L'arca olearia
Non solo Cile e Argentina: il Sud America dell'olio di oliva comprende anche il Perù

Rimane un consumo importante di olio di oliva anche se l'extra vergine conquista la prima piazza. Sono poco più di 33 mila gli ettari coltivati a olivo e la produzione principale è l'oliva da tavola
24 gennaio 2022 | Vilar Juan
Il Perù è un paese che produce olio d'oliva così come lo consuma. La produzione è concentrata nel sud del paese, soprattutto nelle regioni di Tacna e Arequipa, e in misura minore anche a Ica, Lima, La Libertad e Moquegua. In Perù i più antichi ulivi piantati in Sudamerica (XVI secolo) esistono ancora oggi. Alcuni di essi sono mantenuti in modo artigianale dai discendenti dei coloni nativi, producendo oli da olivi centenari di eccellente qualità. Inoltre, la maggior parte delle olive da tavola derivate da quei vecchi ulivi sono state soprannominate varietà "Criolla".
Il paese ha 33.527 ettari di oliveti ed è al 25° posto per superficie coltivata e al 26° per produzione di olio d'oliva. Tuttavia, vale la pena ricordare che è al settimo posto nella produzione di olive da tavola.
Di tutte le sue coltivazioni, gli oliveti tradizionali sono i più importanti, rappresentando il 63,9%, seguiti dalla coltivazione intensiva 19,6% e infine la superintensiva 16,5%. Il novanta per cento della coltura corrisponde all'agricoltura pluviale e il restante dieci per cento all'irrigazione.
La percentuale di produzione dell'oliveto per la trasformazione è del 16,3% per l'olio d'oliva e dell'83,7% per le olive da tavola. Si producono 3.300 tonnellate di olio all'anno, tutto consumato dalla popolazione interna del paese. Di quest'olio, il 70% corrisponde a olio di alta qualità, come l'olio vergine o extravergine d'oliva, e il restante 30% corrisponde a olio di qualità inferiore.
Le varietà di olive più importanti presenti nel paese sono: Criolla, Manzanilla, Gordal, Kalamata, Picual e Arbequina.
Per quanto riguarda le olive da tavola, si producono 121.339 tonnellate, di cui 29.330 tonnellate vengono esportate e 80.000 tonnellate vengono consumate annualmente dalla popolazione interna del paese.
Il paese ha un totale di 6.781 appezzamenti di oliveti, con una dimensione media di 4,94 ettari. La produttività per ettaro è di 0,605 tonnellate di olio d'oliva e 4,322 tonnellate di olive da tavola.
Per quanto riguarda il fatturato generato dal settore olivicolo, è di 125,99 milioni di euro.
Del totale dei grassi animali e vegetali consumati, lo 0,6% corrisponde all'olio d'oliva in questo paese. Gli abitanti di questo paese consumano una media di 0,10 litri per persona all'anno.
In termini di profilo del consumatore, le donne consumano il 50,3% e gli uomini il 49,7%. La percentuale di consumo è più alta nelle persone tra i 50 e i 65 anni (37%), seguita dalle persone con più di 65 anni (26%).
La percentuale di consumo di olio secondo la struttura familiare, il consumo predomina nelle famiglie giovani con bambini (21%), così come nelle famiglie di mezza età con bambini (21%), seguite da persone sole o vedove (20%).
Tra tutti gli oli d'oliva, una percentuale abbastanza significativa è consumata dall'olio extravergine d'oliva (52%), seguito dall'olio d'oliva (35%). L'imballaggio in cui si consuma più olio è il PET (50%), seguito dal vetro (48%).
Secondo l'uso a cui è destinato l'olio, l'uso più rilevante è il consumo a crudo, come condimento nelle insalate (40%), seguito dall'uso in cucina (35%). Il consumo più basso è quello per friggere (10%).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00