L'arca olearia
Quanto freddo è necessario all'olivo per fruttificare al meglio
Trovata la temperatura sopra la quale non si ha il germogliamento delle gemme a fiore, se non dopo il pieno soddisfacimento del fabbisogno in freddo
25 marzo 2022 | R. T.
Il riposo invernale e la liberazione delle gemme ascellari dalla dormienza sono stati notati frequentemente ma poco studiati sistematicamente nell'olivo (Olea europaea L).
Una serie di esperimenti dell'Instituto Politécnico de Castelo Branco portoghese è stata condotta per tre periodi consecutivi di autunno-inverno, con espianti fogliari e defogliati a uno e tre nodi da germogli prelevati da alberi in scarica (OFF) e in annata di carica (ON) e costretti in una camera di crescita a diverse temperature costanti (12,5, 15, 20 e 30 °C).
Le gemme hanno acquisito la capacità di germogliare dopo un periodo di accumulo di freddo sull'albero sia per gli espianti OFF che ON, con una percentuale di germogli riproduttivi sostanzialmente più alta negli alberi OFF.
La fioritura riproduttiva si è verificata sugli olivi campionati dall'inizio di gennaio alla seconda metà di febbraio, con leggere variazioni nelle date tra i diversi esperimenti e stagioni.
Durante questo periodo, le temperature di forzatura e la defogliazione hanno influenzato la crescita e lo sviluppo delle gemme.
L'attività di germogliazione riproduttiva ha indicato che la temperatura di forzatura di 12,5 °C ha ha promosso la germogliazione anticipata, indipendentemente dal periodo di freddo, mentre la forzatura di 20 °C è stata efficace nel promuovere la germogliazione riproduttiva solo dopo che le gemme avevano accumulato abbastanza ore di freddo e la forzatura di 30 °C ha prodotto un ritardo nella germogliazione riproduttiva.
La defogliazione ha promosso il germogliamento vegetativo, che è stato poi sostituito dalla fioritura con l'aumento dell'accumulo di freddo naturale.
Nei confronti istologici delle gemme è stata osservata una "shell-zone" di attività morfogenetica attiva nelle ascelle del terzo nodo delle gemme delle piante in scarica all'inizio della capacità di fioritura riproduttiva, formando poi un ramo di infiorescenza alla fine del periodo di campionamento. La presenza di amido mostrata dalla colorazione è aumentata durante il periodo di accumulo di freddo naturale e poi è progressivamente scomparsa con lo scoppio del germoglio riproduttivo.
Questi risultati indicano il rilascio della dormienza nelle gemme potenzialmente riproduttive dopo il raffreddamento e prima dell'inizio e dello sviluppo dell'infiorescenza. Oltre alle informazioni sullo sviluppo che forniscono, i risultati permettono di standardizzare il protocollo per determinare il periodo di rilascio della dormienza nelle gemme riproduttive dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00