L'arca olearia
Piretrine, Bacillus thuringiensis o insetticidi di sintesi contro la tignola delle olive

L'utilizzo di piretrine sembra il sistema più sostenibile ma le piretrine sintetiche sono fotolabili e il loro periodo di protezione è ridotto dalla comparsa del sole. Anche la consociazione olivo-piretro può dare risultati positivi
30 marzo 2022 | R. T.
La presenza della tignola dell'olivo (Prays oleae Bern.) e l'efficacia di diversi trattamenti di controllo contro di essa è stata provata su 160 olivi della varietà Leccino, in Istria, Croazia. I trattamenti sono stati: dimetoato, Bacillus thuringiensis var. kurstaki (Bt), piretrine, consociazione di olivo e piante di piretro coltivato e controllo. La tignola dell'olivo è stata monitorata settimanalmente utilizzando trappole con feromoni e piastre adesive [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO