L'arca olearia

L'importanza del selenio sul polline e sulla fioritura dell'olivo

L'importanza del selenio sul polline e sulla fioritura dell'olivo

Il contenuto di selenio più elevato non ha prodotto effetti tossici nel polline, piuttosto ha antagonizzato gli effetti indesiderati dello stress ossidativo

10 marzo 2022 | R. T.

Il selenio (Se) è un micronutriente importante per gli organismi viventi, poiché è coinvolto in diversi processi fisiologici e metabolici.

La biofortificazione con selenio aumenta i valori nutrizionali e qualitativi degli alimenti nelle regioni carenti di Se e aumenta la tolleranza allo stress ossidativo negli olivi.

Molti studi hanno dimostrato che il Se, oltre a migliorare le proprietà qualitative e nutrizionali dell'olio extra vergine, migliora anche la risposta della pianta allo stress abiotico.

Uno studio dell'Università di Perugia ha affrontato questo problema monitorando gli effetti del Se sul Ca2+ citosolico e sulla germinazione dei grani di polline di olivo in stress ossidativo.

Gli ulivi sottoposti a trattamento con Na-selenato in campo hanno prodotto polline con un contenuto di Se 6-8 volte superiore ai controlli, anche dopo 20 mesi dal trattamento. Inoltre, parte del micronutriente era organico in metionina di selenio.

Il contenuto di selenio più elevato non ha prodotto effetti tossici nel polline, piuttosto ha antagonizzato gli effetti indesiderati dello stress ossidativo nei parametri in studio.

La persistenza degli effetti benefici del selenio osservati nel tempo nei pollini, oltre a far emergere un'indiscussa adattabilità degli olivi al micronutriente, ha suggerito l'opportunità di ridurre il numero di trattamenti in campo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli