L'arca olearia
Fenoli, squalene e fitosteroli: ecco come l’olio extra vergine di oliva ci protegge dai tumori

Una pletora di costituenti minori dell'olio d'oliva è stata identificata come agenti efficaci contro l'inizio, la promozione e la progressione della carcinogenesi a più stadi
27 maggio 2022 | T N
L'olio d'oliva è un ingrediente importante della dieta mediterranea.
Gli studi epidemiologici dimostrano in modo piuttosto conclusivo che le popolazioni europee che consumano questa dieta hanno un'incidenza particolarmente bassa di di una serie di tumori comuni.
Una pletora di costituenti minori dell'olio d'oliva è stata identificata come agenti efficaci contro l'inizio, la promozione e la progressione della carcinogenesi a più stadi.
Questi includono tocoferolo e carotenoidi, che sono stati studiati a fondo, un certo numero di fenoli semplici e legati (tirosolo, idrossitiro (tirosolo, idrossitirosolo, secoiridoidi e lignani), l'idrocarburo triterpenico squalene e il fitosterolo b-sitosterolo.
Dopo l'ingestione di olio d'oliva a basso contenuto fenolico, è stata riscontrata una diminuzione dell'attività della glutatione perossidasi a livello postprandiale, ma ciò non è avvenuto dopo l'assunzione di oli d'oliva a contenuto fenolico da moderato a alto.
Recenti scoperte suggeriscono che l'olio d'oliva può anche influenzare la biodisponibilità di altri componenti bioattivi alimentari con un potenziale chemiopreventivo. È stato è stato osservato, a questo proposito, che la concentrazione nel plasma umano del licopene, un biomarcatore dell'assunzione di alimenti ricchi di pomodoro e che si ipotizza essere responsabile della riduzione del rischio di vari tipi di cancro, aumentava drasticamente dopo il consumo di pomodori cotti in olio d'oliva, rispetto al consumo di pomodori cotti senza olio d'oliva.
I lignani sono composti vegetali metabolizzati nell'intestino per produrre i fitoestrogeni enterolattone e enterodiolo. I fitoestrogeni hanno un potenziale anticancerogeno grazie ai meccanismi anti-estrogenici, anti-angiogenici, pro-apoptotici e anti-ossidanti. Numerosi studi in in vitro e sugli animali sostengono un ruolo degli alimenti ricchi di lignani e dei lignani purificati nella modulazione degli eventi tumorali nella mammella, nella prostata e nel colon.
È stato ipotizzato che il minor rischio di tumori di vario tipo associato a un elevato consumo di olio d'oliva possa essere dovuto alla presenza di squalene. Questo triterpene idrocarburo si trova principalmente nell'olio di fegato di squalo non commestibile, mentre l'olio di oliva vergine è una delle principali fonti di fitosqualene, il suo contenuto varia da 800 a 12.000 mg/kg.
È stato osservato che il metabolismo postprandiale dello squalene postprandiale è dipendente dall'età, e che il contenuto di squalene nel plasma intero e nelle frazioni lipoproteiche (dove il suo rapporto con il colesterolo è più alto nelle VLDL e nelle frazioni intermedie) varia direttamente con il contenuto di trigliceridi.
Esperimenti in vitro e modelli animali suggeriscono squalene di svolgere un ruolo di inibizione dei tumori, che si basa molto probabilmente sulla sua forte azione inibitoria sulla attività catalitica della beta-idrossi-beta-metilglutarilCoA reduttasi, che porta a una ridotta disponibilità di farnesilpirofosfato per la prenilazione dell'oncogene ras.
I fitosteroli sono steroli vegetali che sono strutturalmente simili al colesterolo e che possiedono proprietà anticancerogene. Insieme allo squalene, rappresentano dei marcatori della sintesi e dell'assorbimento del colesterolo e sono trasportati insieme a quest'ultimo nelle lipoproteine del siero.
Il Beta sitosterolo è il principale sterolo dell'olio d'oliva e insieme al campesterolo sono i due fitosteroli predominanti nel sangue.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00