando la crescita vegetativa era un po' più sensibile all'ombreggiatura rispetto alla crescita dei frutti.
Infine, nella primavera successiva non è stata rilevata una risposta coerente della fioritura di ritorno ai periodi di ombreggiamento.
I risultati suggeriscono che il periodo FS, in cui si definisce il numero di frutti, e il periodo OA, sono più critici per determinare la resa finale in olio rispetto al periodo ES.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00