L'arca olearia
Aumentare fenoli e composti aromatici dell''olio extra vergine di oliva ottimizzando la gramolazione
L'utilizzo di un innovativo sistema ha permesso di aumentare i valori dei tocoferoli del 25% nella cultivar Cerasuola e il contenuto di fenoli totali del 30% negli oli della cultivar Nocellara del Belice
08 aprile 2022 | R. T.
L'agricoltura 4.0 sta guadagnando più attenzione, e tutte le aziende stanno pensando di innovare le macchine per aumentare il reddito e migliorare la qualità dei prodotti finali. Nel settore agroalimentare c'è spazio per l'innovazione, essendo molto indietro rispetto al settore industriale. L'Università di Palermo ha studiato su scala industriale l'applicazione di un sistema innovativo per l'estrazione dell'EVOO (olio extravergine di oliva) siciliano per [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
L'impatto della raccolta delle olive sulla contaminazione in MOSH dell'olio di oliva
L'olio estratto dalle olive raccolte a mano dall'albero mostra generalmente basse concentrazioni di MOSH. La minimizzazione della contaminazione è possibile attraverso buone pratiche di raccolta
23 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche
Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive
L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg
Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina
I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione
Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15