L'arca olearia

Quanto freddo è necessario all'olivo per fruttificare al meglio

Quanto freddo è necessario all'olivo per fruttificare al meglio

Trovata la temperatura sopra la quale non si ha il germogliamento delle gemme a fiore, se non dopo il pieno soddisfacimento del fabbisogno in freddo

25 marzo 2022 | R. T.

Il riposo invernale e la liberazione delle gemme ascellari dalla dormienza sono stati notati frequentemente ma poco studiati sistematicamente nell'olivo (Olea europaea L).

Una serie di esperimenti dell'Instituto Politécnico de Castelo Branco portoghese è stata condotta per tre periodi consecutivi di autunno-inverno, con espianti fogliari e defogliati a uno e tre nodi da germogli prelevati da alberi in scarica (OFF) e in annata di carica (ON) e costretti in una camera di crescita a diverse temperature costanti (12,5, 15, 20 e 30 °C).

Le gemme hanno acquisito la capacità di germogliare dopo un periodo di accumulo di freddo sull'albero sia per gli espianti OFF che ON, con una percentuale di germogli riproduttivi sostanzialmente più alta negli alberi OFF.

La fioritura riproduttiva si è verificata sugli olivi campionati dall'inizio di gennaio alla seconda metà di febbraio, con leggere variazioni nelle date tra i diversi esperimenti e stagioni.

Durante questo periodo, le temperature di forzatura e la defogliazione hanno influenzato la crescita e lo sviluppo delle gemme.

L'attività di germogliazione riproduttiva ha indicato che la temperatura di forzatura di 12,5 °C ha ha promosso la germogliazione anticipata, indipendentemente dal periodo di freddo, mentre la forzatura di 20 °C è stata efficace nel promuovere la germogliazione riproduttiva solo dopo che le gemme avevano accumulato abbastanza ore di freddo e la forzatura di 30 °C ha prodotto un ritardo nella germogliazione riproduttiva.

La defogliazione ha promosso il germogliamento vegetativo, che è stato poi sostituito dalla fioritura con l'aumento dell'accumulo di freddo naturale.

Nei confronti istologici delle gemme è stata osservata una "shell-zone" di attività morfogenetica attiva nelle ascelle del terzo nodo delle gemme delle piante in scarica all'inizio della capacità di fioritura riproduttiva, formando poi un ramo di infiorescenza alla fine del periodo di campionamento. La presenza di amido mostrata dalla colorazione è aumentata durante il periodo di accumulo di freddo naturale e poi è progressivamente scomparsa con lo scoppio del germoglio riproduttivo.

Questi risultati indicano il rilascio della dormienza nelle gemme potenzialmente riproduttive dopo il raffreddamento e prima dell'inizio e dello sviluppo dell'infiorescenza. Oltre alle informazioni sullo sviluppo che forniscono, i risultati permettono di standardizzare il protocollo per determinare il periodo di rilascio della dormienza nelle gemme riproduttive dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00