L'arca olearia

L'importanza del selenio sul polline e sulla fioritura dell'olivo

L'importanza del selenio sul polline e sulla fioritura dell'olivo

Il contenuto di selenio più elevato non ha prodotto effetti tossici nel polline, piuttosto ha antagonizzato gli effetti indesiderati dello stress ossidativo

10 marzo 2022 | R. T.

Il selenio (Se) è un micronutriente importante per gli organismi viventi, poiché è coinvolto in diversi processi fisiologici e metabolici.

La biofortificazione con selenio aumenta i valori nutrizionali e qualitativi degli alimenti nelle regioni carenti di Se e aumenta la tolleranza allo stress ossidativo negli olivi.

Molti studi hanno dimostrato che il Se, oltre a migliorare le proprietà qualitative e nutrizionali dell'olio extra vergine, migliora anche la risposta della pianta allo stress abiotico.

Uno studio dell'Università di Perugia ha affrontato questo problema monitorando gli effetti del Se sul Ca2+ citosolico e sulla germinazione dei grani di polline di olivo in stress ossidativo.

Gli ulivi sottoposti a trattamento con Na-selenato in campo hanno prodotto polline con un contenuto di Se 6-8 volte superiore ai controlli, anche dopo 20 mesi dal trattamento. Inoltre, parte del micronutriente era organico in metionina di selenio.

Il contenuto di selenio più elevato non ha prodotto effetti tossici nel polline, piuttosto ha antagonizzato gli effetti indesiderati dello stress ossidativo nei parametri in studio.

La persistenza degli effetti benefici del selenio osservati nel tempo nei pollini, oltre a far emergere un'indiscussa adattabilità degli olivi al micronutriente, ha suggerito l'opportunità di ridurre il numero di trattamenti in campo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli