L'arca olearia

Le formulazioni di sali di ammonio quaternario migliori contro la rogna dell'olivo

Le formulazioni di sali di ammonio quaternario migliori contro la rogna dell'olivo

In fase di raccolta e potatura è possibile diffondere il batterio Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi. L'ipoclorito di sodio è stato significativamente meno efficace di alcuni sali quaternari di ammonio contro la rogna dell'olivo

04 novembre 2021 | R. T.

Photo by Elizabeth Fichtner, UCCE Farm Advisor, Tulare Co., CALa rogna dell'olivo, causata dal patogeno della ferita Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, è una grave malattia batterica che può essere diffusa dalle attrezzature utilizzate per raccolta e potatura.

Studi in serra hanno confermato che gli attrezzi da taglio contaminati durante il contatto con i noduli di rogna sono in grado di diffondere il patogeno al tessuto sano delle olive.

I composti di ammonio quaternario (QAC) sono stati valutati come agenti sanificanti per le attrezzature contaminate come strategia di gestione della malattia.

In test di laboratorio in vitro, i QAC hanno mostrato un'elevata tossicità contro il batterio in un ampio intervallo di pH da 6 a 9 utilizzando brevi periodi di esposizione (da 15 a 60 s) e basse concentrazioni (5 µg/ml).

I QAC applicati alle superfici dure contaminate in presenza di un carico organico hanno ridotto il recupero batterico di ≥3,6 log10 CFU/ml.

Nelle prove di campo, la sanificazione di attrezzature contaminate con il patogeno (2 × 107 CFU/ml) e utilizzate per potare gli olivi, ha avuto successo e talvolta ha impedito completamente il verificarsi di nuove infezioni.

L'applicazione di ulteriori trattamenti fogliari di rame ha migliorato significativamente il controllo della malattia.

In studi di laboratorio e sul campo, l'ipoclorito di sodio è stato significativamente meno efficace dei composti QAC in presenza di materia organica.

Una formulazione QAC non fenolica, tuttavia, era inefficace come trattamento preventivo quando applicata prima dell'inoculazione delle ferite delle olive, mentre un'applicazione di idrossido di rame era altamente efficace.

Bibliografia

K. A. Nguyen, H. Förster, and J. E. Adaskaveg, Quaternary Ammonium Compounds as New Sanitizers for Reducing the Spread of the Olive Knot Pathogen on Orchard Equipment, Plant Disease (2017), Vol. 101, No. 7

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00