L'arca olearia
Le formulazioni di sali di ammonio quaternario migliori contro la rogna dell'olivo

In fase di raccolta e potatura è possibile diffondere il batterio Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi. L'ipoclorito di sodio è stato significativamente meno efficace di alcuni sali quaternari di ammonio contro la rogna dell'olivo
04 novembre 2021 | R. T.
La rogna dell'olivo, causata dal patogeno della ferita Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, è una grave malattia batterica che può essere diffusa dalle attrezzature utilizzate per raccolta e potatura.
Studi in serra hanno confermato che gli attrezzi da taglio contaminati durante il contatto con i noduli di rogna sono in grado di diffondere il patogeno al tessuto sano delle olive.
I composti di ammonio quaternario (QAC) sono stati valutati come agenti sanificanti per le attrezzature contaminate come strategia di gestione della malattia.
In test di laboratorio in vitro, i QAC hanno mostrato un'elevata tossicità contro il batterio in un ampio intervallo di pH da 6 a 9 utilizzando brevi periodi di esposizione (da 15 a 60 s) e basse concentrazioni (5 µg/ml).
I QAC applicati alle superfici dure contaminate in presenza di un carico organico hanno ridotto il recupero batterico di ≥3,6 log10 CFU/ml.
Nelle prove di campo, la sanificazione di attrezzature contaminate con il patogeno (2 × 107 CFU/ml) e utilizzate per potare gli olivi, ha avuto successo e talvolta ha impedito completamente il verificarsi di nuove infezioni.
L'applicazione di ulteriori trattamenti fogliari di rame ha migliorato significativamente il controllo della malattia.
In studi di laboratorio e sul campo, l'ipoclorito di sodio è stato significativamente meno efficace dei composti QAC in presenza di materia organica.
Una formulazione QAC non fenolica, tuttavia, era inefficace come trattamento preventivo quando applicata prima dell'inoculazione delle ferite delle olive, mentre un'applicazione di idrossido di rame era altamente efficace.
Bibliografia
K. A. Nguyen, H. Förster, and J. E. Adaskaveg, Quaternary Ammonium Compounds as New Sanitizers for Reducing the Spread of the Olive Knot Pathogen on Orchard Equipment, Plant Disease (2017), Vol. 101, No. 7
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica
05 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale
04 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45