L'arca olearia
L'uso del caolino non è più sostenibile del dimetoato nella lotta contro la mosca delle olive
          Rilevata un'alterazione significativa della comunità dei nemici naturali del parassita
22 aprile 2022 | R. T.
La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae (Rossi) (Diptera: Tephritidae), è il parassita più dannoso per le colture di olivo nelle principali aree di coltivazione.
Il controllo di questo parassita si basa sugli insetticidi, ma sono necessarie strategie più sostenibili per ridurre gli impatti negativi come i residui di pesticidi, lo sviluppo di resistenza agli insetticidi o gli effetti su organismi non bersaglio.
In uno studio americano di campo di tre anni, è stata valutata l'efficacia delle applicazioni preventive di caolino e rame (miscela bordolese).
Il controllo naturale dei parassiti negli oliveti è molto prezioso e deve essere preservato, quindi gli effetti di questi trattamenti sugli artropodi non bersaglio sono stati anche studiati rispetto al trattamento convenzionale con esche di dimetoato e prestando particolare attenzione ai nemici naturali.
I trattamenti con caolino hanno ridotto i danni di B. oleae a livelli che permettono una produzione di olio di alta qualità, anche con un'incidenza molto alta del parassita.
I trattamenti con rame hanno fornito una certa protezione che era insufficiente ad alti livelli di infestazione.
Non sono stati rilevati cambiamenti significativi nell'abbondanza e nel numero di morfospecie di artropodi. Tuttavia, la diversità degli artropodi, misurata dall'indice di Shannon, è stata ridotta dalle esche di dimetoato e dai trattamenti di caolino.
Un'alterazione significativa della comunità dei nemici naturali è stata rilevata anche dall'analisi Principal Response Curve (PRC) nelle parcelle irrorate con caolino, nel secondo anno, con il coleottero coccinellide Scymnus marinus (Mulsant) particolarmente colpito.
Il monitoraggio degli effetti a lungo termine delle irrorazioni di caolino sui nemici naturali è consigliabile, mentre vengono applicate misure ecologiche per favorire la loro presenza.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00