L'arca olearia
L'importanza del selenio sul polline e sulla fioritura dell'olivo

Il contenuto di selenio più elevato non ha prodotto effetti tossici nel polline, piuttosto ha antagonizzato gli effetti indesiderati dello stress ossidativo
10 marzo 2022 | R. T.
Il selenio (Se) è un micronutriente importante per gli organismi viventi, poiché è coinvolto in diversi processi fisiologici e metabolici.
La biofortificazione con selenio aumenta i valori nutrizionali e qualitativi degli alimenti nelle regioni carenti di Se e aumenta la tolleranza allo stress ossidativo negli olivi.
Molti studi hanno dimostrato che il Se, oltre a migliorare le proprietà qualitative e nutrizionali dell'olio extra vergine, migliora anche la risposta della pianta allo stress abiotico.
Uno studio dell'Università di Perugia ha affrontato questo problema monitorando gli effetti del Se sul Ca2+ citosolico e sulla germinazione dei grani di polline di olivo in stress ossidativo.
Gli ulivi sottoposti a trattamento con Na-selenato in campo hanno prodotto polline con un contenuto di Se 6-8 volte superiore ai controlli, anche dopo 20 mesi dal trattamento. Inoltre, parte del micronutriente era organico in metionina di selenio.
Il contenuto di selenio più elevato non ha prodotto effetti tossici nel polline, piuttosto ha antagonizzato gli effetti indesiderati dello stress ossidativo nei parametri in studio.
La persistenza degli effetti benefici del selenio osservati nel tempo nei pollini, oltre a far emergere un'indiscussa adattabilità degli olivi al micronutriente, ha suggerito l'opportunità di ridurre il numero di trattamenti in campo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00