L'arca olearia
Si consolida il mercato dell'olio di oliva: quello spagnolo vale più del greco
La tendenza che sembra emergere negli ultimi mesi è un posizionamento delle quotazioni nella media degli ultimi 10 anni, con una tendenza a posizionarsi poco sopra i 3 euro/kg nel Mediterraneo
17 febbraio 2022 | T N
Bari (Italia), Chania (Grecia) e Jaén (Spagna) sono i mercati più rappresentativi dell'Unione europea per l'olio d'oliva. Coprono più del 60% della produzione mondiale di olio d'oliva. I prezzi in questi tre paesi, e più particolarmente in Spagna, hanno un impatto sugli altri paesi produttori, soprattutto sugli oli che esportano.
Tra la campagna 2011/12 e la campagna 2020/21, il prezzo dell'olio extravergine di oliva a Jaén Il prezzo medio a Jean in Spagna negli ultimi 10 anni è stato di 277,7 euro per 100 kg. I prezzi massimi e minimi hanno raggiunto rispettivamente 423 e 174,3 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati del Coi collocano il prezzo dell'olio extravergine di oliva a 333,5 euro per 100 kg (+31,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
A Jaén, il prezzo dell'olio d'oliva raffinato è stato di 301 euro per 100 kg (+53,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
A Bari il prezzo medio durante il decennio è stato di circa 419,5 euro per 100 kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 614 euro e 221 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, il prezzo dell'olio extravergine di oliva è ora di 413 euro per 100 kg (-14% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
Il prezzo medio dell'olio a Chania, in Grecia, è stato di circa 269,7 euro per 100 kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 388 euro e 182 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, l'olio extravergine di oliva è ora scambiato a 320 euro per 100 kg (+28,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
Le ultime cifre indicano che l'olio extravergine d'oliva è scambiato a 320 euro per 100 kg a Trás-os-montes (Portogallo).
In Tunisia, il prezzo dell'olio extravergine di oliva ha iniziato a diminuire durante la campagna 2019/20, raggiungendo 192 euro per 100 kg nel settembre 2020. Il prezzo medio di questa categoria è stato di 228,7 euro per 100 kg durante la campagna 2019/20 e di 328,1 euro per 100 kg durante la campagna 2020/21. Secondo gli ultimi dati, l'olio extravergine di oliva era scambiato a 310 euro per 100 kg nel settembre 2021.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00